Terronismo s. m. 1. Modo in cui il Nord guarda il Sud e lo giudica. 2. Esasperato orgoglio dei terroni stessi, interpretato per es. da Don Fabrizio ne Il Gattopardo quando, alludendo alle camicie rosse di Garibaldi, sentenzia con il compiacimento del poliglotta: “They are coming to teach us good manners, but won’t succeed, because we are gods” (“Vengono per insegnarci le buone creanze, ma non lo potranno fare, perché noi siamo dèi”). – N.B. Il termine, utilizzabile sull’intero territorio nazionale, è attribuibile sia alla vittima, il terrone, sia al carnefice, che così chiama i meridionali.
∫Io, la duosicilianit√†, ce l‚Äôho nel sangue. Sono nato a Napoli, ex capitale del Regno delle Due Sicilie, e ho vissuto per anni in un angolo di Sicilia agrigentina, in una casa che odorava di zucchero a velo e di lino bagnato. Pur avendola nel sangue, spero che la duosicilianit√† non mi vada alla testa, che resti l√¨ dov‚Äô√®, buona buona, senza invadermi.‚Äù
Che cosa intende con queste parole Marco Demarco, giornalista e studioso che da sempre scava alle radici dei pregiudizi antimeridionali?
L’Unità d’Italia non è mai stata tanto controversa quanto oggi, tutti impegnati come siamo a festeggiarne i 150 anni. Alla più che ventennale Lega Nord è venuto in tempi recenti ad affiancarsi da sud il revisionismo neoborbonico, il cui sostenitore più famoso è Pino Aprile, autore del bestseller Terroni. Secondo Demarco, le espressioni estreme di questi due fenomeni, il turboleghismo e l’ultrasudismo – che stanno gravemente minando la percezione che gli italiani hanno del proprio Paese –, sono sì antitetiche, ma nella sostanza identiche, perché entrambe separatiste, rivendicative e condite con un pizzico (più o meno abbondante) di razzismo. Per definirle con un termine unico, l’autore ha coniato una parola nuova: “terronismo” (cfr. definizione in quarta di copertina).
Rievocando storie passate e recentissime, raccontandoci personaggi sorprendenti e misconosciuti come Caccioppoli ‘o professore, recuperando pagine curiose dalla letteratura di tutti i tempi – da un Dante che suggerì a Giotto di raffigurare i napoletani in forme di asini a un Camilleri forse troppo entusiasta dei telai di Sicilia (e quelli di Biella?) –, in questo saggio acuto e provocatorio Demarco ricostruisce la storia dei pregiudizi che ci stanno sovrastando e lancia un appello accorato, nella convinzione che l’Unità d’Italia abbia fatto del bene a tutti, e soprattutto possa continuare a farne in futuro. Alimentare odio per stereotipi, rinchiudersi in un ottuso orgoglio nordista o sudista non potranno mai giovare a nessuno.
MARCO DEMARCO, giornalista, dirige il “Corriere del Mezzogiorno” che ha fondato nel 1997 insieme con Paolo Mieli. Per oltre vent’anni ha lavorato a “L’Unità”. Nel 2004 ha creato l’Osservatorio sulla camorra e l’illegalità che ha avuto tra i suoi collaboratori Roberto Saviano. Ha pubblicato L’altra metà della storia. Spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino (Guida, 2007) e Bassa Italia. L’antimeridionalismo della sinistra meridionale (Guida, 2009).
Per Rizzoli è stato coautore di Non sarò Clemente di Clemente Mastella (2009) e di La versione di K di Francesco Cossiga (2009).