Sul Gesù storico i lavori sono in corso da molto tempo e chi vi lavora deve saper tirare fuori "cose nuove e cose antiche".
In questo cantiere le cose "antiche" sono molteplici. Ad esempio: la vecchia ricerca ottocentesca che riduceva Gesù alla stregua di un fossile; la tendenza ad assolutizzare l’annuncio di Gesù a scapito della sua storia; l'applicazione di etichette ai frammenti evangelici ricorrendo ai famosi "criteri di storicità"; il Gesù alla maniera hippy degli esponenti del Jesus Seminar. Le cose "nuove" in cantiere, invece, sono: il dossier aperto su Gesù dalle autorità imperiali; la sostituzione dei classici criteri di storicità con i più elastici "quadri di riferimento"; un diverso utilizzo delle fonti e finalmente la valorizzazione dell’archeologia palestinese con i suoi sorprendenti risultati.
Sono degni di nota il lavoro interdisciplinare dei contributori (tre storici, un teologo e tre biblisti) e la speciale collaborazione tra studiosi di Università statali ed ecclesiastiche. Il volume risulta agile, stimolante e intrigante.
Curatori
Giancarlo Biguzzi insegna alla Pontificia Università Urbaniana e al Pontificio Istituto Biblico. È autore di numerose pubblicazioni sui vangeli, su Paolo, e soprattutto sull’Apocalisse. Per la UUP ha pubblicato: Elogio della Carità. Testi del Nuovo Testamento sull’Agàpe (2002); “Io distruggerò questo tempio” (2008); con M. Gronchi ha curato, Discussione sul Gesù storico (2009).
Carlo Bazzi insegna all’Istituto Superiore di Scienze Religiose, alla Facoltà Teologica di Firenze e alla Pontificia Università Urbaniana. È autore di studi e commenti sui Vangeli. Per la UUP ha pubblicato: Mattutino in Marco (2004); con R. Amici ha curato il volume Donare (2012).
Autori
Alberto Barzanò, Carlo Bazzi, Giancarlo Biguzzi, Matteo Crimella, Giorgio Jossa, Jean Paul Lieggi, Ètienne Nodet
Il gesto del dono è antico quanto l'umanità. Sul piano culturale la sua valorizzazione semiologia è stata lenta e difficile. Il celebre Saggio sul dono (Essai sur le don. Forme et rasino de l'echange dans le societes arcaiques) di Marcel Mauss, apparso nel 1923 - 1924, segnava l'avvento di una svolta antropologica del 'donare' quale paradigma di interazione tra individui e comunità. Grazie poi ai contributi di Emanuel Levinas, Jacques Derrida e Jean Luc Marion, anche in filosofia si realizzava una sorta di Svolta che si è riflessa nelle variazioni delle scienze etiche ed economiche.
Solo timidamente la teologia cristiana si è lasciata coinvolgere dalla riscoperta delle tematiche connesse con il gesto della liberalità. Aperture si sono registrare anche nell'ambito cristiano, un tentativo di lettura continua e globale rimaneva ancora da fare. Questo libro intende colmare questa lacuna.