È giovane don Tonino Bello. Innamorato della vita. Ha un’anima senza confini. La bellezza scritta nel nome. Parla ai cuori. Accarezza con tenerezza. Grida aneliti di speranza, di pace, di libertà. Annuncia Cristo senza mezze misure. Profetizza cieli nuovi e terre nuove. Un evento dello Spirito. Un incanto di primavera! Ed ecco che La Pastorale Giovanile della diocesi di San Severo coedita con ED INSIEME un CD musicale su di lui, nel ventesimo ‘dies natalis’, riproponendone la testimonianza. Dieci brani di diverso genere, “con le sue parole al ritmo di oggi”: la presenza di don Tonino non tramonta, la sua figura è ricercata e accolta, la sua testimonianza sempre più efficace. È una “musica” che introduce all’impegno. È vent’anni che ha vent’anni.
È uno dei liturgisti francesi più famosi, già membro del Consilium che ha realizzato la riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Oltre ad essere autore di numerosi libri di carattere liturgico e biblico, è anche un apprezzatissimo musicista, i cui canti sono eseguiti in molte parrocchie di tutto il mondo.
TesTi e musica
• Lucien Deiss.
adaTTamenTo dei TesTi
• Fiorella Schermidori.
arrangiamenTi
• Lucien Deiss ed Elvio Monti.
coro
• rabbunì.
solisTi
• Fiorella Schermidori e Stefano D’Agostino.
Un solo Signore
1. Come rami di ulivo 2. Popolo regale 3. Gloria a Dio 4. Donaci, Signore, un cuore nuovo 5. Alleluja, la tua parola
6. Ricordati di Gesù Cristo 7. Sotto il tuo presidio 8. Un solo Signore 9. Terra tutta da’ lode a Dio 10. Cittadini del cielo
11. La gloria di Dio 12. Alleluja! Amen! 13. Sì, io mi alzerò 14. Madre del bell’amore
Viva il signor
15. Viva il Signor 16. Un Bambino per noi è nato 17. Gloria cantiamo a te 18. La sapienza 19. Risvegliati 20. Figlia di Sion 21. Rallegrati 22. Signore, mio Dio 23. O Signore vieni 24. Lo Spirito del Signore 25. Lode di Gloria 26. Onore a te 27. Alleluja, la tua parola
Tu amerai
28. Tu amerai 29. Alleluja, gloria a te 30. Dio è amore 31. Io so in chi ho messo la mia speranza 32. O Dio sei tu il mio Dio 33. Dio di tenerezza 34. Questo è il giorno 35. L’uomo: i suoi giorni sono come l’erba 36. Che tutti siano uno 37. La nuova Gerusalemme 38. Ti benedico, o Padre 39. O Spirito d’amor
Per Te, Signor
40. Per te, Signor 41. Spirito del Signor 42. Il tuo Dio 43. Tutto vien da te 44. Quanto sono belli 45. Il pane della festa 46. Mostraci il tuo volto 47. L’amor di Dio 48. Padre nostro 49. Chi manderò
Descrizione
Un regalo per tutti gli amanti della musica antica e in particolare della polifonia sacra: 5 CD, raccolti in un elegante confanetto, con una vasta selezione di brani rinascimentali a carattere sacro, provenienti da ambiti diversi dell’Europa occidentale e riferiti a tempi liturgici forti (Avvento, Natale, Venerdì Santo, Pasqua, Pentecoste), al culto mariano e all’adorazione eucaristica. Una panoramica sulla polifonia cinquecentesca (che, seconda solo al gregoriano, la Chiesa riconosce come veramente adatta alle proprie liturgie), e un confronto fra diversi grandi musicisti, come Palestrina, De Victoria, Vecchi, Lasso, Byrd, Hassler, Gallus, provenienti da diverse zone europee. I brani sono eseguiti dal gruppo lombardo Amici Cantores, specializzato nel canto a cappella.
CONTENUTI DEL COFANETTO • 5 cd. elenco CD CD 1: VERBUM CARO FACTUM EST CD 2: VIDETE OMNES POPULI CD 3: VICTIMAE PASCHALI CD 4: O SACRUM CONVIVIUM CD 5: MATER MISERICORDIAE DESTINATARI • Tutti.
Punti forti
• Confezione elegante, adatta a un regalo
• Prezzo molto conveniente
• Repertorio adatto a tutti, in particolare agli amanti della musica sacra e musica antica (es. cori polifonici)
Blessings, Peace and Harmony is an album of chant sung by the Monks of the Desert, an ensemble consisting of Brothers from the Benedictine Monastery of Christ in the Desert, based in Albiquiu, NM. The 2012 release is made up of tracks recorded over a period of 15 years. The thing that sets this album apart from the dozens of recordings of similar repertoire that purport to induce tranquility in the listener is the fact that the performances are genuinely effective and affecting, and it might have come closer than most in realizing its contemplative intent if not for the mediocre sound quality. The Monks convey an unselfconscious, unstressed attitude and don't seem at all troubled by, or even especially aware of being observed in their daily worship. Blessings, Peace and Harmony may not have the flawless precision of similar albums, but the singers' serenity is infectious and just might inspire a mood of relaxed meditation.
Most of the singers are not professionally trained and the group has the sound of disciplined and musically sensitive amateur choir. The voices are pleasant and the group maintains a smooth blend. The chants are all unison, and usually the intonation is secure but there are occasional instances of differing opinions about the pitch. Most of the tracks sound not like a professional musical performance, but like the work of an unpretentious real-life choir that is going about its business of devotional observance, and the listener is privileged to eavesdrop on their very private worship, warts (various stray notes and the ancillary sounds of moving about and turning pages) and all. The listener who doesn't expect perfection in either performance or engineering and who approaches the CD with this awareness may very well be transported. A drawback is that the engineering for the release seems to have been minimal; the varying ambience and volume level between tracks is a distraction, and some tracks are just plain noisy.
Finalmente disponibile l’atteso CD di Frate Alessandro Brustenghi, il primo frate in assoluto nella storia della musica ad avere firmato un contratto disco grafico con una major discografica. L’annuncio diramato dalla Decca in giugno ha scatenato l’interesse dei media internazionali, Italia compresa.
Nonostante la musica fosse la sua passione, Alessandro ricevette la vocazione già da adolescente, e all’età di 21 anni decise di diventare frate. Il leggendario Mike Hedges (U2,The Cure, Manic Street Preachers) e il suo manager lo hanno scoperto dopo anni di ricerca, ed è stato solo quando lo hanno incontrato di persona in abito talare che hanno capito che quello che era stato loro segnalato come un tenore straordinario era un frate.
Il CD, registrato presso i mitici studi Abbey Road, contiene alcuni dei più celebri temi di sempre: dal celebre “Fratello Sole, Sorella Luna” del noto film di Zeffirelli dedicato a San Francesco all’“Ave Maria” di Schubert, da “Panis Angelicus” al Kirie della Misa Criolla, da “Sancta Maria” (sulle note della Cavalleria Rusticana) a “Le Lodi di Dio Altissimo” su testo di una preghiera scritta da San Francesco.
Avendo fatto voto di povertà, frate Alessandro non accetterà denaro proveniente dalle vendite del CD e la sua vita quotidiana non subirà alcun cambiamento. I proventi andranno direttamente all’ordine dei Frati minori per le loro attività di beneficenza. Frate Alessandro lavora nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, accogliendo molti dei 6 milioni di visitatori che ogni anno visitano Assisi.
“Dio ha creato il mondo con la sua Parola: cantare vuol dire percepire l’eco di quella voce meravigliosa. Ama il canto, ama la Parola, ama Dio! L’amore è tutto ciò che conta. Soli Deo Gloria”.
Frate Alessandro Brustenghi
Tracklist
1. Fratello sole, sorella luna (Tema del celebre film di Franco Zeffirelli)
2. Pater noster (The Lord’s prayer)
3. Le lodi del Dio Altissimo (Preghiera di San Francesco d’Assisi)
4. Panis angelicus
5. Sancta Maria (Da cavalleria rusticana)
6. Tantum Ergo Sacramentum
7. Vergin tutto amor
8. Ave Maria (Schubert)
9. Kyrie (Da Misa Criolla)
10. Cantique de Jean Racine
11. Make me a channel of your peace
La Critica
“Frate Alessandro, tenore per conto di Dio”
La Repubblica
“Un frate all’opera”
Famiglia Cristiana
“Fra Alessandro, tenore celeste”
Gente
“Da Assisi a Londra per cantare Dio”
L'Avvenire
“Il 34enne dalla voce divina”
repubblica.it
L'album con i più grandi successi del Gen Rosso e del Gen Verde per meditare la Parola" nell'Anno della Fede."
Vieni e seguimi
La casa sulla roccia
Servo per amore
Voi valete molto più
Desolata
Ricco tu
Alla festa del chicco di grano
La tempesta
Io sono con voi
Perché molto hai amato
Rimanete in me
Cosa avremo in cambio
Dio dimostra amore per noi
Il buon pastore
Una nuova proposta musicale per le celebrazioni liturgiche, l'adorazione eucaristica e la preghiera, per cantare la bellezza della fede con il popolo di Dio. I testi eleganti e densi di contenuti sono uniti a melodie belle, semplici e coinvolgenti.
Una proposta di 10 canti con testi in latino, tratti dalla tradizione liturgica e musiche di Marco Frisina, autore noto e molto apprezzato.
Un’opera di grande spessore spirituale e valore artistico, che esalta lo spirito del Natale, e conferisce solennità alle celebrazioni del mistero dell’Incarnazione, da quello gioioso e luminoso di Puer natus est nobis, Dies sanctificatus, Verbum caro factum est e Viderunt omnes, a quello più contemplativo, come Et incarnatus est e O magnum Mysterium.
Chiude la raccolta il canto Credimus, tratto dal “Credo di Paolo VI” che il pontefice pronunciò nell’Anno della Fede del 1968.
Il progetto si avvale di una pregevole esecuzione dal vivo effettuata nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, dove sia il coro come l’orchestra hanno saputo trasferire la bellezza e l’emozione dei brani composti e diretti dal maestro Frisina.
Nel libretto del CD e nello Spartito, insieme ai testi in latino, vi sono le traduzioni in italiano per favorire una più larga comprensione del contenuto. Un’opera che sarà molto apprezzata dagli animatori della liturgia per la profondità dei contenuti, la bellezza delle melodie e il carattere proprio di ogni festa del tempo di Natale.
Contenuto del Cd
Puer natus est nobis – Et incarnatus est – Dies sanctificatus – Virgo Dei genitrix – In cordis iubilo – A solis ortus cardine – Verbum caro factum est – O magnum Mysterium –Viderunt omnes Credimus
Autori
Marco Frisina. Nato a Roma nel 1954, è ordinato sacerdote nel 1982. Diplomato in Composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Presidente della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra ed i Beni Culturali. Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Ha composto ed eseguito dinanzi ai Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI oltre venti Oratori sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi. Autore delle colonne sonore di circa trenta film a carattere storico e religioso prodotte dalla RAI “Progetto Bibbia”.
Coro della diocesi di Roma. Nato nel 1984, da un’idea di Mons. M. Frisina, è costituito da circa 250 elementi e rappresenta un punto di riferimento per un cammino spirituale e culturale dei giovani. Tenendo fede al suo fine di evangelizzazione, l’attività del coro non è ristretta solo al territorio laziale ma anche all’Italia e all’Estero.
Il discepolo, non è forse uno che sta sulla strada?
È sulla strada che Gesù aveva mandato in missione i dodici, è sulla strada che Gesù li aveva interrogati circa la sua qualità, è lungo la strada che il cieco di Gerico, guarito dal suo “non vedere”, seguirà Gesù: è dunque sulla strada, camminando, che si adempie ancora oggi il seguire Cristo, fino al giorno in cui si vedrà il Figlio dell’uomo tornare così com’è entrato in Gerusalemme.
Gesù ci precede sempre!
(Enzo Bianchi, priore di Bose Evangelo secondo Marco)
Contenuti del Cd
1. Noi crediamo in Dio Padre Onnipotente
2. Noi crediamo in Gesù Cristo
3. Noi crediamo nello Spirito Santo
4. Noi crediamo che Maria è Madre di Gesù
5. Noi crediamo che Gesù ci ha salvati dal peccato
6. Noi crediamo nella Santa Chiesa Cattolica e Apostolica
7. Noi crediamo nella Comunione dei Santi
8. Noi crediamo nell’Eucaristia
9. Noi crediamo che la Chiesa è l’Eterno Regno di Dio
10.Noi crediamo nella Vita Eterna
Crediti
Testo: dalla liturgia - Voce recitante: Papa Paolo VI
Sottofondi musicali: Fiorella Schermidori (Credo: 2.20”), Francesco Sacchi (Padre Onnipotente: 0,50” - Verbo di Dio: 1,30” - Spirito Santo: 0.45” - Madre di Gesù: 1.10” - Gesù Salvatore: 0.55” - Santa Chiesa: 1.15” - Comunione dei Santi: 1.25” - L’Eucaristia: 0.55” - Regno di Dio: 0.58) Produzione ed edizioni: Multimedia San Paolo edizioni musicali e discografiche
Direzione Artistica: Giulio Neroni
Tecnici del suono: Ulderico Merluzzi e Lillo Drogo
Mastering: Lillo Drogo
Si ringrazia mons. Giovanni Benelli sostituto della segreteria di Stato della Città del Vaticano e la Radio Vaticana per la liberatoria della voce del Papa.