Rivista monografica Anno 116° - 2013/2. In questo numero monografico, studi di teologia fondamentale e di metafisica.
Rivista monografica n. 3/settembre - dicembre 2010. La metafora: teoresi mancata o criptata? Ogni trasposizione (metafora) comporta una certa difficoltà. Eppure è indispensabile per la nostra intelligenza, che trae dall'ordine sensibile i propri contenuti e arriva a intendere ed esprimere un ordine metasensibile. E il valore di questo passaggio traspositivo sta in un duplice percorso: dal sensibile all'intelligibile e dall'intelligibile al sensibile...
Il percorso del presente volume, realizzato tramite il sinergico concorso di studiosi che a pieno titolo hanno fatto la storia di questo tema e di altri che in qualche misura ne prendono il testimone, intende contribuire a dare incremento al confronto dell'elaborazione filosofica e teologica di San Tommaso d'Aquino e del Beato Antonio Rosmini.
Scrivere di preghiera potrebbe sembrare arduo, o persino superfluo, anche a causa del numero elevato di scritti consacrati all’argomento: dai trattati di teologia, di spiritualità, ai libri di devozione, passando per i testi di meditazione sulla Sacra pagina.
Rimane pur vero che la preghiera è l’anima della fede, la sorgente segreta di tutte le religioni, l’esperienza del sublime, ma anche del tremendo ed è sicuramente una delle porte d’entrata al mondo dell’interiorità umana. La preghiera rituale e canonica delle grandi religioni e che comporta delle precise regole e liturgie è in parte conosciuta,ma l’intenzione che ha animato gli autori di questo progetto è stata quella di indagare un aspetto molto particolare delle problematiche legate alla preghiera e alla sua comprensione: le tecniche di preghiera nelle tradizioni mistiche orientali e, specialmente, nell’Islam spirituale.
La quaestio de veritate non smette di sfidare la filosofia. Il volume raccoglie una pluralità di voci che ne esplorano il profilo formale, rispetto alla più ampia ricerca sulle relazioni tra pensiero, linguaggio e realtà.
«Questo saggio nasce da un’attenta analisi dell’intera opera dantesca, la Divina Commedia, per svilupparsi quindi fondamentalmente intorno ad un tema unico e universale: il destino dell’uomo, o meglio, il suo innato desiderio di felicità, che trova appagamento nella visione dell’essenza divina. Fedrigotti offre così al lettore un argomento di perenne attualità, dopo aver rivisitato il testo del sommo poeta in parallelo alle fonti filosofiche a cui Dante ha attinto nel presentarci la propria concezione della beatitudine. Si tratta di un’opera densa, concentrata. La ricchezza dell’offerta, tuttavia, ripaga lo sforzo della lettura» dall’introduzione di Gregorio Vivaldelli, Direttore dello Studio Teologico Accademico di Trento.
In appendice sono posti tre studi di Carlo Caffarra, di Angelo Scola e di Giuseppe Barzaghi a commento del discorso che Benedetto XVI ha tenuto all’Università di Ratisbona.
Le idee nelle immagini e le immagini nelle idee. La dimensione simbolica della teoresi. Il titolo di questa monografia, curata dalla Scuola di Anagogia di Bologna, vuol richiamare l’importanza che nella riflessione filosofica,ma anche teologica, ha il simbolo. E soprattutto il fatto della sua indispensabilità.
Il vero teoreta sa rappresentare i contenuti astratti che solo lui sa vedere. La vera rappresentazione non è una maschera ma un esempio. E l’esempio o modello è un condensato di realtà. San Tommaso diceva che è necessaria una conversio ad phantasmata (una conversione alla fantasia) perché la comprensione razionale sia perfettamente realizzata.
Rivista quadrimestrale n. 49/gennaio - aprile 2008. Cristocentrismo e storia. L'uso dell'anagogia nella cristologia di Hans Urs Balthasar.
teologia dogmatica, cristologia
L’anagogia è il punto prospettico nel quale possono convergere il discorso fenomenologico e quello metafisico in ordine alla Sacra Doctrina.
In questa prospettiva, il lavoro di Marco Salvioli: La misericordia invisibile del Padre nella compassione visibile di Gesù, il Figlio. Per una fenomenologia di Gesù in chiave anagogica, che costituisce la monografia di questo numero di Divus Thomas, rappresenta un primo tentativo di lettura inter-teoretica tra fenomenologia, metafisica e anagogia.
Il tema trattato è di una rilevanza costitutiva per la teologia. L’andatura espositiva è di alto valore sintetico. Il novum compositivo è rappresentato dalla riscoperta del senso meta temporale della verità nella riflessione di Husserl (dalla Presentazione di Giuseppe Barzaghi).
Quanti e quali sono i linguaggi con i quali Dio si esprime di riflesso nell’anima dell’uomo? Il linguaggio è una comunicazione interpretativa, cioè che crea un legame attraverso immagini di diverso valore. Genericamente parlando questi linguaggi sono due: quello della ragione e quello della emozione. Due linguaggi non propriamente alternativi, anche se possono essere formalmente distinti con le rispettive proprietà.
Nella Rivelazione essi hanno una particolare convergenza, giacché si ritrovano nella loro matrice divina. Gi studi raccolti in questo numero di Divus Thomas dal titolo La visibilità del Dio invisibile affrontano questo tema e si collocano nel quadro delle ricerche della Scuola di Anagogia.
Rivista quadrimestrale n. 45/ settembre - dicembre 2006.
Rivista quadrimestrale n. 47/ maggio - agosto 2007. Le problematiche filosofiche della contemporaneita', tra teoresi e storia.
Rivista quadrimestrale di teologia, n. 1/gennaio - aprile 2006. Il Tempo e le Parole. Ricoeur e Derrida a margine" della fenomenologia. "
Rivista quadrimestrale dello Studio Filosofico Domenicano, n. 44/maggio - agosto 2006. L'origine dell'Ordine dei Predicatori e l'Universita di Bologna". "
Rivista quadrimestrale dello Studio Filosofico Domenicano, n. 41/2-2005, maggio - agosto 2005. SOMMARIO: - Fede e gnosi nel cristianesimo primitivo. Ireneo e Clemente Alessandrino a confronto (Guido Bendinelli). - La recezione del metodo storico-critico di interpretazione della Bibbia nel Magistero cattolico (Erio Castellucci). - La teologia come scienza della grazia. Theoria ed episteme (Giuseppe Barzaghi). - Dalla mistagogia alla teologia diabolica (Angela Maria Lenzi). - La Lettera agli Efesini" al capitolo 1. Un esempio scritturistico di teologia mistagogica (Maria Saltarelli). STUDI: - L'operazione di riflessione in Tommaso d'Aquino con particolare riguardo all'intelletto umano (Alberto Cevolini). - I principi primi secondo San Tommaso (Maria Luisa Buratti). "
Rivista quadrimestrale dello Studio Filosofico Domenicano. Il tema che il presente numero prende in esame riguarda la persona umana, la sua dignita e l'ambiente divino. Interventi di Carlo Caffarra - La liberta minacciata" - Giovanni Bertuzzi - "Et ipse: l'imago Dei nella Veritatis Splendor e nella Summa Theologiae" - Giuseppe Barzaghi - "Le condizioni metafisiche della divinizzazione, la presenza di immensita e la presenza di grazia" - Bernardo De Angelis - "Fondamenti ontologici della divinizzazione dell'uomo in Massimo il Confessore" - Riccardo Pane - "La divinizzazione dell'uomo in Elise Armeno" - Inos Biffi - " L'Eucaristia e la divinizzazione nella Lectura super Ioannem di S. Tommaso" - Giorgio Pasini - "La theosis nella teologia russa del '900: la sophia" - Giorgio Maria Carnone - "Umanizzazione e divinizzazione dell'uomo". "
Rivista quadrimestrale dello studio filosofico domenicano, n. 37/ gennaio-aprile 2004. La dimensione salvifica dell'atto creatore.
Contributi teologici proposti agli appartenenti al centro di ricerca della Scuola di Anagogia" dell'Istituto Veritas Splendor di Bologna. " Dal Sommario: Un percorso di teologia anagogica: S.Paolo, Dionigi il mistico, Louis Chardon"; "Roma era dove e adesso: storia anagogica della conversione di J.H.Newman"; "Tolkien, Tommaso d'Aquino e l'analogia"; "Tratti anagogici dell'opera di Matthias Joseph Scheeben"; "La Chiesa e i non-cristiani secondo il Card. Charles Journet"; "Libere riflessioni sulla revisione del metodo nella teologia e nelle scienze"; "La forma della fede"; "La dottrina dei secondi analitici di Aristotele". "
Rivista quadrimestrale 39 n. 3/settembre-dicembre 2004. La comunicazione, teoria e pratica