Proposta di animazione teatrale e musicale per bambini dai 5 agli 8 anni: la storia tenera e divertente di un gruppo di angioletti del paradiso, indaffarati nei preparativi natalizi, colpiti da un'epidemia di influenza poco prima della mezzanotte del 25 dicembre. Chi canterà il tradizionale "Gloria"? Verranno giù dal cielo solo colpi di tosse e starnuti? Per fortuna, alla fine, tutto si risolverà al meglio, grazie ad una medicina molto speciale. Le sei canzoni di questo piccolo spettacolo, complete di basi musicali, sono vivaci e coinvolgenti. Lo spartito (da acquistare a parte), oltre a contenere le partiture musicali, offre il testo del copione, agile e semplice da adattare a diverse esigenze, più alcune sezioni con indicazioni per l'allestimento: scenografie, costumi, coreografie. Un'idea per una simpatica rappresentazione natalizia, da realizzare con i bambini a scuola, in parrocchia e in altri ambiti di socializzazione.
Un piccolo spettacolo indirizzato ai bambini dai 6 ai 10 anni, con otto canzoni e basi musicali, in difesa dei personaggi delle più belle fiabe classiche. Il breve copione teatrale riporta, oltre ai dialoghi e alle disposizioni sceniche, utili indicazioni per la realizzazione di coreografie di gruppo.
È una simpatica storia in cui i protagonisti delle fiabe più famose, prigionieri di un terribile mostro spaziale, cercano di liberarsi per tornare nei loro libri. Una proposta educativa, dunque, per riaffermare la validità della lettura, del racconto e della fantasia, contro il dilagare di certi miti televisivi.
Il CD con i testi è acquistabile separatamente.
Canzoni: Biancaneve è la più bella - Pinocchio Pinocchio - Il mostro spaziale - Peter Pan ancora bambino - Il principe azzurro - Cenerentola, Cenerentola - Attenta, Cappuccetto rosso - Lasciateci le fiabe.
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università "La Sapienza" di Roma. Ha scritto commedie teatrali, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi su temi di pedagogia musicale e teatrale. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha vinto il premio "Provateatro" (Teatro dei Satiri di Roma, 1993). Ha esperienza decennale di educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica private.
Lucio Maria Zappatore. Padre Carmelitano, è parroco della parrocchia Santa Maria Regina Mundi di Roma. Da molti anni si occupa di musica, in particolare di pedagogia musicale. Nel 1975 ha fondato l'"Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata", con lo scopo della promozione culturale, specie nel campo musicale, del quale intende valorizzare gli aspetti educativi.
È autore e compositore di opere per la liturgia, per la catechesi e per l'animazione dei bambini.
Spettacolo musicale sul tema della ricerca della felicità e della realizzazione personale. L'ambientazione è esotica: l'isola di Nede - nome che, letto al contrario, è "Eden" - sperduta in mezzo all'oceano, dove i superstiti di un naufragio non casuale vengono messi di fronte alle lusinghe dei loro egoismi da un astuto aspirante diavolo. Alla fine vinceranno le ragioni del cuore, sostenute da un aspirante angelo: i naufraghi abbandoneranno i sogni di ricchezza, fama e facile fortuna per ritrovare il paradiso e la felicità nascosti in ognuno di loro. Le 10 canzoni, suggestive, ritmate, creano atmosfere coinvolgenti e completano un copione dall'andamento agile e brillante, ricco di spunti esilaranti e di messaggi positivi. È una commedia musicale efficace nella resa scenica; uno spettacolo accattivante, adatto a diverse occasioni, da realizzare insieme per divertire e divertirsi con intelligenza. Riedizione in supporto CD con basi musicali.
Canzoni e Basi musicali: L'isola di Nede - Papè Satàn - DNA - Samelù - Benvenuto nuovo giorno - Sambamico - Sognando Broadway - In fondo agli occhi tuoi - La musica dell'universo - Paradiso dentro di noi.
Proposta di animazione teatrale e musicale per bambini dai 5 agli 8 anni: la storia tenera e divertente di un gruppo di angioletti del paradiso, indaffarati nei preparativi natalizi, colpiti da un'epidemia di influenza poco prima della mezzanotte del 25 dicembre. Chi canterà il tradizionale "Gloria"? Verranno giù dal cielo solo colpi di tosse e starnuti? Per fortuna, alla fine, tutto si risolverà al meglio, grazie ad una medicina molto speciale. Le sei canzoni di questo piccolo spettacolo, sono vivaci e coinvolgenti. Lo spartito, oltre a contenere le partiture musicali, offre il testo del copione, agile e semplice da adattare a diverse esigenze, più alcune sezioni con indicazioni per l'allestimento: scenografie, costumi, coreografie.
Un'idea per una simpatica rappresentazione natalizia, da realizzare con i bambini a scuola, in parrocchia e in altri ambiti di socializzazione. Canzoni: Natale sarà - Serafino - L'orchestra celeste - Guarda Betlemme laggiù - Gloria gloria in cielo - Batti le ali.
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dellUniversità La Sapienza di Roma. Ha scritto commedie teatrali, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi su temi di pedagogia musicale e teatrale. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha vinto il premio Provateatro (Teatro dei Satiri di Roma, 1993). Ha esperienza decennale di educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica private. Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Il CD è acquistabile a parte.
[ Spartito ] Un piccolo progetto didattico-ricreativo, ispirato alla celebre fiaba di Collodi, proposto dall'autrice Dolores Olioso, nota anche come divulgatrice dell'educazione musicale per l'infanzia.
Sette canzoni orecchiabili e ritmate, complete di basi musicali, raccontano le principali avventure del burattino più famoso del mondo, con un linguaggio alla portata dei più piccoli. Una breve drammatizzazione e una serie di proposte operative (suggerimenti per gli insegnanti, giochi didattici, indovinelli, attività varie) completano quest'opera, adatta in particolare per l'animazione teatrale e musicale dei bambini dai 4 agli 8 anni.
Canzoni: Pinocchio burattino - Il grillo parlante - Pinocchio e mangiafuoco - Il Gatto e la Volpe - Nel paese dei balocchi - La fata turchina - Bravo Pinocchio.