
Una grammatica di spagnolo disegnata specificamente per studenti universitari di lingua madre italiana. Per la sua struttura e contenuto ha un triplice uso: come manuale di riferimento, risolve i dubbi grammaticali in maniera immediata e permette una rapida consultazione grazie alle numerose tabelle, quadri ed esempi; come corso di auto-apprendimento, porta lo studente dal livello iniziale (A1) ad un livello intermedio alto (B2); come guida per la correzione di errori, aiuta ad approfondire contrastivamente le questioni che presentano maggiori difficoltà e possono essere fonte di errori per gli studenti di lingua madre italiana. A differenza di altre grammatiche per stranieri, la Gramática de referencia de la lengua española include indicazioni sulle varietà dialettali e di registro, e sviluppa le capacità di riflessione linguistica grazie all'introduzione di aspetti teorici e metalinguistici, trattati con rigore teorico e chiarezza espositiva. Il volume è preceduto dalla Presentazione di Ignacio Bosque, ordinario di Lingustica spagnola e membro della Real Academia de la Lengua Española, e riconosciuto come il più grande linguista e grammatico della lingua spagnola vivente.
Tutte le parole e le frasi utili organizzate per temi; guida alla pronuncia e trascrizione fonetica; dizionari tematici; dizionario generale bilingue; dizionario visuale; introduzione alla grammatica di base; informazioni su usi e costumi.
Tutte le parole e le frasi utili organizzate per temi; guida alla pronuncia e trascrizione fonetica; dizionari tematici; dizionario generale bilingue; dizionario visuale; introduzione alla grammatica di base; informazioni su usi e costumi.
Tutte le parole e le frasi utili organizzate per temi; guida alla pronuncia e trascrizione fonetica; dizionari tematici; dizionario generale bilingue; dizionario visuale; introduzione alla grammatica di base; informazioni su usi e costumi.
Tutte le parole e le frasi utili organizzate per temi; guida alla pronuncia e trascrizione fonetica; dizionari tematici; dizionario generale bilingue; dizionario visuale; introduzione alla grammatica di base; informazioni su usi e costumi.
Tutte le parole e le frasi utili; dizionario di base; dizionari tematici bilingui; trascrizione fonetica; introduzione alla grammatica; informazioni su usi e costumi.
Tutte le parole e le frasi utili; dizionario di base; dizionari tematici bilingui; trascrizione fonetica; introduzione alla grammatica; informazioni su usi e costumi.
Tutte le parole e le frasi utili; dizionario di base; dizionari tematici bilingui; trascrizione fonetica; introduzione alla grammatica; informazioni su usi e costumi.
Tutte le parole e le frasi utili; dizionario di base; dizionari tematici bilingui; trascrizione fonetica; introduzione alla grammatica; informazioni su usi e costumi.
Tutte le parole e le frasi utili; dizionario di base; dizionari tematici bilingui; trascrizione fonetica; introduzione alla grammatica; informazioni su usi e costumi.
L'opera è composta da 15 Unità didattiche e ognuna si articola in: Un brano introduttivo d'autore contemporaneo. Si presentano le nuove strutture e gli ambiti lessicali con l'obiettivo di tener desta la motivazione ed il coinvolgimento psicologico; verifica della comprensione del testo attraverso scelta multipla e questionario; pratiche per l'Autoapprendimento, l'Autocorrezione e l'Autovalutazione; suggerimenti per l'avviamento al testo scritto; "Sintesi grammaticale". La norma e il riferimento grammaticale sono introdotti in testi di larga frequenza e autenticità; "Elementi di Civiltà". Gli spaccati di vita e di civiltà italiana sono stati raccolti con accorto dosaggio fra tradizione e contemporaneità: Scienza e tecnica; Come sposarsi in Italia; Gastronomia; Realtà sociale italiana; Mondo giovanile; Restauro e conservazione delle opere d'arte; Storia della lingua italiana; Posizione strategica dell'Italia; italiani che hanno fatto fortuna; l'Italia del turismo; assistenza sociale e servizio sanitario; realtà politico-amministrativa dell'Italia contemporanea; ecologia, difesa dell'ambiente e qualità della vita; la musica leggera italiana; l'opera lirica.
Questo dizionario si propone come strumento pratico per chiunque voglia accostarsi alla lingua. L'opera comprende oltre 14.000 voci e 34.000 le traduzioni, la lingua contemporanea, esempi, modi di dire, indicazioni d'uso. In più: le regole di pronuncia e accento;l'alfabeto, la grammatica, i dei più comuni verbi irregolari, la grammatica italiana per danesi.