Il movimento ecumenico ha compiuto circa cento anni di vita, ma sembra oggi soffrire di un certo ripiegamento e logoramento. Il volume intende presentare, nella prima parte, il sorgere e, nella seconda, la maturazione del movimento ecumenico attraverso alcune grandi figure (tra cui Paolo VI, il patriarca di Costantinopoli Athenagoras, frère Roger di Taizé), che sono state, in ambito protestante, cattolico e ortodosso, di esso pionieri intelligenti e appassionati.
La loro esperienza non è solo illuminante per comprendere in quale modo l’istanza ecumenica sia maturata come dimensione costitutiva dell’identità di ogni confessione cristiana, ma offre anche suggestioni feconde per alimentare e rafforzare l’impegno ecumenico nella Chiesa di oggi.
La terza parte del volume amplia il discorso al dialogo interreligioso, presentandone alcuni esponenti cattolici quali Louis Massignon (dialogo con l’islam), Henri Le Saux (dialogo con l’induismo),Thomas Merton (dialogo con il buddhismo).
la lettura della storia e della situazione della Chiesa proposta dal movimento ecumenico presenta una innegabile novità, nella misura in cui la divisione tra le Chiese viene interpretata come scandalo rispetto alla volontà del Cristo e come smentita rispetto a un annuncio credibile delVangelo. (Andrea Pacini)
Punti forti
Il tema dell’ecumenismo e quello del dialogo interreligioso sono di attualità e interesse in un contesto culturale che spinge invece verso lo scontro, l’intolleranza e la conflittualità religiosa.
Nell’ottobre 2011 ricorre il 25° anniversario dell’incontro mondiale interreligioso di preghiera per la pace, tenutosi ad Assisi. Competenza e autorevolezza di molti relatori, che sono docenti universitari o tra i maggiori esperti del campo.
Destinatari
Laici e consacrati direttamente impegnati nel dialogo ecumenico. Persone interessate sul piano culturale a questi temi, che meritano di essere approfonditi.
Curatore
Andrea Pacini, sacerdote, è docente di teologia dogmatica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino e di teologia delle religioni alla Pontificia Università Salesiana sezione di Torino. È responsabile dell’Ufficio interregionale per l’ecumenismo e il dialogo Piemonte Valle d’Aosta, nonché consultore della Commissione per i rapporti religiosi con i musulmani presso il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.