Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € (per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "CHIESE E SOCIETA COMPITI E VOCAZIONE"
L'imprescindibile laicità dello Stato
L'impegno attivo delle chiese nella società civile
Luterani, calvinisti, valdesi, metodisti riflettono guardando all'Europa e all'Italia
Anche se con diverse sensibilità, tutte le chiese protestanti professano la separazione tra Stato e chiesa.
Come si configura, quindi, il rapporto tra l'istituzione statale e le chiese protestanti nella società?
Questa raccolta di interventi - di protestanti di diversa confessione insieme a un teologo cattolico e a un laico - nasce dal dibattito che accompagna il Sinodo 2006 della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), dedicato alla riflessione sull'impegno pubblico e politico delle chiese nella società.
Una riflessione a più voci a partire dai rapporti - esistenti e auspicabili per un reciproco vantaggio e nell'ottica del bene comune - tra l'istituzione statale e le chiese, in particolare tra lo Stato italiano e le confessioni protestanti.
Un contributo a favore della divisione delle responsabilità e del potere nelle strutture democratiche della società che, pur con sensibilità diverse, tutte le chiese protestanti sostengono.