Un giorno Gesù ha rivolto a me, come a tanti altri, il magico invito: «Vieni e seguimi!». E io ho risposto «Eccomi!».
Allora è incominciata la mia avventura di persona totalmente consacrata a Lui: solo a Lui!
È l’avventura di un uomo, il sacerdote, contemporaneamente celibe e sposato, come Gesù, che è celibe per l’anagrafe e sposo della Chiesa.
È il mistero della «verginità per il regno dei cieli» e del celibato sacerdotale: la prima come proposta evangelica, il secondo come impegno richiesto dalla Chiesa.
Il tutto inserito nell’unico mistero dell’Amore sponsale che, in modo diverso, si attua nel matrimonio fra un uomo e una donna e nel matrimonio fra Cristo e la Chiesa.
Il libro si compone di due parti: la prima illustra il senso di questa speciale sequela di Cristo; la seconda riporta testimonianze «dal vivo» di persone consacrate che confermano la gioia e la bellezza e anche le difficoltà di scelte coraggiose, oggi spesso giudicate inutili e fuori moda.
Il problema del conoscere umano attraverso la storia della filosofia e il valore della conoscenza umana. La prima parte tratta del tema della conoscenza umana cosi come e stato analizzato dai vari filosofi nel corso della storia. La seconda parte, molto breve tratta il valore e l'affidabilita della conoscenza dei nostri sensi e della nostra ragione. Prefazione del prof. Alessandro Ghisalberti.
E' uno dei pochissimi studi che confrontano sistematicamente le soluzioni di due pensatori francesi, Ricoeur e Derrida, circa il tempo e il linguaggio, elementi centrali per la comprensione della loro opera. Paul Ricoeur (1913-2005) e Jacques Derrida (1930-2004) sono annoverati tra i filosofi piu significativi della seconda meta del Novecento. Il tempo e le Parole" presenta l'evolversi delle rispettive posizioni sul tempo e sul linguaggio, elementi centrali per la comprensione dell'opera di entrambi i filosofi. Il volume intende mostrare come lo sviluppo del pensiero di Derrida - erede dei cosiddetti "maestri del sospetto" ed esponente del postmoderno - non possa prescindere dalla considerazione dell'opera di Ricoeur. Tra i pochissimi testi che confrontano sistematicamente le soluzioni dei due pensatori francesi, questo studio offre uno stimolante percorso tra le domande e le prospettive teoretiche dell'ultima parte del XX secolo. "
Decisivo e stato il ruolo che l'Universita di Bologna ha avuto nella nascita e nello sviluppo dell'Ordine Domenicano. I primissimi frati erano spesso studenti o professori di filosofia o di diritto. L'Universita di Bologna ha avuto un ruolo decisivo nella nascita e nello sviluppo dell'Ordine Domenicano. Per risalire alle origini dei frati domenicani a Bologna occorre parlare dei rapporti di San Domenico con l'Universita perche la nascita di quest'Ordine coincide con la sua decisione di inviare i suoi compagni prima a Parigi e poi a Bologna proprio perche queste due citta erano i maggiori centri universitari dell'epoca: Parigi per la teologia e Bologna per il diritto. La comunita domenicana di Bologna non decollo finche Domenico non venne di persona in citta, ma soprattutto finche non vi giunse il celebre giurista Reginaldo d'Orleans. Fu quest'ultimo a stabilire i contatti con gli ambienti universitari cosi che ben presto la comunita si arricchi di molti studenti e professori delle facolta di filosofia e di diritto.
Nozioni fondamentali - Matrici - Scrittura simbolica - verificazioni delle leggi - leggi scelte della logica delle proposizioni - sistema assiomatico - Logica dei predicati - Classi e identita - Logica delle relazioni.
Saggio sull'uomo e sulla sua dignita: l'autore ne scandaglia i fondamenti, gli sviluppi, rapporti, conseguenze culturali e teologiche. L'uomo e il centro del mondo e come conseguenza di questa centralita occorre riconoscergli la sua condizione, la sua signoria e la sua liberta. L'autore dimostra che la promozione umana consiste essenzialmente nella conquista della dignita, che pero non puo essere ottenuta senza un'adeguata educazione della liberta. Il volume e suddiviso in tre parti: analisi del concetto di dignita; sviluppo e conquista della dignita; trascendenza, vocazione e destino.
h uno studio dettagliato sulla storia di una argomentazione razionale, parecchio dibattuta, che dimostra l esistenza di dio. Passa in rassegna il contributo dei maggiori filosofi dal xi al xix secolo su questo tema. H uno stimolante saggio monografico su un tema che ha affascinato e tuttora affascina molti pensatori: la prova ontologica dell'esistenza di dio. L' autore, con precisione e senso storico e critico, ripercorre lo sviluppo del pensiero filosofico occidentale facendo emergere il contributo specifico di ogni autore. Viene analizzato il pensiero di sant'anselm o, cartesio, malebrenche, more, cudworth, leibniz, wolff, baumgarten, mendelssohn, kant, hegel e schelling. Tra i pregi possiamo segnalare: uno stile e un linguaggio lontano dai tecnicismi accademici, e le numerose e fedeli citazioni dei brani piu`significativi dei gran
una raccolta di saggi sulla storia del pensiero filosofico tra il xiii e il xviii secolo, tra tomaso d acquino e i suoi successori. I saggi raccolti in questo volume non hanno per oggetto la storiografia o la sua storia, ni intendono mostrare che non vi e`alcuna articolazione nel pensiero filosofico elaborato tra il xiii e il xvii secolo. Essi, tuttavia, documentano qualcosa che va al di la dei singoli temi che essi affrontano.
IL VOLUME RIPORTA LE RELAZIONI DI DUE CONVEGNI DELLA SITA TENUTISI NEL 93 E NEL 94 I CUI TEMI SONO EVIDENZIATI NEL TITOLO DEL LIBRO. La prima parte di questo volume contiene le relazioni presentate al convegno della sita tenutosi nel dicembre '93: il cristianesimo nella posmodernita". Il cristiano consapevole della sua dimensione sovratemporale, non puo`ignorare il suo compito di essere sale e luce del mondo (mt 5,13) mediante la testimonianza e l'irradiaz ione della propria fede. A questo scopo si ispira al modello esemplare di cristo, scruta la verita talvolta nascosta nelle dottrine della postmodernita, e rivolge una particolare attenzione al comportamente etico fondato sulla verita dell' uomo nel suo rapporto integrale di fronte a dio e nell'uman a societa. La seconda p arte del volume raccoglie le relazioni del convegno della sita tenutosi nel novembre 94 sul tema: "paideia cristiana della liberta all'alba del sec . Xxi". Questo convegno ci sembra particolarmente significativo e di grande attualita per il nostro tempo. Si occupa del tema che sta alle radici dell odierna situazione culturale, dopo la cosiddetta svolta antropologica: la liberta, cosi`cara all uomo prometeico della modernita e cosi`inspiegabile all uomo della "ragione debole" della postmodernita. "
L AUTORE ESPLICA L ARGOMENTO, OGGETTO DEL TITOLO DEL LIBRO, ANALIZZANDO PRINCIPALMENTE TRE TESTI: PER PRIMO IL DE ANIMA DI ARISTOTELE E I DUE SEGUENTI DI SAN TOMMASO: SENTENCIA LIBRI DE ANIMA E LA QUAESTIO DISPUTATA DE ANIMA. Tre sono le opere che serviranno da base per la trattazione del tema: il de anima d i aristotele, il commento a questo ovvero sentencia libri de anima di s. Tommaso, e la quaestio disputata de anima. Quest'ultima opera, meno famosa t ra quelle di san tommaso e contemporaneamente piu`schematica non ha impedito all'angelico di raccogliere in un piccolo gioiello molte delle sue piu`precise e feconde affermazioni sull'anima umana alla luce de i suoi grandi principi metafisici. L'autore si limita il p iu`possibile ad indagare in esse la relazione delle due realta indicate dal titolo: anima e partecipazione. Non mancano, in realta, eccellenti trattazioni dedicate all'uno e all' altro dei due argomenti, peraltro capitali, di due grandi filosofi. E' piu`raro, invece, vederli confrontati. Inoltre, per non sorpassare limiti accettabili, l autore si concentra quasi esclusivamente sulle opere citate, puo`dovendo riferirsi necessariamente anche all intero corpus dei due pensatori, giacche soprattutto la partecipazione non trova esplicita trattazione in nessuna opera particolare, ma si trova disseminata qua e la in modo non sistematico.
Secondo volume dedicato ai Testimoni di Geova e al loro rapporto con l'esterno.
Un'antologia ragionata e commentata di filosofia della natura, antropologia, gnoseologia, teologia naturale, etica, politica e pedagogia.
Una introduzione allo studio del Trattato De ente et essentia" di S. Tommaso. "