
Il libro rende conto del ricco percorso culturale e di lavoro promosso dal Consultorio Familiare Onlus di Brescia, in particolare nei confronti delle persone immigrate delle famiglie e delle donne. I temi trattati sono: globalizzazione e irrigidimenti culturali; diritti della persona in rapporto alla condizione di straniera e alle sfide della bioetica; clinica transculturale nell'esperienza di approccio alle richieste delle donne e delle coppie immigrate; multiculturalismo e identità. Contributi di: Nicola Negretti, Maria Luisa Cattaneo, Sabina Dal Verme, Chiara Valentini, Roberto Esposito, Carlo Galli, Patrizia Farina, Ileana Montini, Mara Tognetti Bordogna.
Tramite approfondimenti multidisciplinari, viene affrontato il tema della violenza intrecciata con il legame d'amore. Il libro, oltre a presentare il problema nelle sue varie sfaccettature, presenta le vie da percorrere affinché nel percorso esistenziale e affettivo si diventi capaci di assumere e gestire il rischio della violenza come forza da mutare in positivo, con pazienza e creatività.