Un romanzo per affrontare le proprie paure, pieno di personaggi imperfetti e umani, che tutti vorremmo avere come vicini di casa.
La timidissima Kid e i suoi genitori si trasferiscono a New York in un condominio particolare: non solo si mormora che sul tetto viva una misteriosa capra portafortuna, ma gli inquilini del palazzo sono davvero bizzarri. Nell'attico vive Joff, uno scrittore fantasy cieco, ma appassionato di skateboard; al nono piano vive una coppia di pensionati litigiosi; al decimo un appassionato di scacchi e ... criceti; e poi c'è la mamma di Kid convinta che il suo spettacolo in teatro sarà un totale flop! E infine Will terrorizzato dalle finestre e dalla altezze, con una nonna iperattiva.
Tutti insieme cercheranno di svelare il mistero della capra sul tetto, imparando a conoscersi e ad aprirsi.
"Un mattino di settembre presi il sacco e uscii di casa senza voltarmi indietro. La mia meta stava a sud, un sud così perfettamente astronomico che sarebbe bastata la bussola a raggiungerlo. Era la punta meridionale dell'Istria, un promontorio magnifico sui mari ruggenti di Bora, regina dei venti d'inverno, e di Maestrale, che è il più glorioso dei venti d'estate. Una scogliera talmente ideale che è stata battezzata 'Capo Promontore' (Premantura in lingua croata). Un luogo che tutti i lupi di mare sanno riconoscere traversando l'Adriatico." Sette giorni per arrivare da Trieste a Promontore raccontati ai giovani lettori letteralmente passo dopo passo da un camminatore d'eccezione: Paolo Rumiz. Una narrazione che apre finestre su molti temi: le frontiere da attraversare, i confini che cambiano, la guerra dei Balcani, gli animali selvatici che si incontrano, l'orientamento con le stelle, le mappe. Ma soprattutto una riflessione sull'importanza di camminare: esercizio che abbiamo dimenticato, sostituendo sempre più spesso i viaggi virtuali a quelli reali. Una guida precisa da seguire, una lettura che diventa occasione di approfondimento e un testo che può ispirare altri viaggi e altri itinerari. Età di lettura: da 11 anni.
Valerio ha diciassette anni e frequenta la terza liceo. Vive con la madre single, una psicologa di quarantacinque anni con la quale ha un rapporto sereno, ed è invaghito della trentacinquenne Elena che abita nel suo palazzo, a cui dedica poesie d'amore anonime, che infila di nascosto sotto la sua porta. Nell'ex portineria del condomino abita anche Carlos, compagno di liceo e amico più caro di Valerio. A chiudere il cerchio c'è Lavinia, compagna inseparabile dei due. La vita scorre tranquilla per i tre ragazzi, divisa tra studio, svago, riflessioni sulle loro problematiche adolescenziali, finché alcuni avvenimenti irrompono nella loro esistenza e la cambiano. Una loro compagna di classe è aggredita in discoteca, durante una festa di compleanno. Carmen, sorellina di cinque anni di Carlos, viene urtata da un'auto mentre rincorre una pallina trovata al parco e finisce in ospedale. Nello stesso ospedale è ricoverata Elena, la vicina trentacinquenne...
C'era una volta un paese in cui tutti gli abitanti avevano un cuore bene in vista. Tutti eccetto uno: il signor Pum. Ognuno poteva far vedere il proprio cuore, ma lui no. Era buono, ma era nato così: strano!
Di questa diversità Pum si vergognava e voleva starsene sempre da solo. Scappava da tutti anche se tutti cercavano di coinvolgerlo. Un giorno però, per ringraziarlo di una sua gentilezza, un bambino gli fa un regalo speciale: un cuore.
Da quel momento, grazie a quel gesto piccolo, ma significativo, il signor Pum scoprirà di avere amici speciali ai quali non interessa quello che hai, ma quello che sei.
Come ci sente a essere esclusi sempre da tutti? Cosa succede quando la solitudine ti rende invisibile? Come reagisce un cuore ferito? Isetta, la nuvoletta protagonista della storia, sceglie di farsi notare attraverso i dispetti. Ogni qual volta vede qualcosa di bello o qualcuno felice riesce sempre a trovare il modo di guastare le feste e distruggere l'allegria.
Crede di non piacere a nessuno e pensa che divertirsi rovinando le cose e indispettendo gli altri sia l'unico modo per essere presa in seria considerazione. Eppure un giorno qualcosa cambia. Grazie a Davide e ai suoi amici, Isetta scoprirà che stare insieme è più bello. Giocare invece di distruggere rende tutti felici.
E questa sarà una bella lezione anche per le sorelle nuvole che, fino a quel momento avevano solo saputo giudicarla.
Zefiro è un pangolino che vive nella foresta, con nonna Flora e tanti amici. È il più piccolo del villaggio e, per sembrare grande e coraggioso, inventa strani travestimenti da supereroe. Un brutto giorno, un gruppo di uomini attacca il loro villaggio. Tutti i pangolini vengono presi, chiusi nelle gabbie e portati in città. Tutti, ma non Zefiro. Sarà lui a partire per la città, sfidando i pericoli e imparando che non servono travestimenti per essere coraggiosi. Bisogna solo scoprire la forza che si ha nel cuore. Solidarietà, coraggio, amore familiare, amicizia, autostima: sono i valori messi in campo. Inoltre la storia permette di affrontare con i bambini il rispetto degli animali e dei loro habitat naturali. Pretendere di portare in casa qualsiasi tipo di animale del mondo, non è mai la cosa più giusta. Età di lettura: da 5 anni.
Cresciuta tra le ombre delle due grandi guerre mondiali, Annabelle vive un'esistenza sicura e tranquilla nella sua piccola cittadina in Pennsylvania, fino al giorno in cui una nuova studentessa si aggiunge alla sua classe: Betty Glengarry. La nuova arrivata si rivela presto crudele e manipolatrice, e mentre all'inizio sembra limitarsi al bullismo scolastico, ben presto i suoi attacchi si spingono fino allo sfuggente Toby, un veterano della prima guerra mondiale. Toby è per tutti "quello strano", ma non per Annabelle, che conosce la sua bontà d'animo. Mentre la tensione cresce, Annabelle dovrà presto trovare il coraggio di essere l'unica voce fuori dal coro per fare giustizia. Età di lettura: da 12 anni.
Daniel, Sam e Viola sono in vacanza con le rispettive mamme alle Bahamas. Sembra di vivere in un sogno: sabbie bianche, mare cristallino e in lontananza l'ombra misteriosa di un'isola. Che sia proprio la fantomatica Isla Perdida raffigurata sulla mappa che Daniel ha comprato per pochi spiccioli da un rigattiere, convinto che si trattasse di un originale di Cristoforo Colombo? Una ragazza del luogo si offre di accompagnarli fin laggiù in motoscafo, e tutto pare filare liscio finché una tempesta li fa naufragare su una spiaggia cinta da una foresta tropicale, popolata di strane creature e sovrastata da un vulcano attivo. E non è che l'inizio. Età di lettura: da 9 anni.
A Topazia è stata trovata una roccia misteriosa, ma nessuno sa che cosa sia... Per scoprirlo, dovrò tornare nel Fantamedioevo alla ricerca del mitico Cucchiaio nella Roccia. Sarà l'occasione per provare tutto il mio coraggio (glom!) e diventare (forse) un vero cavaliere! Età di lettura: da 7 anni.
Jonas ha dodici anni e una vita normale. Almeno così sembra. In realtà nasconde un segreto: vede cose che altri non vedono. Presenze discrete, all'inizio, poi sempre più inquietanti. Arrivano da un'altra dimensione e pare che stiano cercando proprio lui. Un giorno Jonas si ritrova un biglietto in tasca, un messaggio cifrato, che sembra indicargli la strada da seguire. E, a poco a poco, si rende conto che è tutto vero: esiste un mondo sconosciuto, molto vicino a noi, e sta per trasformare la realtà in uno spaventoso universo senza luce. Il Giorno degli Incroci si avvicina e toccherà a Jonas fare la scelta più difficile: un incredibile atto di coraggio per impedire che il Mondo Nero prenda il sopravvento. Età di lettura: da 9 anni.
Nora e Sabina sono due amiche inseparabili che stanno affrontando insieme le gioie e i dolori dei dodici anni, nutrendo l'una per l'altra una sorta di devozione. Ma al ritorno dalle vacanze estive, Sabina non è più la stessa: arrogante, superficiale, tutta presa da una nuova amica, Fanny, e desiderosa di trasgredire per marcare il suo passaggio nel mondo dei grandi. Nora è spiazzata, confusa, cerca le ragioni di questo distacco senza trovarle e si rifugia nell'amicizia con Karin, ragazzotta buona ma troppo goffa per piacere al gruppo dei migliori, di quelli "giusti". Ma per Nora è molto difficile prendere posizione quando gli scherzi di cui è vittima Karin diventano vere e proprie angherie, difficile alzare la voce per dire che è ingiusto denigrare in questo modo qualcuno. Età di lettura: da 12 anni.
Un nuovo titolo della collana dedicata ai grandi classici per l'infanzia, con confezione raffinata e copertina/poster: le sorprendenti avventure del medico Gulliver, che raggiunge isole e Paesi popolati da creature bizzarre, come uomini minuscoli e giganteschi, maghi, cavalli parlanti e che, tramite metafora, mette in luce i difetti della natura umana, della società e dei sistemi politici. Età di lettura: da 8 anni.