Sotto la protezione di Macario il Grande, padre del deserto egiziano del iv secolo, sono giunte fino a noi diverse collezioni di “Omelie spirituali” attribuite oggi dalla critica a un autore siriaco del iv-v secolo, forse un certo Simeone di Mesopotamia. Le cinquanta omelie qui tradotte rappresentano la collezione più classica degli scritti dello Pseudo-Macario, quella che ha nutrito generazioni di cristiani. In oriente ha influenzato santi come Simeone Nuovo Teologo, Gregorio Palamas, Nil Sorskij, Serafino di Sarov. In occidente lo Pseudo-Macario fu amato e venerato non solo dalla chiesa cattolica, ma anche dalle chiese della riforma, tanto da essere definito “il grande santo del pietismo luterano”. Dinanzi a un cristianesimo ridotto a formalismo, a pratiche rituali, lo Pseudo-Macario vive e predica un ritorno al radicalismo evangelico, a un cristianesimo vero, a una fede autentica che consiste nell’avere nelle profondità del cuore la vita, cioè il Signore, e nell’ aprirsi al dono dello Spirito che in noi edifica l’uomo nuovo capace d’infiammarsi d’amore per gli uomini tutti. Sono testi che vibrano di intenso amore per il Signore e questo amore ridestano nel cuore del lettore.