L'interesse per l'antichità cristiana e i Padri della Chiesa è andato crescendo dopo la prima edizione del "Dizionario patristico e di antichità cristiane" (=DPAC), che ha riscosso un isperato successo sia in italiano che nelle diverse traduzioni in altre lingue (spagnolo, inglese, francese e portoghese). La nuova edizione è frutto della continuata collaborazione tra l'Istituto Patristico Agostinianum di Roma e l'Editrice Marietti, che nel frattempo ha pubblicato i volumi IV e V della Patrologia.
L'opera colmava veramente un vuoto; ora dopo ventitrè anni dalla prima edizione gli editori hanno sentito l'esigenza non di una semplice ristampa, poco convincente in questo genere di opere, ma di qualcosa di diverso e di nuovo. Rispettando la stessa struttura e lo stesso taglio della prima edizione, si è proceduto a un radicale rifacimento.
L'aggiunta di "Nuovo" (=NDPAC) a questa edizione vuole indicare la continuità con l'opera precedente e l'intervento operato in profondità mediante una completa revisione del già esistente, con numerose aggiunte, non solo bibliografiche, di altri lemmi e con sostituzioni di alcuni con una nuova redazione da parte di un diverso autore oppure con rifacimenti di altri.
L'ambito coperto dal Dizionario si estende dal I secolo d.C. fino al termine dell'età patristica e all'affermarsi del cristianesimo di epoca più propriamente medievale: per l'Occidente fino a Beda (ca. 673-735) e per l'Oriente greco fino a Giovanni Damasceno (ca. 675- ca. 749). Per le altre aree cristiane (siriaca, copta, etiopica, georgiana e armena), in alcuni casi concreti, i criteri cronologici sono stati più elastici in ragione dell'evangelizzazione di tali aree e della particolare natura degli scritti e delle traduzioni in queste lingue.
Le voci che compongono il Dizionario sono state scelte con la preoccupazione di riflettere nello spettro più ampio possibile la ricchezza e la varietà di aspetti dell'epoca patristica. Esse includono personaggi, dottrine, correnti culturali, vicende storiche e dati geografici, elementi liturgici e di spiritualità, realizzazioni artistiche e testimonianze archeologiche.
I lemmi, disposti per ordine alfabetico, risultano facilmente reperibili.
Argomenti e temi di maggior rilievo hanno richiesto una suddivisione interna della singole voci, per permettere un approccio differenziato e una più celere utilizzazione.
Il Dizionario è diviso in tre volumi: il primo con le voci comprese nelle lettere A-E, il secondo con le voci comprese nelle lettere F-O, e infine il terzo con le voci comprese nelle lettere P-Z.
Il presente volume, che completa l'opera, contiene le tavole cronologiche e sinottiche dell'antichità cristiana e l'indice analitico di tutti e tre i volumi del Dizionario. E' inoltre arricchito da una carta delle principali sedi episcopali nel tardo antico, con il relativo indice dei luoghi.