Frutto dell'esperienza di insegnamento e del contatto diretto con i problemi quotidiani della gente, lo studio esamina in modo sintetico, ma organico, le questioni più importanti emergenti in ambito teologico morale sulla sessualità umana, il matrimonio e la famiglia. Sotto la spinta delle prospettive aperte dalle scienze umane e biomediche, in campo laico, e dalle scienze bibliche, patristiche, dogmatiche e pastorali, in campo teologico, questo ambito della morale ha infatti subito negli ultimi cinquant'anni una grande metamorfosi.
«Ai nostri giorni stiamo assistendo alla transizione da una visione della sessualità in cui avevano rilievo prevalente la natura, gli atti della procreazione, i ruoli sessuali funzionali alla stabilità sociale, a una visione centrata sulla persona, sulla pervasività della dimensione sessuale, sui vissuti e i significati, sui valori relazionali intersoggettivi della sessualità e, in ultima analisi, sul rapporto fra amore e sessualità. La nostra idea è che il nuovo modello personalista si collochi lungo una linea di continuità ideale con il modello tradizionale, anche se il rinnovato contesto antropologico non potrà restare, alla lunga senza effetti, sulla elaborazione normativa» (dalla Conclusione).
Il percorso si articola in due sezioni. La prima affronta le questioni storico-fondative nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella Tradizione, fino ai giorni nostri. La seconda si concentra su alcune questioni etico-pastorali fra le più scottanti e urgenti, offrendo una trattazione volutamente approfondita e distesa.
Sommario
Premessa. I. QUESTIONI STORICO-FONDATIVE. 1. Sessualità e matrimonio nella Scrittura. 2. Il modello tradizionale di antropologia ed etica sessuale. 3. Antropologia sessuale contemporanea. 4. Il modello contemporaneo di antropologia ed etica sessuale cattolica. 5. Il modello etico cristiano. II. QUESTIONI ETICO-PASTORALI. MATRIMONIO E FAMIGLIA. 1. La famiglia in un mondo che cambia. 2. La paternità responsabile. 3. Rapporti prematrimoniali. 4. I cattolici divorziati e risposati civilmente. Disordini sessuali. 1. La masturbazione. 2. L'omosessualità. 3. La pedofilia. 4. I disordini dello sviluppo sessuale. 5. I disturbi dell'identità di genere. Conclusione generale.
Note sull'autore
MAURIZIO PIETRO FAGGIONI (1956), laureato in medicina e chirurgia (Università di Pisa) e specializzato in endocrinologia (Università di Firenze), ha compiuto gli studi filosofico-teologici presso lo Studio Teologico Fiorentino e ha poi conseguito la licenza e il dottorato in teologia morale presso l'Accademia Alfonsiana, ove ora è docente ordinario di bioetica. Frate minore e presbitero, è stato ministro provinciale della Toscana dal 2000 al 2006. È professore invitato alla Pontificia Università Antonianum, consultore della Congregazione per la dottrina della fede e della Congregazione per le cause dei santi, membro del comitato scientifico della rivista Medicina e Morale. Ha pubblicato vari volumi su argomenti di morale, saggi in opere collettive e dizionari, nonché numerosi articoli.