Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € (per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "LE CHIESE CRISTIANE IDENTITA ED EVOLUZIONE STORICA"
Il presente volume intende fornire una conoscenza di base riguardo le diverse Chiese cristiane. Oltre alla Chiesa cattolica, vengono prese in esame: Chiese uniati, Chiesa veterocattolica, Chiese ortodosse (Patriarcato di Costantinopoli, di Mosca, le Chiese dell’Est Europa e inoltre le Chiese orientali: siriaca, copta, etiopica, eritrea, armena, siro-malancarica, assira o nestoriana), Chiese delle Riforma (luterani, calvinisti, presbiteriani, congregazionisti, valdesi, pietisti; Chiesa anglicana; Chiese libere: metodisti, mennoniti, battisti, quaccheri, esercito della salvezza, pentecostali). Vengono infine presentati anche alcuni movimenti religiosi di origine cristiana (tre esempi: mormoni, testimoni di Geova, avventisti), scelti in quanto sono tra i più noti e diffusi a livello mondiale, tra i molti esistenti.
L’autore intende evidenziare le diverse peculiarità in temi di particolare rilevanza, quali la costituzione e l’autogoverno, la liturgia, la spiritualità, il rapporto Chiesa-Stato.
Alcune delle questioni tematizzate sono: come viene celebrata la liturgia nelle Chiese ortodosse? Com’è nato il luteranesimo? Qual è la differenza tra le moderne Chiese libere e quelle tradizionali? Come si spostano attualmente i fulcri demografici all’interno della cristianità?
Questo libro introduce alle caratteristiche proprie di ciascuna Chiesa cristiana nel suo sviluppo storico. E ciò nella consapevolezza che tale sapere può costituire non solo la condizione per una pacifica convivenza, ma anche un ulteriore stimolo per il dialogo ecumenico.
Destinatari
Sacerdoti; studenti di teologia e di scienze religiose; insegnanti di religione; laici interessati alla storia religiosa d’Europa; persone sposate con partner cristiani non-cattolici.
Autore
Ernesti Jörg, nato nel 1966 a Paderborn, in Germania, compie gli studi a Paderborn, Vienna, alla Gregoriana a Roma e viene ordinato sacerdote nel 1993. Nel 1997, a Roma, ottiene il dottorato in storia della Chiesa antica e svolge l’attività di professore ginnasiale. Nel 2003 ottiene l’abilitazione alla libera docenza in teologia ecumenica all’università di Magonza, nel 2007 un dottorato in teologia a Paderborn (“Ökumene in Dritten Reich”, “Ecumenismo nel Terzo Reich”) e dal 2007 è professore di storia della Chiesa e teologia ecumenica presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone (Bolzano). Autore di numerose monografie in tedesco, in Italia ha pubblicato Breve storia dell’ecumenismo (EDB 2010).