Descrizione dell'opera
Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Comunità neocatecumenale, Movimento dei focolari, Rinnovamento nello Spirito. Le cinque principali aggregazioni ecclesiali contemporanee vengono esaminate in relazione al loro percorso storico, ai pilastri della riflessione teologico-spirituale e alle caratteristiche della proposta morale sia nella dimensione teorica sia nell'applicazione pratica.
Si tratta - come afferma nella «Presentazione» Salvino Leone - di una ricerca «assolutamente originale nel panorama della pubblicistica moral-teologica. Infatti, pur essendo i cosiddetti "movimenti ecclesiali" una realtà quanto mai viva e in costante crescita, frutto della primavera conciliare, nessuno li aveva mai inquadrati sotto questa particolare angolazione, cioè quella della diversificata proposta o connotazione morale. Si è spesso parlato di una diversa spiritualità o di una diversa collocazione ecclesiale ma quasi mai, almeno a livello tematico, si è affrontato il problema del loro vissuto morale».
L'attualità del tema e il linguaggio divulgativo, affiancati alla scientificità del lavoro, rendono questo testo particolarmente indicato per gli studiosi di morale e gli aderenti ad associazioni e movimenti.
Sommario
Presentazione (S. Leone). Prefazione. I. I movimenti e l'etica nella storia della Chiesa. II. Un'etica di comunione. i focolarini (Opera Di Maria). III. Un'etica per la città dell'uomo. Comunione e Liberazione. IV. Un'etica in cammino. Le comunità neocatecumenali. V. Un'etica carismatica. Il Rinnovamento nello Spirito. VI. Un'etica della responsabilità. L'Azione Cattolica Italiana. VII. Le aggregazioni ecclesiali: un dono per l'etica cristiana. Bibliografia.
Note sull'autore
ALESSANDRO ROVELLO, parroco nella diocesi di Caltanissetta, è docente di teologia morale in diversi istituti, membro del comitato di redazione di riviste specialistiche e delegato per la sezione siciliana dell'Associazione teologica italiana per lo studio della morale. Si interessa di morale familiare e della relazione tra teologia, antropologia e bioetica. Di recente ha curato ricerche sulla morale religiosa con particolare attenzione al mondo delle Chiese ortodosse e al rapporto con la spiritualità.
Descrizione dell'opera
La vicenda di don Mazzolari costituisce un vero e proprio capitolo della storia della teologia morale. Non è infatti possibile prescindere dalla sua figura nell’affrontare il tema del rapporto tra il cattolicesimo e la guerra o del pacifismo cristiano in Italia. Merito dell’attenta e documentata ricerca di Bignami è soprattutto quello di avere collocato il tema della coscienza al centro della biografia e della riflessione del parroco di Bozzolo.
«Mai questo nucleo vitale dell’intera sua opera era stato adeguatamente tematizzato nelle sue origini remote, nei suoi successivi (e talora non lineari) sviluppi, nelle sue interne articolazioni e soprattutto nelle specificità dei due versanti, non sempre coincidenti, sui quali si era collocata la prolungata meditazione mazzolariana sulla coscienza cristiana: quello civile e quello ecclesiale, in verità mai contrapposti fra loro ma pure esistenzialmente vissuti come distinti a seconda che ci si collocasse ora nell’ottica cristiano-mondo, ora in quella cristiano-Chiesa» (dalla Presentazione di G. Campanini).
Il tema della coscienza morale acquista in Mazzolari una duplice valenza: a) di paradigma metodologico ogni volta che si riflette sulla realtà storica; b) di attualità, perché il dibattito morale sulla guerra non ha mai abbandonato l’umanità e si ripropone ciclicamente all’attenzione del cattolicesimo contemporaneo.
Il pensiero di Mazzolari è indagato a due livelli: negli scritti e nelle decisioni concrete così come documentate dai racconti autobiografici o dalle narrazioni di testimoni. Il tema della coscienza morale viene analizzato alla luce dei temi della pace, dell’obbedienza e della laicità. Particolare rilievo assumono due temi fondamentali per la teologia morale: quello della pace e quello dell’autonomia della coscienza.
Il lettore è condotto, attraverso una biografia teologica e spirituale, all’interrogativo etico sul presente e alla difficile coniugazione della coscienza personale con le situazioni dettate dalla realtà.
Sommario
Presentazione (G. Campanini). Introduzione. I. Biografia di una coscienza. 1. Percorso biografico di una coscienza. 2. Il retroterra teologico e spirituale. 3. Le letture e gli apporti della cultura francese. II. Coscienza di una biografia. 4. La coscienza cristiana e la pace. 5. Autonomia della coscienza morale cristiana. III. La coscienza morale a partire da Mazzolari. 6. Quale coscienza morale? 7. La formazione della coscienza morale cristiana. 8. Il travaglio della coscienza. Conclusione. Attualità di Mazzolari: a partire dal tema della pace. Bibliografia. Indici.
Note sull'autore
Bruno Bignami è presbitero della diocesi di Cremona dal 1994. Ha conseguito il dottorato in teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana nel 2005. Attualmente è vicerettore del seminario di Cremona, docente presso lo studio teologico dello stesso seminario e vicedirettore del Centro Pastorale Diocesano.