IL LIBRO
Islam e cristianesimo – pubblicato per la prima volta nel 2004, a dieci anni dalla morte dell’autore – riunisce due testi inediti. Il primo, intitolato I tre pilastri del conformismo, si compone di tre capitoli: «Siamo tutti figli di Abramo», «Il monoteismo » e «Le religioni del Libro», nei quali l’autore analizza e smonta, in maniera chiara ed efficace, i tre concetti utilizzati in maniera sempre più frequente per avvicinare da un punto di vista teologico le tre religioni rivelate.
Secondo Ellul, la comune discendenza abramitica sulla quale si fonderebbe la parentela tra ebrei, cristiani e musulmani è del tutto priva di fondamento. Nel Vangelo, infatti, solo colui che «compie il bene» è proclamato da Gesù «Figlio di Abramo»: la filiazione dal patriarca risulta così appartenere più a un piano spirituale che carnale. L’Islam, inoltre, nega al cristianesimo lo statuto di religione monoteista: a Gesù Cristo, incarnazione di un Dio d’amore che si è fatto uomo per salvarci attraverso il dolore e la sofferenza, i musulmani contrappongono Allah, sovrano unico e inaccessibile nonché giudice implacabile delle azioni umane.
L’autore, infine, nell’analizzare i testi sacri alla base delle due religioni, evidenzia alcune differenze inconciliabili: se il Corano è il libro della costrizione, della sottomissione e non offre all’uomo alcuna speranza di salvezza, la Bibbia, al contrario, contiene una promessa di libertà, e la rivelazione di un Dio che parla al credente e soffre con lui.
Il secondo testo è una prefazione scritta da Ellul per il libro di Bat Ye’or The Dhimmi. Jews and Christians under Islam, in cui è affrontato il problema della dhimmitudine, cioè la condizione degli «infedeli» nelle società islamiche. L’Islam vi è presentato come una religione che non si evolve né dal punto di vista giuridico né da quello politico, e che ha stabilito uno status di inferiorità per i popoli sottomessi non dissimile da quello dei servi della gleba nel Medioevo.
L'AUTORE
Jacques Ellul (1912-1994), giurista, storico, teologo e sociologo di fama internazionale, è stato professore di Storia e di Sociologia delle Istituzioni all’Università di Bordeaux. La sua opera include studi sulle istituzioni medievali d’Europa e sugli effetti della tecnologia moderna nella società contemporanea. Tra i libri pubblicati in Italia ricordiamo: Anarchia e cristianesimo, La speranza dimenticata e Storia delle istituzioni.
Alain Besançon, storico e filosofo della politica, è professore all’École des Hautes Études en Sciences Sociales e membro dell’Académie des Inscriptions et des Belles Lettres.
RECENSIONI
«Brescia Oggi», 3 dicembre 2006
L’analisi di Ellul, travalicando rapidamente la teologia, ha un impatto politico fortissimo. […] I due saggi che compongono il libro di Ellul affrontano punti nodali del rapporto Occidente.Islam: il primo riguarda la pretesa "parentela" tra le due religioni. […] Il secondo saggio è ancora più denso di conseguenza politiche perché affronta la condizione dei "dhimmi", ovvero i non musulmani.»
Guido Ceronetti, «La Stampa», 10 gennaio 2007
«Notiamo ancora una volta l’infinita distanza che separa i due libri. Nel Corano non si parla di amore, ma ci troviamo in presenza di un obbligo e di una costrizione illimitati, pena l’inferno per chi disubbidisce. L’Islam è sottomissione completa, e che cosa s’intenda con essa è spiegato appunto nel Corano. Il libro degli ebrei e dei cristiani contiene una promessa e una speranza di libertà, mentre il Corano è il libro della costrizione definitiva. Infatti, se per noi Gesù Cristo è venuto a portarci la salvezza eterna, la rivelazione contenuta nel Corano non ammette alcun ripensamento, né in essa si trova qualunque speranza di salvezza (che non ci meritiamo). Si tratta di una differenza abissale...
JACQUES ELLUL: Islam e Cristianesimo - Una parentela impossibile, Lindau 2006. Le edizioni Lindau stanno diventando sempre più interessanti (g.c.)»
Mirko Molteni – «La Padania», 28 dicembre 2006
«Un libro che fa piazza pulita di molti luoghi comuni sul rapporto fra le “religioni abramitiche” e “monoteistiche”, evidenziando che i cosiddetti tratti comuni, che pure esistono, sono nient’altro che una sottile crosta superficiale. Al di sotto della quale non vi può essere che un conflitto di prospettive.»
Claudia Gualdana – «Libero», 17 dicembre 2006
«È appena uscito un libro, piccolo per dimensioni ma non nel contenuto, perfetto per mettere in crisi le presunte verità dei buonisti del nostro tempo.
[…] Il vero bersaglio del "j’accuse" di Ellul non sono gli altri. Siamo noi. Che nel tentativo di scacciare la religione dalla storia misconosciamo le nostre tradizioni e perdiamo gli strumenti per capire quelle altrui.»
Salvatore Spera, «Città di vita», febbraio 2008
«Un inedito, come sempre nel carattere dell’autore, chiaro, diretto, polemico, condito d’ironia.»