L’incidenza delle nuove tecnologie sui nostri modi di vivere è ormai ben nota, tanto a livello di esperienza quotidiana, quanto come oggetto di studio delle scienze umane. Meno studiate, ma non meno significative, sono invece le conseguenze di questi processi, non solo da un punto di vista filosofico, ma più precisamente su un piano etico. Ovvero nell’individuazione di principî e criteri di comportamento capaci di guidarci nelle nostre azioni.
Che cosa si intende per realtà virtuale? In che modo possiamo o dobbiamo comportarci quando navighiamo in internet, quando chattiamo con gli amici, quando il nostro avatar si muove in Second Life? Sono solo alcuni dei quesiti a cui si cerca di dare risposta in questo nuovo numero dell’«Annuario di etica», intitolato appunto Etica del virtuale.
L’intento è approfondire e dare precise indicazioni di comportamento riguardo alla possibilità che oggi abbiamo di vivere in una dimensione che sempre più marcatamente assume i caratteri della virtualità.
Nella prima sezione del libro, «Il virtuale e l’etica», si definisce il concetto di ‘virtuale’ e si discutono i criteri di comportamento che possono essere assunti in questa nuova situazione. Nella seconda sezione, «Virtuale, naturale, artificiale: applicazioni pratiche e problemi etici», sono raccolti interventi che analizzano, sotto diverse angolature, le conseguenze e le opportunità legate alla sempre più massiccia ‘artificializzazione’ del reale. La terza sezione propone le testimonianze di ricercatori e professionisti che si confrontano quotidianamente, nella loro attività, con la portata etica dei problemi legati al mondo virtuale: da Derrick de Kerckhove a Gianluca Nicoletti, da Guglielmo Tamburrini e Giuseppe Trautteur. Chiude il volume un’utile bibliografia ragionata.
Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione e Filosofia delle religioni, e dirige il Master in Comunicazione pubblica e politica e il Centro interdisciplinare di ricerche sulla comunicazione (CICO). A Lugano ha promosso invece il Master in Scienza, filosofia e teologia delle religioni. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Paradossi del senso (Brescia 2002), Etica della comunicazione interculturale (Lugano 2004), Teologia e filosofia (Brescia 2004), Guida alle etiche della comunicazione (a cura di, Pisa 2004), Etica della comunicazione (Roma 2006), Senso e indifferenza (Pisa 2007).