"I laici sono protagonisti della Chiesa. Oggi c'è bisogno di allargare gli spazi di una presenza femminile più incisiva nella Chiesa, e di una presenza laica, si intende, ma sottolineando l’aspetto femminile, perché in genere le donne vengono messe da parte. Dobbiamo promuovere l'integrazione delle donne nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti" (Francesco, Angelus, 11 ottobre 2020).
Papa Francesco non si stanca di invitarci ad "attivare processi" per promuovere il contributo della donna all’interno della Chiesa: anche questo nuovo importante volume, "De potestate regiminis I ruolo della donna nella Chiesa oggi", offre un valido contributo all’intento di formare persone competenti in materia, protagoniste dei cambiamenti che sono necessari, e di "costruire - cosi come invita la Costituzione apostolica Veritatis gaudium al n. 3 del Proemio - leadership che indicano strade". Il volume presenta una serie di contributi che analizzano la consistenza di espressioni comuni quali "collaborazione", "responsabilità", "servizio" "partecipazione" "condivisione”; altri che ricostruiscono la recente storia del diritto canonico su questo tema; studi - inoltre - che considerano la presenza della donna all’interno degli uffici ecclesiastici, nei tribunali, come difensore del vincolo e come giudice, e anche una presentazione della visione giuridica su questa questione nel pensiero di Javier Hervada e del salesiano Pier Giorgio Marcuzzi, compianto e stimato docente nella nostra Università. La lettura attenta di questo volume offre dunque agli addetti ai lavori un quadro aggiornato e ben delineato degli elementi in gioco e dello loro implicanze, dando la possibilità anche ai meno esperti di approfondire fruttuosamente l'argomento. (dalla Prefazione di Prof. Mauro Mantovani, SDB, Rettore Magnifico - Università Pontificia Salesiana).
"L'iniziativa della Facoltà di Diritto Canonico si innesta perfettamente nella varietà di interventi che la famiglia ha polarizzato attorno a sé all'inizio del terzo millennio dimostrando ancora una volta che essa intrattiene di natura sua un rapporto fondante con la realtà antropologica, sociale e psicologica di ogni Comunità umana. Ogni società umana, infatti, istituzionalizza e normativizza il funzionamento della distinzione sessuale umana e la sua potenzialità procreativa, dandone una interpretazione culturale più o meno adeguata o condivisa. La storia dimostra quanto di buono la famiglia ha apportato alla società e alla Chiesa in quanto trasmettitrice di valori, e quanto la società e la Chiesa hanno dato alla famiglia in termini di sostegno e di motivazioni ideali, ma anche in senso di evoluzione e di complessità nel crogiuolo del confronto tra le varie ideologie. Mi auguro che questa pubblicazione, ricca di contributi interdisciplinari, riscuota un vasto consenso di lettori e accresca la consapevolezza della comune responsabilità nei riguardi della Famiglia, per individuare le soluzioni delle problematiche che costantemente l'affliggono" (dalla Prefazione di Sua Em. Card. Tarcisio Bertone, SDB, Segretario di Stato emerito di Sua Santità).
Il titolo di questo libro è stato preso da Genesi 18,19: «Infatti io l’ho scelto, perché egli obblighi i suoi figli e la sua famiglia dopo di lui ad osservare la via del Signore e ad agire con giustizia e diritto, perché il Signore realizzi per Abramo quanto gli ha promesso». Sono le parole del Signore, che incontra Abramo alle Querce di Mamre, rivelando così la sua vocazione. Il patriarca è stato chiamato ad insegnare al Popolo di Dio la via del Signore e ad aiutare il Popolo nel suo agire con giustizia e diritto.
Questa immagine sembra riflettere anche quanto ha compiuto il Prof. Don Sabino Ardito, SDB, nella sua quasi trentennale attività come Professore e Decano per la Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Pontificia Salesiana, oltre a quanto ha fatto attraverso vari uffici per l’Università, per la Congregazione Salesiana e per la Chiesa locale e universale. Il suo emeritato è un’occasione per noi – suoi studenti, suoi amici, suoi colleghi – per esprimere con il cuore il nostro apprezzamento e ringraziamento per tutto quello che ha fatto.
Una conoscenza sicura ed un corretto uso degli atti amministrativi sono garanzia per la giusta applicazione delle norme di legge. La certezza nell’applicazione delle leggi è tutela per la giustizia e la verità: di qui l’importanza di approfondire questa materia.
In una Chiesa che è entrata nel terzo millennio lo studio di norme dal carattere tecnico-giuridico s’impone, perché è anche attraverso gli atti amministrativi generali che la Chiesa si rende presente all’uomo d’oggi, nelle situazioni concrete in cui questi si viene a trovare. Nella pratica questi atti servono ad attuare i principi espressi dal Concilio Vaticano II, dal Codice di Diritto Canonico e dalle leggi che sono al presente emanate.
Il presente volume approfondisce l’argomento sui membri associati, una realtà che trova espressione in molti Istituti secolari, sin dalla loro fondazione, oggi regolamentata a norma del can. 725 del CIC.
L’autrice analizza questa norma codiciale partendo dalla sua genesi e nelle sue fonti, arrivando a comporre un lavoro di interpretazione basato sullo studio degli elementi cardine nel canone.
Grazie alle informazioni raccolte attraverso un questionario inviato a 160 Istituti secolari, si sono messe in evidenza le caratteristiche peculiari dei vari Istituti riuscendo a cogliere differenze anche sostanziali. L’analisi dell’applicazione del can. 725 nel diritto proprio di questi Istituti mette in luce una ricca realtà carismatica dai diversi risvolti giuridico-canonici, in cui vengono identificati i differenti modi di associare altri fedeli da parte dei medesimi, analizzandone i diritti e gli obblighi riconosciuti. Infine, vengono individuate alcune peculiarità atte ad affrontare le difficoltà emerse dall’applicazione del canone in talune disposizioni di diritto proprio.
Nel 25° anniversario della promulgazione del Codice di Diritto Canonico da parte di Giovanni Paolo II (25 gennaio 1983) la Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Pontificia Salesiana ha organizzato un convegno di studio per approfondire l’incidenza del nuovo Codice sulla vita e sulla missione della Chiesa, come avevano auspicato i Padri del Concilio Vaticano II.
Mons. Francesco Coccopalmerio ha descritto il senso ed il ruolo del diritto canonico per il Popolo di Dio. Il Card. Zenon Grocholewski, partendo dalle norme emanate dopo il 1917 riguardo all’insegnamento del diritto canonico, ha tracciato la storia di tale insegnamento nelle sue diverse tappe e ha descritto le recenti norme per il suo studio nelle Università e Facoltà ecclesiastiche promulgate in occasione della recente riforma degli studi. Il Card. Walter Kasper si è posto la domanda se il Codice abbia recepito l’impegno della Chiesa a ricomporre l’unità dei cristiani, uno dei principi guida del Concilio, e ha espresso la convinzione che le norme del Codice e la successiva legislazione, non solo hanno contribuito alla promozione dell’impegno ecumenico tra i fedeli, ma hanno anche contribuito a che l’ecumenismo sia diventato un cammino irreversibile della Chiesa. Il Card. Tarcisio Bertone ha descritto il rapporto tra il primato del Papa e la collegialità dei Vescovi, sottolineando l’unità dell’episcopato e il carattere episcopale del primato stesso. Mons. Giorgio Corbellini ha ricordato la figura e il ruolo del Card. Rosalio José Castillo Lara nella stesura del nuovo Codice, delineando in questo modo l’iter della riforma del Codice.
Il volume, che raccoglie gli studi presentati nel convegno, si conclude con un ricordo del Cardinale Alfons Maria Stickler, illustre storico del diritto canonico impegnato nella revisione del Codice.
La XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008 sul tema La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa, ha messo in moto le forze vive della Chiesa nell’approfondire i loro legami con la Parola di Dio che è viva ed efficace (cf. Eb 4,12) e che «nel rivelarsi illumina, dona saggezza ai semplici» (Sal 118,130). Un esempio di tale azione ammirevole è la presente opera che riflette sulla legislazione ecclesiastica alla luce della Parola di Dio.
Parola di Dio e legislazione ecclesiastica è un apprezzabile sforzo su questa scia affinché la Parola di Dio cresca e diventi «regola suprema della fede e potenza di vita» attraverso «la riflessione e lo studio dei credenti», che mette in evidenza «diversi rapporti con la Parola di Dio» della legislazione della Chiesa. I professori della Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Pontificia Salesiana hanno cercato di cogliere attraverso vari studi presentati in questo libro il rapporto insostituibile tra la Parola di Dio e la legislazione ecclesiastica. I primi tre contributi esaminano la Parola di Dio in rapporto con le fonti legislative della Chiesa, il diritto divino e i diritti dei singoli fedeli. Gli altri quattro articoli analizzano dal punto di vista della Parola di Dio la legislazione sulla liturgia delle ore, sulla preparazione dei nubendi, sul privilegio paolino e sull’amministrazione della giustizia nella Chiesa.
Questa lodevole opera s’inserisce senza dubbio nell’«impegno di un grande numero di esegeti e teologi che studiano e spiegano le Scritture "secondo il senso della Chiesa", interpretando e proponendo la Parola scritta della Bibbia nel contesto della viva Tradizione, valorizzando in ciò l’eredità dei Padri, confrontandosi con le indicazioni del Magistero (cf. DV 12) e aiutando con dedizione il servizio dei Pastori, meritando così una parola di ringraziamento e di incoraggiamento» (Instrumentum Laboris 40).
La domanda che dà origine a questa ricerca è quella sulla nozione di «diritti» di cui è titolare la Chiesa cattolica; sul contenuto e sulle implicanze giuridiche di questa affermazione; il suo senso nell’ordinamento canonico e la sua proiezione dinanzi alla Comunità politica.
La trattazione verte sull’insieme delle disposizioni del Codice di diritto canonico che contengono affermazioni sull’autonomia della Chiesa in se stessa e dinanzi ai poteri temporali, espressa in diritti e libertà qualificati come «propri», «esclusivi», «nativi», «originari» o con altri aggettivi somiglianti. Queste norme, sia per il fatto di attribuire certi diritti alla Chiesa come soggetto giuridico, sia perché quei diritti sono attribuiti con qualche qualificazione speciale, portano a pensare che questi diritti manifestano il convincimento della Chiesa sulla pienezza del proprio ordinamento giuridico.
Il presente lavoro si propone di analizzare, in sintonia con il magistero conciliare sulla libertà religiosa e sul rapporto Chiesa-Comunità politica, la possibilità del ricupero dell’argomento dei diritti nativi in diverse prospettive, soprattutto la prassi concordataria postconciliare. In questo modo si cerca di rivalutare la presenza delle affermazioni sui diritti nativi nel Codice, rilevando la loro funzione attuale nell’ordinamento canonico e verso la Comunità politica.