
Contiene tutte le canzoni della nuova edizione dello Zecchino d'Oro ed i relativi cartoni in DVD.
1 Me la faccio sotto
2 Meraviglioso è
3 La banda della pastasciutta
4 La cicala latina
5 Nero nero
6 Metti avanti il cuore
7 Napoleone va in pensione
8 Toro loco
9 Chi lo dice che
10 Daria
11 La rosa e il bambino
12 La marmellata innamorata
13 Funiculì funiculà
14 Dolce sentire
Un album prezioso: la favola di Prokofiev, riscritta da Vivian Lamarque, illustrata da Pia Valentinis, e narrata da Paolo Poli. Nel CD, introdotte dalla voce dell’indimenticabile attore, le arie da sempre ascoltate anche dai più piccoli, che associano a ogni personaggio il suono di uno strumento dell'orchestra.
TRACKLIST:
1. Cerco un circo
2. Raro come un diamante
3. Pikku peikko
4. Saro
5. Il dinosauro di plastica
6. Kyro
7. Choof the Train
8. Dove vanno i sogni al mattino
9. La vera storia di Noè
10. Quel bulletto del carciofo
11. Per un però
12. L'orangotango bianco
13. Doremi dance
14. Il Tortellino
Descrizione dell'opera
Come recita il sottotitolo, si tratta di canzoni inedite per bambini cantate da bambini. Il CD dei canti è accompagnato da un libretto coi testi e gli accordi di accompagnamento. Attraverso un linguaggio adatto ai bambini lo strumento introduce i piccoli alla fede.
Sommario
1. Angelo di Dio (R. Contu). 2. Dante cuorcontento (R. Contu). 3. Il trucco (R. Contu). 4. Senti un po' Maria (R. Contu). 5. Ti offro (R. Contu). 6. La principessa della bontà (F. Marcacci - R. Contu). 7. La festa con Gesù (R. Contu). 8. Davide e Golia (R. Contu). 9. Mille cose belle (R. Contu). 10. Il giorno più bello (R. Contu).
Note sull'autore
Il CENTRO FAMILIARE CASA DELLA TENEREZZA (Perugia) è una comunità di vita e servizio nata su ispirazione di don Carlo Rocchetta per condividere e diffondere la scelta della tenerezza come espressione del volto di Dio e progetto di vita e di coppia. Si occupa dell'accompagnamento di sposi e famiglie in difficoltà, della formazione alla vita coniugale, della formazione degli operatori pastorali, della ricerca teologica sul matrimonio e la famiglia e della condivisione tra le coppie e le famiglie. Con le EDB ha pubblicato L'offertorio di noi due. Canti per sposi e famiglie (2008).
Zecchino D'Oro 58^ Edizione (2015) [1 CD + 1 DVD] CD+DVD, Edizione deluxePiccolo Coro Mariele Ventre Dell'Antonia (Artista)
Un simpatico ulivo parlante è il protagonista di questa drammatizzazione con sette canzoni sul tema della Pasqua, delle tradizioni e dei simboli che la rappresentano: la colomba della pace, le campane, le uova decorate e quelle con la sorpresa...
Le canzoni sono vivaci e coinvolgenti e arricchiscono la recita con suoni e gioiose atmosfere.
Dedicata ai bambini dell’età della scuola dell’infanzia e del primo biennio della primaria, questa proposta è utilizzabile sia a scuola, sia in parrocchia, ed è un’occasione per acquisire conoscenze e valori, per imparare a lavorare insieme e festeggiare l’arrivo della Pasqua e della primavera grazie al gioco del teatro e della musica.
Contenuti del Cd
• Sette canzoni e relative basi musicali.
Contenuti del liBro
• Copione teatrale, testi e partiture delle canzoni (28 pagine).
titoli CanZoni
Din don din don dan Albero antico Oggi è Pasqua Bella colomba bianca La festa delle uova La primavera è arrivata Buona Pasqua a te Basi musicali delle canzoni
autori annarosa preti. Insegnante di scuola dell’infanzia, dal 1993 è direttrice e coordinatrice della Scuola Materna e micronido “L. Passerini” di Brescia. Collabora, dal 1992, con le Paoline di Roma come autrice di progetti educativi, drammatizzazioni, testi di canzoni per bambini. livia sabatti. Suora paolina, ha frequentato il DAMS a Bologna; ha seguito la produzione artistica delle opere musicali Paoline per 15 anni. Ha prestato la sua collaborazione per oltre 10 anni alla trasmissione televisiva della Messa su RaiUno come aiuto regista. Ha pubblicato con Paoline alcuni lavori per bambini in qualità di autrice delle musiche.
Buon Natale bambini è una drammatizzazione con sei canzoni che, insieme ad altre proposte operative (giochi, filastrocche, indovinelli) propone ai più piccoli delle attività sui simboli dell’Avvento e del Natale. Dal calendario dell’Avvento alla realizzazione dell’albero e del presepe, dall’attesa dei doni allo scambio di auguri, tutto è incentrato sulla festa e ambientato in famiglia, luogo privilegiato e fondamentale per ogni bambino. Una proposta da realizzare a scuola e in parrocchia, per vivere il Natale con i più piccoli in modo vero e autentico, per cogliere il senso più profondo dell’evento, come momento di crescita e scoperta collettiva dei valori universali dell’uomo: la pace, l’amicizia, la solidarietà.
Contenuto del CD:
Sei canzoni e relative basi musicali.
Contenuto del libro:
Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni.
Titoli brani:
La notte di Natale - Il calendario dell’Avvento - Grazie Babbo Natale - Natale in famiglia - Preghiera di Natale - Buon Natale bambini - Basi musicali delle canzoni.
L'AUTRICE
Dolores Olioso. Autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona. Da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
DESTINATARI
Bambini 4-7 anni.
Una proposta teatrale e musicale dedicata ai bambini, incentrata sulla figura di san Francesco: la sua scelta di vita, il suo messaggio d’amore e fratellanza e il rispetto per tutto il creato. Sei canzoni raccontano gli episodi più salienti della storia del frate di Assisi (come quello del lupo di Gubbio, la predicazione agli uccellini e il primo presepio a Greccio) e si alternano ai dialoghi, rendendo vivace e coinvolgente lo spettacolo. Attraverso il gioco del teatro, un modo per conoscere la storia del santo più amato, patrono d’Italia, e iniziare i giovanissimi ai valori cristiani e universali di pace, gioia, semplicità, fraternità e amore per la natura.
CONTIENE
• Sei canzoni e relative basi musicali.
• Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni (28 pagine).
TITOLI BRANI
Francesco d’Assisi - Francesco e gli uccellini - Il lupo di Gubbio - Lodato mi’ Signore - Facciamo un presepe - Preghiera semplice - Basi musicali delle canzoni.
DESTINATARI
• Bambini 5-10 anni.
GLI AUTORI
Paola Fontana. Interprete e autrice musicale e teatrale, dirige laboratori di musica e teatro per le scuole. È laureata in Lettere, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1990 lavora professionalmente nel campo artistico come interprete e autrice musicale e teatrale. Ha conseguito diversi livelli di specializzazione e studiato e lavorato con artisti affermati. Nel 1994 si è diplomata come borsista al C.E.T., l’accademia artistica diretta da Mogol. All’attività artistica affianca quella didattica. Dal 1998 dirige laboratori di musica e teatro per le scuole. Collabora con diversi istituti e con riviste musico-teatrali.
Daniele Petricca. Batterista e percussionista, oltre agli studi classici e una laurea in Economia e Commercio, si è diplomato alla Hope Music School. Ha partecipato alle registrazioni per produzioni discografiche di
diversi cantautori e nell’anno accademico 2006/07 è stato docente di ritmica all’Università di Cassino, facoltà di “Scienze Motorie. Drummer nelle tourné di Anna Tatangelo, è impegnato anche nella scrittura e nell’arrangiamento di brani e come SoundRecord Engeneer presso il suo studio di registrazione.
Girotondo dei cinque sensi è proposta musicale con sei canzoni, insieme a giochi, filastrocche e una semplice drammatizzazione, per accompagnare i bambini alla scoperta dei cinque sensi, favorendo l'acquisizione di capacità logico-percettive e la capacità di esprimere sensazioni ed emozioni.
La musica e il corpo
Per i bambini, la conoscenza del proprio corpo e delle sue possibilità è una fase fondamentale nel processo di crescita. Una scoperta graduale, che inizia da subito, dalla nascita. Una scoperta che dai genitori, dagli educatori e dagli insegnanti può essere accompagnata, arricchita, indirizzata, stimolata attraverso adeguati strumenti educativi.
È il caso di questo libro con CD, Girotondo dei cinque sensi, che offre materiale, spunti e indicazioni per guidare quest'esperienza formativa. Un progetto dedicato principalmente alla scuola dell'infanzia e dei primi due anni della primaria, che utilizza come metodologia il gioco e la musica per favorire la conoscenza del proprio corpo e acquisire abilità e competenze.
Il canale privilegiato della conoscenza
Scrive l'autrice per l'infanzia Dolores Olioso, nella pagina di presentazione al suo lavoro: «La proposta Girotondo dei cinque sensi ha l'obiettivo di accompagnare i bambini alla scoperta dei cinque sensi, favorendo così sia l'acquisizione di capacità logico-percettive, sia la capacità di esprimere sensazioni ed emozioni.
I cinque sensi sono strumenti indispensabili per rilevare tutte le informazioni che derivano dall'esterno e rappresentano il canale privilegiato della conoscenza. Si potrebbe dire che essi sono come delle finestre per accedere sul mondo e, guardando al contrario, sono delle vie d'accesso del mondo stesso dentro di noi. I sensi ci mettono in contatto con la realtà in modo diversificato. Il bambino è costantemente immerso in una realtà fatta di svariati stimoli sensoriali (visivi, uditivi, tattili, olfattivi, gustativi). Per questo è importante abituarlo a riconoscere e discriminare i vari stimoli e aiutarlo a farne un buon uso, creando interessanti esperienze didattiche».
La metodologia
L'autrice continua: «La scuola dell'Infanzia è il luogo per eccellenza del bambino/bambina e per il bambino/bambina, e s'innesta sulle esperienze già maturate in famiglia, nel suo ambiente di vita, nella sua città, attraverso l'azione educativa che mira al benessere e alla crescita psico-affettiva dei piccoli.
La metodologia privilegiata è il gioco. Gioco e bambino sono, come sostengono psicologi e pedagogisti, un binomio indissolubile. Corpo e gioco costituiscono elementi fondamentali attraverso cui ciascuno impara di sé e del mondo: proprio a partire dal corpo messo in gioco, i bambini fanno continue scoperte e acquisiscono conoscenze, esprimono il proprio mondo interiore, mandano dei segnali, comunicano emozioni e contenuti e restituiscono il senso del proprio agire, la percezione del proprio corpo, delle abilità e competenze».
"Nulla è nella mente
che prima non sia stato nei sensi".
(San Tommaso D'Aquino)