“Un capolavoro... Un testo al tempo stesso picaresco e grave, divertente
e tragico, attraversato dalla commedia del secolo non meno che dalla
sua parte di infamia.”
Bernard-Henri Lévy
“Per parlare della morte come fa Lanzmann, per realizzare Shoah,
per scrivere La lepre della Patagonia, bisogna amare la vita.
Appassionatamente.”
Le Monde
Claude Lanzmann ha vissuto ben più di una vita. Partigiano contro il nazismo a diciassette anni, docente nella Berlino del dopoguerra, negli anni Cinquanta si trova al centro dell’élite intellettuale parigina conquistando l’amicizia di Sartre. Poi la direzione di “Les Temps Modernes”, l’impegno anticolonialista, i viaggi e i reportage, la battaglia per Israele, la svolta cinematografi ca di sceneggiatore e regista. Una storia personale che è lo specchio di un secolo di rivoluzioni si snoda in queste pagine con passo romanzesco, tra metamorfosi personali e collettive, assecondando il flusso delle emozioni e rincorrendo le assonanze impreviste di una memoria tumultuosa e appassionata. E nel mosaico di ritratti e aneddoti – ilari, commoventi, entusiasmanti, erotici, angosciosi, intensi – spicca il filo rosso che è la missione di una vita: la testimonianza dell’Olocausto, perseguita negli undici anni dedicati al capolavoro cinematografi co Shoah; e il segno lasciato dall’angoscia di non poter dare voce a ciò che non è rappresentabile.