Il presente saggio, frutto della Dissertatio doctoralis di Félicien Mbonigaba, elaborata con diligenza e lodevole acribia, verte su uno dei più significativi Sermones di Quodvultdeus: il Contra Iudaeos Paganos et Arrianos. In esso il vescovo commenta l’abrenuntiatio battesimale e gli articoli del Simbolo in una prospettiva di polemica antigiudaica, antipagana e antiariana. L’Autore, tanto scrupoloso quanto equilibrato nella discussione delle fonti antiche e nell’utilizzazione della doviziosa bibliografia sull’argomento, affronta la questione della paternità di uno dei sermoni pseudo-agostiniani rivendicati al nostro vescovo. E non trascura nessuno degli aspetti problematici del sermone, da quelli storici a quelli letterari, da quelli teologici a quelli linguistici e retorico-formali, pervenendo a un’apprezzabile risistemazione dell’ampia tematica e offrendo nel contempo spunti originali degni di approfondimento.
Il libro si segnala non tanto per la fine analisi della struttura retorica del Sermone quanto piuttosto per la sensibilità e la competenza mostrate dall’autore nei riguardi della Kunstprosa del Contra Iudaeos Paganos et Arrianos, caratterizzata in genere da periodi sticometrici scanditi da clausole metriche e da cursus. Nella individuazione delle clausole quantitative e dei cursus Mbonigaba dimostra un’apprezzabile competenza in un settore di indagine particolarmente difficile e sdrucciolevole.
Il saggio si conclude con un’appendice, contenente il testo stabilito da R. Braun (CChL 60, 1976), accompagnato dalla prima versione in lingua italiana, che si lascia apprezzare per la fedeltà all’originale latino e per la godibile correttezza e fluidità del dettato. Il saggio di Félicien Mbonigaba, reca un contributo non insignificante allo sviluppo della ricerca quod-vultdeusiana. All’inizio del secolo i barbari invadono l’Impero Romano da tutte le parti. Cartagine è in procinto di cadere nelle mani dei Vandali. La Chiesa vive i suoi peggiori momenti di sofferenza. Quodvultdeus è costretto a lasciare la città e a fuggire a Napoli dove morirà verso il 454. Questo periodo segna una svolta assai significativa non soltanto per l’Impero Romano ma anche per la Chiesa cattolica. Inoltre, il quarto secolo, a Cartagine, aveva visto fiorire una varietà di eresie (soprattutto Ariani) e di gruppi scismatici (come i Donatisti) che rendono durissima la missione pastorale della Chiesa. Quodvultdeus è tra le fonti più autorevoli per una maggiore comprensione della drammaticità di questo momento e per una valutazione dell’operato della Chiesa. Purtroppo, è anche tra gli autori finora poco studiati, nonostante una discreta produzione letteraria.