IL LIBRO
Nella Polonia di fine Settecento il «Veggente di Lublino» e il «santo Ebreo» di Pzysha sono i maestri spirituali di correnti chassidiche contrapposte cui fanno capo due importanti comunità. Il primo è persuaso che per vedere realizzati i propri desideri si possa influire sulle potenze superiori e non disdegna il ricorso a pratiche magiche; il secondo rifiuta magie e miracoli e sostiene la necessità di un profondo rinnovamento interiore. I due saggi si dividono anche di fronte alla storia: è il tempo delle guerre napoleoniche, e per il «Veggente» il condottiero francese non è altri che il Gog del paese di Magog della profezia di Ezechiele, che anticipa la venuta del Messia, un evento che per il «santo Ebreo» può essere preparato, invece, solo nell’intimo dell’uomo, con un rivolgimento spirituale.
In un racconto dal respiro epico, in cui gli aneddoti sui rabbini e i loro discepoli, attinti dal tesoro delle leggende chassidiche, si inanellano gli uni negli altri con un’accattivante fluidità, Martin Buber tratteggia la sfida appassionata tra i contendenti, facendo affiorare anche i profondi legami fra le due tradizioni. Frutto di una lunghissima gestazione, non sorprende che il libro abbia trovato la sua ultima maturazione all’inizio della Seconda guerra mondiale, in un’atmosfera di cui l’autore ha colto l’essenza «di crisi tellurica», di «tremendo ponderarsi delle forze» e «falso messianismo d’ambo le parti».
UN BRANO
"A questo punto l’«Ebreo» non poté più trattenersi. «Rabbi!» disse con voce che per l’emozione quasi gli mancò, «che cos’è dunque questo Gog? Là fuori egli può esistere solo perché si trova qui dentro». E con la mano indicava il suo stesso petto. «Le tenebre, dalle quali egli è creato, non ci sarebbe bisogno di cercarle in nessun luogo altro che nei nostri cuori indolenti o maligni. Il nostro tradimento verso Dio ha nutrito Gog rendendolo tanto grande. Né nell’anima né nel popolo regna la forza della luce».
«Che sfacciataggine!» esclamò Simon, che dopo la prima parola dell’«Ebreo» aveva cominciato a brontolare. «Sta offendendo il Rabbi!»
Con un gesto della mano il Rabbi ristabilì di nuovo la calma. «Tu soffri troppo, Jaqov Jizchaq», disse, «non ci si deve permettere di soffrire tanto»
«Che ci posso fare Rabbi?» balbettò l'«Ebreo».
Il Rabbi prese la sua mano destra, la strinse forte tra le sue e disse: «Ne parleremo insieme quando farà giorno»."
Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1965) dedicò buona parte della sua attività allo studio e alla divulgazione della cultura dei chassidim. Tra le sue opere: L’eclissi di Dio e Immagini del bene e del male, una pregevole traduzione tedesca della Bibbia.