
BIBBIA E VITA
Dio l'Eterno, si è fatto mortale. Dio, il tre volte Santo, si è fatto Dio con noi. Il Dio che è Dio si è fatto uomo in Gesù: ecco l'incarnazione, ecco l'umanizzazione di Dio. Con l'incarnazione Dio e l'uomo si sono legati indissolubilmente. Egli ha assunto non solo il corpo, ma anche tutta la condizione umana: la nostra storia, i nostri sentimenti, le nostre fatiche, i nostri dolori, le nostre gioie.
In questo CD sono incise le riflessioni tenute da fr. Enzo Bianchi a Bose il 2 dicembre 2018
Due incontri in formato mp3 - Durata 2 ore 15'
La più bella compilation di Natale pubblicata dal frate più famoso nel mondo musical. Quindici splendidi brani per vivere e rivivere il Natale di Nostro Signore, interpretati come sempre magistralmente dal frate di Assisi, e incisi presso i prestigiosi studi di Abbey Road, avvalendosi dei più sofisticati tecnici del suono, per un ascolto trepidante e coinvolgente.
1. Tu scendi dalle stelle
2. O Santa notte (O holy night)
3. Adeste Fideles
4. Veni veni Emmanuel
5. Agnus dei
6. O Tannenbaum
7. Ave Maria (Bartolucci)
8. Madonna de la claritate
9. Joy to the world
10.Alto e glorioso Dio
11.Ave Maria (Bach, Gounod)
12.Douce nuit (Silent night - French)
13.Caro Gesù Bambino
14.Madre en la puerta
15.A Gaelic blessing
La più bella compilation di Natale pubblicata dal frate più famoso nel mondo musical. Quindici splendidi brani per vivere e rivivere il Natale di Nostro Signore, interpretati come sempre magistralmente dal frate di Assisi, e incisi presso i prestigiosi studi di Abbey Road, avvalendosi dei più sofisticati tecnici del suono, per un ascolto trepidante e coinvolgente.
1. Tu scendi dalle stelle
2. O Santa notte (O holy night)
3. Adeste Fideles
4. Veni veni Emmanuel
5. Agnus dei
6. O Tannenbaum
7. Ave Maria (Bartolucci)
8. Madonna de la claritate
9. Joy to the world
10.Alto e glorioso Dio
11.Ave Maria (Bach, Gounod)
12.Douce nuit (Silent night - French)
13.Caro Gesù Bambino
14.Madre en la puerta
15.A Gaelic blessing
"Canto di Natale" è il racconto della trasformazione di Scrooge, un uomo inaridito dalla solitudine e dall'avarizia, con l'unico desiderio di accumulare denaro. Visitato la vigilia di Natale dallo spettro di Marley, suo vecchio socio, riceve da lui un severo rimprovero e un insegnamento solenne: guardare gli altri per aiutarli, alzare gli occhi al cielo per rendere grazie alle creature e alle cose del mondo, comprenderle.
Un progetto educativo dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni, per una festa natalizia all'insegna dell'amicizia in una società multiculturale. 6 semplici canzoni, complete di basi musicali, accompagnano la storia, che è espressa sia attraverso un racconto diviso in quattro unità tematiche, sia attraverso una semplice drammatizzazione. L'azione è ambientata in un aeroporto, dove alcuni bambini di diversa nazionalità si trovano insieme proprio la sera della vigilia di Natale. Una circostanza realistica diventa così lo spunto per trattare il tema dell'intercultura, della condivisione delle proprie usanze con bambini di altra lingua, razza e religione, in uno scambio reciproco di conoscenze in cui la diversità è un valore positivo e non un ostacolo alla comunicazione.
Canzoni e Basi musicali: Natale è - Evviva la neve - Dieci cento mille voci - Un vero amico - Senza confini - Natale è già qui.
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: Ragazzi dai 7 anni, insegnanti, animatori. Contenuto: 6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: bambini/ragazzi 7+, insegnanti, animatori Contenuto: Testo teatrale, testi e spartiti delle canzoni Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
Lo spettacolo, che trae ispirazione dalle omonime fiabe di Hoffmann e Dumas e dal balletto di Tchaikovsky, è attualizzato e adattato toccando tematiche quali la diversità, il bullismo, l’accoglienza, la gentilezza nei rapporti interpersonali. È la storia del sogno di Natale che i giovani protagonisti Clara e Fritz vivono come un’avventura, in cui impareranno ad apprezzare uno strano regalo, lo Schiaccianoci, che avevano giudicato “diverso”.
Canzoni e Basi musicali: C’era una storia – La fata Zuccherina – Il castello dei giocattoli dimenticati – La marcia del no - Fiocco parlante fiore volante – Il Natale è qui.
In un unico elegante cofanetto, 10 imperdibili CD per tutti gli amanti dei classici natalizi. Contiene L’Oratorio di Natale di Bach, Messia di Handel e brani classici di Tchaikovsky, Haydn, Britten, Corelli. Herbert von Karajan tra i direttori, le più famose orchestre europee compongono un regalo unico e appassionante.
Il cd propone undici canti della tradizione natalizia eseguiti dal Coro Interuniversitario di Roma, istituzione che ha come finalità la tutela, la ricerca e la fruizione del patrimonio classico della "Scuola Romana" (la polifonia del XVI secolo) e del grande patrimonio operistico italiano. Il Coro è diretto dal Maestro Massimo Palombella. All'organo, il Maestro Juan Paradell Solé.