Se c'è un'eredità che il Novecento ci ha consegnato e che non è stata ancora del tutto meditata è quella del "pensiero dialogico". Casper non propone una storia compiuta di questo orientamento teorico, ma piuttosto cerca di risalire alla sua genesi, di ricostruirne gli inizi, segnati dal timbro fondativo di Rosenzweig, Ebner e Buber, accomunati da un radicale anti-idealismo. La concretezza dell'uomo, di ogni singolo nel suo nucleo di sacra irriducibilità, va sempre e comunque salvaguardata dall'aggressione del pensiero sistematico e insieme va salvata l'autenticità della Rivelazione nella sua peculiare dimensione verbale. Con puntualità e finezza interpretative, Casper penetra progressivamente nel progetto dei tre grandi pensatori, individuando nella filosofia dialogica - che affronta il tema della "relazione delle relazioni", ovvero il rapporto con il Tu assoluto - il cuore della loro proposta teorica. Secondo l'autore, fra i tre spetta senza alcun dubbio a Rosenzweig una posizione di preminenza teoretica poiché fu sin dall'inizio lo spirito più universale, e la sua opera, condensata in particolare nella Stella della redenzione, è filosoficamente compiuta. Il volume traccia anche i possibili frutti della lezione dialogica sul futuro del cristianesimo in rapporto alle religioni universali. Una lezione che, in termini più generali, è un correttivo radicale, una risorsa per far fronte al male e al rischio delle tragedie che incombono sull'umanità.
Romano Guardini (1885-1968): una delle figure più significative della vita spirituale europea del XX secolo, che ha influenzato generazioni di cristiani prima e dopo il Concilio Vaticano II. I suoi scritti autobiografici mostrano lo stretto intreccio dell'itinerario personale di vita con l'opera della sua esistenza, in particolare durante il nazismo quando rappresentò un faro per la resistenza morale e religiosa alla barbarie. La prospettiva di Guardini si dispiega e si amplia dalla liturgia e dall'ecclesiologia, attraverso la «visione del mondo», rivissuta in rapporto a grandi figure dell'Occidente, fino all'interpretazione de "Il Signore" e fino ai più tardi scritti di critica culturale e antropologia. Emerge il vigore profetico della lettura guardiniana della modernità ("La fine dell'epoca moderna") e delle opportunità e dei pericoli della tecnica ("Lettere dal lago di Como"): un'esistenza cristiana del XX secolo, segnata dalla vicinanza e insieme dall'opposizione contro di esso.
María Zambrano. La politica come "destino comune" (a cura di Silvano Zucal). Orizzonti del liberalismo. M. Nicoletti, Che cosa è la politica. María Zambrano tra liberalismo e democrazia; F. Ghia, Liberalismo e religione in María Zambrano; N. Bombaci, "Horizonte del liberalismo". Politica e tempo in María Zambrano; L. M. Durante, L'evoluzione del pensiero politico in María Zambrano. L'esperienza quale fonte di riflessione politica e filosofica.Le donne e la polis. S. Bignotti, L'Antigone di María Zambrano, specchio dei liberalismi; A. Buttarelli, Politica dell'altro mondo; E. Nobili, Abitare l'esilio. Tra biografia e destino; C. Zamboni, Il materialismo di María Zambrano e la politica delle donne; W. Tommasi, La passione della figlia; F. Falappa, L'anima e l'azione. Ripensare la politica con María Zambrano. Persona E Democrazia. S. Piromalli, L'essere concavo. Vuoto, ospitalità, democrazia; R. Mancini, Cristianesimo e democrazia. Riflessioni a partire da María Zambrano; L. M. G. Parente, "Revolución de la paz acercada". La dimensione politica come vocazione di figlia. L'Europa e la sua "agonia". S. Zucal, María Zambrano e la nuova "formazione" dell'umano nell'Europa agonizzante; M. Mariani, Il Dio europeo secondo María Zambrano; R. Prezzo, Essere al mondo/venire al mondo.Educare e scrivere come atti politici. A.M. pezzella, Sul ruolo e sulla responsabilità politica del maestro in María Zambrano; A. Fronza, La scrittura come atto politico; C. Brentari...
Tradotti dal tedesco per la prima volta i testi sul pittore divisionista Giovanni Segantini di Carl Dallago (1869-1949), filosofo e poeta mitteleuropeo, vissuto tra l'Austria, la Germania e il Trentino Alto Adige, animatore a Innsbruck della rivista filosofico-letteraria "Der Brenner" cui collaborarono Karl Kraus, Rainer Maria Rilke, Georg Trakl. Uomo di rottura con la mentalità sociale dominante, fu antitotalitario, pacifista, fiero di appartenere contemporaneamente alla cultura tedesca e a quella italiana. Per Dallago il pittore Segantini è uno dei grandi profeti della riscoperta della Natura, l'inventore del paesaggio.