Questo volume (circa 500 colonne,
70 voci) della Enciclopedia delle religioni,
è dedicato alla trattazione dei
fenomeni religiosi, o variamente legati
alla religione, che si sono sviluppati
nell’Africa. Il Dizionario ha natura
notevolmente composita e variegata a
causa, naturalmente, della particolarità
della vicenda storica del continente.
Poiché si tratta di precocissimi e ripetuti
incontri fra le tradizioni religiose
native e le grandi religioni missionarie
dell’umanità, provenienti dall’esterno,
l’indice che in questo volume si propone
alterna, grandi voci che trattano
delle tradizioni religiose dell’intero
continente o di sue ampie parti a voci
che trattano della presenza in Africa delle grandi religioni
monoteistiche, fino a voci più specifiche dedicate alle religioni
propriamente africane di singole popolazioni o gruppi di popolazioni. Ma sono altresì
presenti voci che trattano delle principali
figure divine oggetto delle credenze
delle popolazioni africane,
accanto alle biografie dei tanti profeti
e fondatori di culti millenaristici o di
Chiese indipendenti (talora influenzati
dalle religioni tradizionali, talora
dal Cristianesimo o dall’Islam) che
hanno punteggiato in modo particolarissimo
la storia religiosa del continente.
Si aggiungono, infine, alcune
voci dedicate alle particolari espressioni
africane di fenomeni o concezioni
universalmente diffusi nel mondo
delle religioni (Anima, Iconografia,
Magia, Maschere, Musica, Regalità,
Stregoneria, Teatro, Trickster) e qualche voce che descrive
fenomeni religiosi tipicamente ed esclusivamente africani
(Culti di afflizione).
Mircea Eliade (1907-1986), nato a Bucarest, ha vissuto in India dal 1928 al 1932. Ha insegnato filosofia all’Università di Bucarest
dal 1933 al 1940. Addetto culturale a Londra e poi a Lisbona, nel 1945 viene nominato professore presso l’École des Hautes Études
a Parigi. Ha insegnato alla Sorbona e in diverse università europee. Dal 1957 è stato titolare della cattedra di Storia delle religioni
dell’Università di Chicago, dove nel 1985 è stata istituita la cattedra “Mircea Eliade” a lui dedicata.