Il Libro di Giobbe, presente da sempre nei canoni della Bibbia, offre spunti di lettura e di interpretazione sorprendenti, non solo sul piano teologico ma anche sul piano filosofico. L'autore parla dell'esperienza di Dio che vive, indissolubilmente "buona" e "cattiva" a un tempo, e afferma una verità che fa scalpore: l'eccesso del male è una teofania, un "tocco" di Dio. I dialoghi del Libro di Giobbe si possono considerare uno dei luoghi principali in cui si compie la rivoluzione etica ed escatologica della Bibbia: l'invenzione di una morale del tutto nuova, quella dell'amore, per la quale il male non è tollerabile e grazie alla quale, proprio per questo motivo, il senso della vita umana non può che essere quello di lottare contro il male, anche oltre la morte. L'autore del libro biblico ne illumina in particolare la dimensione personale, quel momento in cui un'anima vede approssimarsi l'inferno per sé sola, e fonda in risposta una legge d'amore. Proposto in una nuova edizione profondamente rinnovata, il presente studio si giova anche di un commento al libro di Emmanuel Levinas, intitolato Trascendenza e Male.
Simone Weil e Bernard Lonergan: i rispettivi contributi alla riflessione filosofica e teologica contemporanea.
Gli anni della Seconda Guerra mondiale - costantemente sospesi tra la vita e la morte, con l'esperienza dell'importanza della corporeità per la sopravvivenza - determinano nella Filosofia di Hans Jonas (1903-1993), appassionato di ebraismo, Filosofo della libertà e della responsabilità, una svolta fondamentale. Contro ogni concezione che si rifa all'idealismo della coscienza poiché non tiene in sufficiente conto la base organica su cui si radica l'attivitàdella mente di ogni essere, Jonas "scopre" la fusione insolubile di interiorità ed esteriorità nell'organismo vivente. Questa fusiòne diviene la chiave d'indagine di una filosofia che è pensata oltre gli schematismiriduzionistici per interpretare in modo più efficace la realtà. L'Autrice ricostruisce la filosofia di Hans Jonas nel secondo dopoguerra, attraverso l'analisi del contesto storico-culturale e dei testi, intorno ai concetti di libertà e di responsabilità individuati come centrali nel suo pensare.
I contributi raccolti nel presente volume ruotano attorno ai due poli della riflessione filosofica di Luigi Pareyson: l'esistenza - intesa come accesso non solo alla vita personale, ma alla realtà tout court - e il lógos - inteso come linguaggio, ragione, ma che rimanda anche al Lógos del Vangelo secondo Giovanni, là dove entra in scena il Lógos che è presso Dio e che si fa carne. Esistenza e lógos chiamano così in causa la riflessione filosofica con l'esperienza religiosa di cui è interpretazione. Pareyson invita a riconoscere la complementarietà di filosofia e religione, ma proprio per questo anche la loro differenza. È questo il punto zero dal quale le riflessioni contenute in questo libro prendono l'avvio, nello spazio comune aperto dal pensiero pareysoniano.
Le grandi domande sul senso della vita, sul bene e sul male, sul dolore e la morte, da sempre oggetto di riflessione dei filosofi come dell'uomo comune, presuppongono una domand~ ancora più grande, su Dio. E l'interrogativo ultimo che, sia chi è in ricerca, sia chi dice di "aver già trovato", devo~o porsi perché il cercare non sta vano e possa approdare a una risposta, anche se mai definitiva. Ma come cercare Dio, con la ragione o con la fede? Quanto la fede è frutto del Suo intervento e quanto il risultato di una nostra ricerca? Che cosa vuoI dire credere? Sono solo alcune delle domande che Ottavio Di Grazia, storico del cristianesimo, pone a Vincenzo Vitiello e Bruno Forte. Un dibattito appassionato e appassionante su Dio, la fede, la libertà, il bene e il male, il valore e i valori della vita.
Nel pensiero di Antonio Rosmini, la teoria dell'atto creativo rappresenta la risposta più articolata e suggestiva al problema della fondazione della molteplicità degli enti in rapporto all'Essere assoluto. TI rivelarsi della natura divina quale eterno Dar-Si sempre in atto come dono di sé nella circuminsessio trinitaria esprime la costituzione interna dell'Essere assoluto e fonda lo stesso atto creativo. È possibile intravedere una sorta di rinvio analogico tra il procedere delle persone divine nel Mistero Trinitario e la derivazione del mondo nell' atto creativo: l'Essere infinito è il suo stesso comunicarsi, un eterno atto che tende sempre all' altro per la pienezza diffusiva del suo amore. A questo tema di capitale importanza nella filosofia e nella teologia cristiana, Rosmini applica tutto il suo straordinario talento speculativo, giungendo a un' ontologia dell' atto creativo di grande interesse e originalità, ricostruita nel presente saggio con particolare attenzione alle valenze filosofiche delle argomentazioni.
«Dio non è ineffabile nel senso che sia inintellegibile, ma è ineffabile perché resta sempre al di là di tutto ciò che ne possiamo dire» (Henri de Lubac): in questa definizione è racchiuso il paradosso che caratterizza la teologia negativa o apofatica, che è il tentativo di pensare ciòche si sottrae a ogni pensabilità, di pensare e di parlare di Dio ricorrendo alle negazioni piuttosto che alle affermazioni. Ripercorrendo il formarsi della teologia negativa lungo i secoli, a partire dalla filosofia greca, passando per la letteratura ermetica, i primi autori cristiani e il neoplatonismo pagano e cristiano, fino ad approdare all'Alto Medioevo e alle soglie della prima età moderna con Giovanni Scoto Eriugena, Meister Eckhart e Niccolò Cusano, il presente saggio intende offrire un contributo alla comprensione del significato e dell'importanza della tradizione apofatica, che ha segnato momenti decisivi del pensiero del passato e continua a farlo fino a oggi.
La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo fra utopia" e "prassi". "
Approfondita analisi del Parmenide di Platone, una guida preziosa per coloro che desiderano scoprire il modo in cui il padre della filosofia occidentale affronta il problema della conoscenza.
L'autore analizza alcuni filosofi negativi" facendo compiere a questa linea di pensiero un cammino analogo all'ascetica e alla mistica. " l'autore analizza il pensiero di nietzsche, heidegger, schelling e pareyson, filosofi che hanno compiuto il loro cammino di pensiero secondo una via negativa: abbandonando ogni pretesa di conoscenza per rendersi disponibili ad un libero svelamento della verita. La filosofia compie cosi`un cammino analogo all'ascetica e alla mi stica: la negazione puo`essere via di superamento di se stessa per l'affermazione del ver o. C`e quindi possibilita di redenzione per il finito, il n