
Benvenuti! Italiano per stranieri si compone di 12 unità didattiche, strutturate in maniera pratica e graduale, che propongono le attività tipiche della quotidianità, come incontrare persone, eseguire operazioni presso l'ufficio postale, fare un colloquio di lavoro, muoversi all'interno della città. I dialoghi e i testi si alternano alla trattazione, sempre semplice ed agile, dei vari aspetti della lingua italiana (fonetici, morfo-sintattici, lessicali). L'obiettivo perseguito è quello di permettere allo studente di lavorare in maniera pratica, ascoltando l'insegnante, scrivendo e completando esercizi sugli argomenti appresi, parlando con i propri compagni. Il testo si rivolge a tutti coloro che devono sostenere il Test di conoscenza della lingua italiana di livello A2 per i richiedenti il Permesso di soggiorno di lungo periodo e il Test B1 per la cittadinanza italiana previsto dal D.L. 113/2018. Può essere altresì proposto come volume di consolidamento della lingua italiana per studenti stranieri nell'ambito della scuola secondaria di I e II grado. In allegato al volume un Eserciziario propone test simulati, realizzati sul modello dell'esame che il candidato si troverà ad affrontare: ogni test, pertanto, è costituito da 2 prove di ascolto, 2 prove di lettura e 1 prova di scrittura. Tutte le attività di ascolto sono disponibili on line seguendo le istruzioni poste nell'ultima pagina del volume. In appendice Vivere in Italia. Formazione civica e informazione per gli stranieri che, in un linguaggio semplice e immediato, consente la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e del funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia, oltre che della vita civile (con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e degli obblighi fiscali), così come stabilito dall'Accordo di integrazione fra Stato e straniero.
Il nuovo strumento più utile e completo per affrontare ogni verifica
- Più di 30.000 voci e 70.000 traduzioni
- Regole di pronuncia e accento; l’alfabeto inglese
- Esempi, modi di dire e indicazioni d’uso
- Grammatica e sintassi del verbo
- Verbi modali, ausiliari e semimodali
- Forma negativa e interrogativa; attiva e passiva; riflessiva e impersonale
- Verbi irregolari, fraseologici, di percezione e con doppio complemento
- Question tags, short answers, false friends
- Tavole delle coniugazioni modello + 1000 verbi fraseologici
Finalmente tradurre non è più un problema!
Il nuovo strumento più utile e completo per affrontare ogni verifica
• Più di 25.000 voci e 60.000 traduzioni
• Regole di pronuncia e accento; l’alfabeto francese
• Esempi, modi di dire e indicazioni d’uso
• Grammatica e sintassi del verbo
• Forma negativa e interrogativa; attiva e passiva; pronominale e impersonale
• Verbi ausiliari e semiausiliari
• Gallicismi: futur proche e passé récent; forma progressiva
• I tre gruppi verbali
• Verbi difettivi
• Tavole delle coniugazioni modello
Finalmente tradurre non è più un problema!
Dizionario + verbi in un pratico formato da viaggio.
Il nuovo strumento più utile e completo per affrontare ogni verifica
- Più di 20.000 voci e 60.000 significati
- Esempi, modi di dire e indicazioni d’uso
- Grammatica e sintassi del verbo
- Le coniugazioni; i modi e i tempi
- Forma negativa e interrogativa; attiva e passiva; riflessiva e pronominale
- Verbi regolari e irregolari; transitivi e intransitivi
- Verbi ausiliari, servili, fraseologici
- Verbi impersonali, difettivi, sovrabbondanti
- Tavole delle coniugazioni modello
Finalmente scrivere non è più un problema!
Sono note le non poche difficoltà teoriche e pratiche cui da decenni va incontro la realizzazione dell’autorevole invito rivolto dal Concilio Vaticano II: «Si promuova molto una congrua conoscenza delle lingue della Sacra Scrittura e della Tradizione». A tale desiderio e necessità vuole rispondere Theotókos, questo originale tentativo di introdurre allo studio del greco biblico-patristico facendone cogliere la bellezza e assaporare il gusto. Lo studente percorre un viaggio ideale e avvincente, punteggiato di soste e dialoghi, e quasi senza accorgersene, assimila vocaboli isolati e in contesto, espressioni e intere frasi o proposizioni. Il sussidio ha cura di proporre non solo l’apprendimento dei vocaboli, ma introduce progressivamente lo studente alle regole grammaticali e, dove richiesto o opportuno, alle nozioni fondamentali di sintassi che permettono di progredire nella conoscenza e nella percezione gustosa e gratificante della lingua greca (G. Claudio Bottini, ofm, Preside emerito dello Studium Biblicum Franciscanum – Gerusalemme).
La seconda edizione del Dizionario di ebraico e aramaico biblici a cura di Philippe Reymond – integrata dal Dizionario dei nomi biblici, dei nomi di luogo e dei lemmi di incerto significato curato da Francesco Bianchi – si rivolge agli studenti di Sacre Scritture e di lingue orientali oltre che agli interessati alla materia. Il volume si propone infatti come strumento pratico per chi «desidera iniziarsi allo studio delle lingue dell’Antico Testamento» senza proporsi di sostituire, per ulteriori approfondimenti, opere maggiori.
«Un ausilio per comprendere meglio la cultura, il pensiero, la teologia e la fede degli scrittori dell’Antico Testamento».
Philippe Reymond
Perché nelle scuole studiamo greco e latino per leggere Platone e Tommaso d'Aquino, ma ignoriamo l'ebraico e ci accontentiamo di leggere la Bibbia in traduzione? Non studiando l'ebraico l'Occidente si preclude la piena comprensione di una delle fonti della propria vitalità, che deriva da una lingua matrice di sensi molteplici. E la lingua della Torah e dei profeti, del Talmud, della qabbalah e dei classici del pensiero ebraico, da Maimonide a Spinoza, da Rosenzweig a Buber, a Levinas. Questo "Dizionarietto" è uno strumento divulgativo ma rigoroso, dà accesso alle principali parole ed espressioni in ebraico, spiegate nel loro valore letterale ma anche nel contesto teologico e filosofico in cui sono state usate nel tempo. Da studiare o solo da consultare, illuminerà chiunque voglia conoscere una delle radici della cultura occidentale.
Il dizionario contiene: tutto il lessico italiano di base; neologismi; termini di origine straniera; termini tecnici, scientifici, informatici ed economici, informazioni morfologiche, irregolarità e particolarità grammaticali, usi figurati; indicazione del registro espressivo e dell'ambito di appartenenza, appendice di sigle, abbreviazioni e acronimi.
Strumento per lo studio delle lingue, si rivela sempre un valido aiuto per gli studenti, gli insegnanti e per chi utilizza le lingue in viaggio o per lavoro. In forma sintetica, ma chiara ed esaustiva, tutte le regole grammaticali e le peculiarità della lingua, l'ortografia e la pronuncia delle parole, le tabelle dei modi e dei tempi verbali regolari e irregolari, la sintassi e gli esercizi per l'autovalutazione.
Strumento per lo studio delle lingue, si rivela sempre un valido aiuto per gli studenti, gli insegnanti e per chi utilizza le lingue in viaggio o per lavoro. In forma sintetica, ma chiara ed esaustiva, tutte le regole grammaticali e le peculiarità della lingua, l'ortografia e la pronuncia delle parole, le tabelle dei modi e dei tempi verbali regolari e irregolari, la sintassi e gli esercizi per l'autovalutazione.
Strumento per lo studio delle lingue, si rivela sempre un valido aiuto per gli studenti, gli insegnanti e per chi utilizza le lingue in viaggio o per lavoro. In forma sintetica, ma chiara ed esaustiva, tutte le regole grammaticali e le peculiarità della lingua, l'ortografia e la pronuncia delle parole, le tabelle dei modi e dei tempi verbali regolari e irregolari, la sintassi e gli esercizi per l'autovalutazione.