
Aggiornato al 2010, contiene 381 brani, di cui vengono riportati i testi e gli accordi.
La raccolta aggiornata dei canti RnS in formato tascabile che consente un pratico e veloce utilizzo in ogni occasione.
Aggiunta al libro dei canti Dio della mia lode". "
Le basi musicali consentono l'esecuzione dei brani ai gruppi corali che non hanno la possibilità di accompagnamento strumentale.
Dodici nuovi brani frutto della composizione di giovani autori del RnS.
L'aggiunta allo spartito grande Dio della Mia Lode". "
Contenuto
I bambini dagli otto ai dodici anni sono formidabili. Pongono domande vere e importanti sul mondo, sulla vita, su se stessi. Gli adulti devono trovare le parole per rispondere con semplicità. Il libro presenta 120 domande di bambini raggruppate in cinque capitoli: famiglia, sentimenti, vita e morte, società, mondo. Le risposte non hanno la pretesa di essere definitive, cercano piuttosto di offrire spunti di riflessione affinché ogni bambino trovi la sua risposta.
Destinatari
Bambini dagli otto ai dodici anni, genitori, educatori, catechisti.
Un sussidio per pregare in prospettiva ecclesiale i salmi di Vespri e Lodi. Partendo dal senso letterale (storico) delle liriche di Israele, il commento liturgico-spirituale si inoltra nella rilettura cristiana e aiuta poi a calare la Parola nella preghiera e nel vissuto quotidiano. In quattro volumi, tutti i testi delle quattro settimane della Liturgia delle Ore.
Dalla quarta di copertina:
Nella tradizione del popolo di Israele, Gesù è stato educato alla preghiera con i salmi e ha fatto del salterio «il suo libro di preghiera» (D. Bonhoeffer). La Chiesa poi, seguendo l’esempio del suo Maestro e Signore, ha fatto proprie quelle stupende liriche ispirate, esortando i credenti ad applicare i salmi non solo alle grandi festività, ma anche alle circostanze della vita di ogni giorno. Ne è nata così la Liturgia delle Ore.
Questo libro introduce il lettore a pregare cristianamente i salmi di Lodi e Vespri. Basandosi sull’antico metodo della lectio divina, parte dal senso letterale o storico del testo originale ebraico, si inoltra nella rilettura cristiana suggerita dal senso spirituale, si rivolge alle illuminanti parole dei Padri e della liturgia della Chiesa, e infine aiuta a calare la Parola nel vissuto quotidiano dei giorni nostri.
Ieri come oggi, «nei salmi è Cristo che parla, è Cristo che prega e che viene pregato, è Cristo che parla di noi per mezzo di noi e in noi, così come noi parliamo di lui» (sant’Agostino). Nella misura in cui noi entriamo nel mistero di Cristo e della Chiesa, la parola dei salmi diventa la nostra parola: di invocazione e di lode, di supplica e di ringraziamento.
"Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro" (Mt 11,28)