FONDAMENTI DEL TEATRO ITALIANO. LA GENERAZIONE DEI REGISTI
Autore: MELDOLESI CLAUDIO
Editore: BULZONI
Data di pubblicazione: Gennaio 2016
Collana: BIBLIOTECA TEATRALE
Codice: 9788878703582
Pagine: 574
Disponibilità: DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "FONDAMENTI DEL TEATRO ITALIANO. LA GENERAZIONE DEI REGISTI"
Indice
Dopo quasi un quarto di secolo
Premessa
Fondamenti e generazioni
Vecchi caratteri ereditari: Il retroterra della tradizione – L’epoca delle sovvenzioni e dell'attore funzionale – La regia equilibratrice – Tre modelli – Persona mascam versus
Parte prima. Guerra e dopoguerra della generazione dei registi
Prime «sincerità» dei giovanissimi
La scena di «Corrente» e il caso Joppolo – Il disordine coerente di Vito Pandolci – Lo spettacolo dei letterati – La polemica Grassi-Jacobbi – Demiurgia e disumanità. L'approdo di Strehler alla regia – Le ridicole imprese di uno straccione e due fratelli rivali – Il gruppo dell'Accademia – Guerrieri Pandolfi Flaiano e il manifesto «Per un teatro delpopolo» – La resistenza, una storia a parte
Quale regia
La regia italiana: tre tendenze e una anomalia – L’incontro con la critica – L’esperienza provvisoria dei teatrini – Masca eris
Per quale «aggiornamento»?
Il lutto si addice alla generazione. A proposito di Strehler e De Bosio L’io e il sé di Pandolfi – Squarzina dall'accademia in poi – La riconversione di Grassi, l'addio di Jacobbi e la nascita istituzionale del «Piccolo» – Il teatro di Strehler – Le scene dei comunisti da quattro a due – Teatranti e pifferai
Parte seconda. La regia critica
Lo schema del doppio percorso
L'ambito della regia critica – La congiuntura istituzionale – Dalla crisi alla critica – La novità registica – Callide masca eris
Parte terza. Eccessi personali e tagli deflazionistici
Strehler. Tra favola e angoscia: I, 303; IL 316; HI, 327; IV, 341; V, 351 – Il taglio delle fantasie divaganti. Nota su alcuni spettatori-letterati
L'eresia disarmata di Pandolci: 1,361; II, 372; III, 387 – Il taglio delle estreme: il teatro da camera e il teatro di massa...
De Bosio. La periferia come centro: I, 415; II, 429; III, 442 – Il taglio dei teatri di base. Con un’osservazione sui teatri stabili nati successivamente
Squarzina. Per un teatro di cultura: I, 473; II, 480; HI, 500; IV, 511
Poscritto
Gli altri anni cinquanta
Nuovi caratteri ereditari: Temporalità e perduranza culturale dei modi produttivi. Il caso della regia critica – Un’ipotesi sulla regia recente – Masca eris et ridebis semper
Indice dei nomi