
Canti per celebrare l'Amore, vita dell'uomo, che solo Cristo rivela con la sua Parola e ci comunica nel mistero dell'Eucaristia. Testi e musiche particolarmente adatti per la preghiera di adolescenti, giovani e gruppi parrocchiali.
Brevi parole intrecciate a musica (14 canzoni) per contemplare la Vita d'Amore manifestata in Gesù, il vero Bene che allarga i nostri spazi e sa dare tenerezza alle nostre relazioni. I testi sono tratti dalla Bibbia e dalla liturgia eucaristica. Ripropongono il mistero della fede che la comunità cristiana celebra e vive in comunione con l'umanità e il creato, e sono particolarmente adatti per l'adorazione eucaristica. Il CD contiene il file PDF con le partiture musicali, e riflessioni sulla preghiera.
Un doppio cd poetico e musicale sui pilastri" della Settimana Santa. Uno strumento al servizio delle assemblee liturgiche. "
L'album con i più grandi successi del Gen Rosso e del Gen Verde per meditare la Parola" nell'Anno della Fede."
Vieni e seguimi
La casa sulla roccia
Servo per amore
Voi valete molto più
Desolata
Ricco tu
Alla festa del chicco di grano
La tempesta
Io sono con voi
Perché molto hai amato
Rimanete in me
Cosa avremo in cambio
Dio dimostra amore per noi
Il buon pastore
5 CD:
Avvento
Natale
Quaresima
Pasqua
Tempo ordinario
Descrizione dell'opera
Il CD propone 18 canti pensati per i vari momenti della liturgia eucaristica - introito, offertorio, comunione, congedo - e per particolari feste, come Natale, Pasqua e Pentecoste. È accompagnato da un fascicolo con i testi dei canti e gli accordi dell'accompagnamento. Oltre ai canti, il CD contiene un file pdf con gli spartiti, pronti da stampare.
Sommario
1. Canto di beatitudine. 2. Salmo 121. 3. Se il chicco di grano non muore. 4. Camminerò alla tua presenza. 5. Attesa della Pasqua. 6. In fila a mendicare il pane. 7. Salmo 114. 8. Dio Padre e Madre. 9. Inno di Natale. 10. Sequenza di Pasqua. 11. Ora non è più notte. 12. Il Signore è il mio pastore. 13. Sequenza di Pentecoste. 14. Chi sei, Signore? 15. Il Signore della vita. 16. Kaire, Maria. 17. Gerusalemme. 18. Il dono sempre nuovo del suo amore per noi.
Note sull'autore
L'Istituto diocesano di musica e liturgia «Don Luigi Guglielmi» è espressionedella diocesi di Reggio Emilia - Guastalla. Promuove lo studio, la cultura, la formazione e la pratica della musica liturgica antica e contemporanea, del canto e degli strumenti musicali per la liturgia. Il CD è stato realizzato dal coro dell'Istituto diretto da Giovanni Mareggini; le soliste sono Irene Condò, Sara Fornaciari ed Erica Prandini; gli arrangiamenti e la strumentazione sono di Francesco Lombardi, Giovanni Mareggini e Theo Spagna; l'audio e i mixaggi di Theo Spagna.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il primo CD propone un esempio di lodi e di vespri di Avvento cantate dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti, alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il secondo CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Natale cantate dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti, alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento (settembre 2005), Natale (settembre 2005), Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il terzo CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Quaresima cantati dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti e alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato
Sommario
LODI. 1. Suono campane. 2. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 3. Inno n. 62: O Dio della luce. 4. Antifona n. 442 e Salmo. 5. Antifona n. 450 e Cantico. 6. Antifona n. 455 e n. 459. 7. Vangelo secondo Matteo. 8. Antifona n. 685 e Benedictus n. 696. 9. Invocazioni. 10. Padre Nostro n. 921. 11. Orazione. 12. Salvator Mundi.
VESPRI. 13. Suono campane. 14. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 15. Inno n. 64: Tu nuda radice. 16. Antifona al Salmo 102 n. 590. 17. Antifona al Cantico di Pietro n. 591 e n. 593. 18. Lettera di S. Paolo apostolo agli Efesini. 19. Antifona n. 899 e Magnificat n. 900. 20. Intercessioni. 21. Padre Nostro n. 920. 22. Orazione. 23. Ave Regina Caelorum n. 619. 24. Audi benigne conditor n. 58. 25. Attende Domine n. 981.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento (settembre 2005), Natale (settembre 2005), Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il quarto CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Pasqua cantati dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti e alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato.
Sommario
LODI. 1. Suono campane. 2. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 3. Inno n. 74: Canta la sposa. 4. Antifona n. 464: Il Signore è risorto. 5. Antifona al Cantico di Ezechiele n. 477: Sarò il vostro Dio. 6. Antifona n. 484 e Salmo 150 n. 485. 7. Vangelo secondo Giovanni. 8. Brano d’organo - Zipoli, Do maggiore. 9. Antifona n. 731 e Benedictus n. 744. 10. Invocazioni. 11. Padre Nostro n. 921. 12. Orazione. 13. Et valde mane n. 906. 14. Brano d’organo - Bach, Jesus Christus.
VESPRI. 15. Suono campane. 16. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 17. Inno n. 72: Ora alla cena. 18. Antifona n. 594: Padre sono risorto. 19. Antifona n. 600 e n. 603: Il risorto dona la pace... 20. Antifona e Cantico n. 607: È risorto il Signore. 21. Lettera di S. Paolo apostolo ai Colossesi. 22. Brano d’organo - Zipoli, Re minore. 23. Antifona n. 907 e Magnificat n. 915: Pace a voi. 24. Intercessioni. 25. Padre Nostro n. 920. 26. Orazione. 27. Regina coeli. 28. Brano d’organo - Bach, Erstanden. 29. Ad coenam n. 71. 30. Victime Paschali n. 70.