
La raccolta di 21 interventi (frutto di una serie di iniziative e attività di ricerca promosse dalla Pont.Univ.Salesiana di Roma) riguardanti la didattica delle Scienze. Questo volume, che si inserisce in un progetto di ricerca coordinato dal Pontificio Consiglio della Cultura, cui collaborano grandi esperti provenienti da diverse università, raccoglie diversi interventi sulla didattica delle scienze. In una prospettiva di visione unitaria ed integrata dei saperi, questo testo intende contribuire alla formazione di quanti si interessano di educazione.
Un convegno a Damasco per rileggere la straordinaria figura di san Paolo, proprio nella città che ha segnato il momento di svolta nel suo itinerario umano e religioso, trasformandolo da persecutore a predicatore instancabile della novità cristiana.
Un gruppo internazionale e interconfessionale di studiosi e ricercatori ha raccolto i segni che la testimonianza paolina ha disseminato all'interno delle tradizioni dell'Oriente cristiano, la cui vivacità biblica e teologica, spirituale e liturgica, è più che mai viva e operante.
Nei contributi di questo libro emergono i volti dell'Apostolo delle genti, teologo e mistico, missionario e uomo del dialogo, e se ne apprezza la modernità e l'attualità del messaggio.
Il libro è composto da una ricca serie di schede che offrono tante curiosità e splendide illustrazioni per scoprire piante e animali che abitano la campagna, le sue principali caratteristiche e funzioni,
la sua storia. Inoltre tante attività ed esperimenti da realizzare in casa e all’aperto, un grande poster gioco, una plancia di adesivi e diverse carte speciali per imparare giocando.
Rivista bimestrale per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia.