
"La teologia è come una mappa. Questa mappa si basa sulle esperienze di centinaia di persone che sono state realmente in contatto con Dio" (C. S. Lewis).
Chi si introduce nel vasto mondo degli studi teologici sente spesso la necessità di essere dotato di una guida, di una mappa - per restare nella similitudine di Lewis - che indichi i mezzi principali e gli strumenti adatti all'assimilazione di quel patrimonio prezioso che il cristianesimo tramanda di generazione in generazione: la rivelazione di Gesù Cristo.
Destinatari: Per studenti e insegnati di teologia, filosofia e morale. Sacerdoti.
Autore:
Alberto Fanton, frate francescano conventuale, è professore di metodologia della ricerca e di teologia spirituale presso la Facoltà Teologia del Triveneto. Ha conseguito la licenza presso l'Istituto della Pontificia Università Gregoriana (Roma) e sta concludendo il dottorato di ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica "Seraphicum" (Roma). E' stato direttore della rivista "Credereoggi". Per anni ha ricoperto il ruolo di direttore della biblioteca "Sant'Antonio dottore" (Padova). Attualmente è bibliotecario presso la monumentale Pontificia Biblioteca Antoniana della Basilica di Sant'Antonio in Padova.
La Bibbia è un libro che ha segnato e segna la vita collettiva e personale di una parte immensa dell’umanità: suscita rispetto e ammirazione, provoca curiosità appassionata, comunque non lascia indifferenti coloro che desiderano avvicinarla. Da oltre 25 secoli la Bibbia illumina l’orizzonte dell’umanità mantenendo sempre intatta la sua attualità. Questo libro, sempre vivo e attuale, appartiene a un’epoca storica lontana, a una visione del mondo circoscritta e datata, a un orizzonte culturale e a lingue diverse dalle nostre. La sua comprensione richiede quindi alcune conoscenze fondamentali di ordine storico, geografico, culturale, linguistico e teologico. Lo scopo del presente lavoro è quello di aiutare il lettore ad entrare nel mondo affascinante della Bibbia.
La religione sembra conoscere un periodo di rinnovato interesse. Il fenomeno tuttavia propone molte ragioni di ambivalenza che suggeriscono l’urgenza di una riflessione pertinente e aperta sulla forma religiosa del senso. Questo libro, che muove da un ampio approfondimento di carattere storico per sfociare in una iniziale ripresa sistematica, vorrebbe contribuire a questa riflessione portando l’attenzione all’avvincente e complesso intreccio di filosofia, religione e cristianesimo che ha caratterizzato e caratterizza la storia dell'Occidente, nella convinzione che in esso si manifestino alcuni elementi fecondi per la comprensione di ciò che è in gioco nella religione.
Contenuto
Si stanno moltiplicando le ricerche su etica sessuale e coniugale che intendono arricchire gli ambiti di approfondimento su questa delicata materia. Questa quarta edizione, rivista e aggiornata, si ripropone comunque come opera utile soprattutto per la globalità dell’impostazione, pur nella essenzialità e completezza della trattazione della materia e la ricchezza dei riferimenti bibliografici per l’approfondimento delle singole tematiche. La preoccupazione dell’Autore è stata quella di trattare la materia tenendo conto delle difficoltà sempre crescenti, oggi, in ordine al vissuto concreto, in una società molto segnata dal relativismo. Importante, quindi, partire da quanto viene evidenziato dalle scienze umane e dall’esperienza di vita per proporre motivazioni e orientamenti antropologici e biblico-teologici con impostazione e linguaggio che rendano trasmissibili concetti spesso non recepiti perché astratti.
Destinatari
Per studenti di teologia morale in Istituti di Scienze Religiose, Scuole di Teologia per laici, e pure Scuole di Teologia dei Seminari.
Autore
LUCIANO PADOVESE, è docente di teologia morale presso l’Istituto Teologico di Pordenone affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Portogruaro. È giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale Triveneto e dirige il Centro Culturale Casa A.Zanussi e il mensile di cultura «Il Momento». Da molti anni partecipa, con relazioni e interventi, specie su tematiche di carattere culturale e teologico-morale, a convegni e dibattiti in diverse città italiane. E’ autore di molti studi e varie opere a carattere manualistico.
Il concilio Vaticano II, preceduto da importanti studi ed esperienze artistiche nel campo dell’architettura sacra in Francia e soprattutto in Germania nell’ambito del Movimento liturgico, ha avviato un vasto processo di riflessione e di creatività anche in Italia. Nell’arco di quarant’anni si è vista un’ampia fioritura di studi, esperienze, dibattiti e ricerche. Il volume si propone di rendere conto, attraverso gli scritti di teologi liturgisti e architetti, di questa lunga e controversa esperienza ecclesiale, nel tentativo di coglierne le motivazioni, i percorsi e gli esiti.
Destinatari
Architetti e progettisti, liturgisti, studenti.
Autore
VIRGINIO SANSON attualmente è direttore dell’Ufficio per i beni culturali della diocesi di Vicenza. È docente di liturgia allo Studio teologico del Seminario di Vicenza e all’Istituto superiore di scienze religiose di Vicenza e di Padova; insegna musicologia liturgica all’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova; tiene corsi di legislazione ecclesiastica ai master di secondo livello in architettura sacra presso l’Università La Sapienza 3 di Roma; collabora con «Rivista di Pastorale Liturgica» su argomenti di architettura sacra e arte cristiana.
Il presente volume raccoglie i contributi proposti agli studenti che hanno partecipato al seminario interdisciplinare sulla pastorale familiare organizzato dalla Facoltà Teologica del Triveneto. Il percorso si è sviluppato in due momenti: il seminario vero e proprio, con un’analisi descrittiva della situazione familiare per leggere la coscienza presente nella prassi attuale e con un approfondimento teologico; e un laboratorio pastorale, studiato in base ad una griglia di osservazione e interpretato nella prospettiva di una nuova prassi pastorale per introdurre gli studenti all’acquisizione di un metodo pastorale di approccio alla realtà.
Destinatari
Studenti di teologia e operatori nell’ambito della pastorale familiare.
Autore
GIAMPAOLO DIANIN è sacerdote della diocesi di Padova dal 1987. Insegna Morale sociale e familiare presso la Facoltà Teologica del Triveneto; è docente di Pastorale della famiglia nel biennio di specializzazione in teologia pastorale. Con le nostre Edizioni ha curato: L’Europa e le religioni. Identità religiose e progetto di Costituzione europea. GIUSEPPE PELLIZZARO è sacerdote, docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico del Seminario Vescovile di Vicenza e di Pastorale familiare presso la Facoltà Teologica del Triveneto.