
Ricca e densa meditazione, a metà tra il dato di pensiero e l’esperienza, sulla vecchiaia e i suoi significati umani e spirituali da parte di una delle personalità di Chiesa più conosciute a livello internazionale. La vecchiaia, oggi, è un’età della vita considerata “di scarto” dalla società: l’autore, invece, ne riabilita il valore pieno e autentico, identificando pure il senso profondo del rapporto tra vecchiaia, compimento di un’esistenza e attesa per la resurrezione. Un piccolo testo, un gioiello di sapienza e di umanità.
Angelo Scola, (Lecco 1941), teologo e cardinale, è stato vescovo di Grosseto, patriarca di Venezia e arcivescovo di Milano. In precedenza era stato anche Rettore della Pontificia Università Lateranense. Considerato uno dei teologi più rilevanti a livello internazionale, ha dato avvio anche alla Fondazione Oasis per il dialogo con il mondo islamico. È autore di numerosi libri tra i quali Ho scommesso sulla libertà (Solferino 2018) e Dio ha bisogno degli uomini (Rizzoli 2016).
Il testo presenta tre lezioni e un’assemblea – i cui testi sono rimasti inediti – di don Luigi Giussani con i giova- ni universitari di Comunione e Liberazione durante un corso di Esercizi spirituali nel 1985. Don Giussani intrave- de nella società un atteggiamento diffuso: la paura della propria umanità, legata all’incertezza sulle proprie esi- genze costitutive. È la «bancarotta dell’umano», come la definisce Giussani, che propone un ribaltamento di prospettiva: le esigenze del cuore si riattivano solo gra- zie a un avvenimento, all’incontro con un “Tu”. Questo è il cristianesimo nel mondo: l’incontro con il Mistero fatto carne, presente nella compagnia della Chiesa, che ride- sta l’umano e accende la speranza.
Luigi Giussani, (Desio 1922 – Milano 2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna nel Seminario di Venegono. Dal 1954 al 1967 è docente di religione al Liceo G. Berchet di Milano. Dal 1954, dall’interno dell’A- zione Cattolica, si impegna in Gioventù Studentesca. Nel 1969 dà vita al movimento di Comunione e Libera- zione, oggi presente in novanta Paesi del mondo. Dal 1964 al 1990 è professore di Introduzione alla Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato proclamato servo di Dio dal 2012. Attualmente è in corso la fase diocesana della causa di beatificazione. È autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue.
Il prossimo 20 maggio il mondo cristiano ricorda i 1700 anni dall'apertura del primo Concilio ecumenico, quello svoltosi a Nicea nel 325. Questo documento, Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore 1700° anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea (325-2025), redatto dalla Commissione Teologica Internazionale, è edicato all'assise passata alla storia per il Credo che proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo e nel Dio Uno, Padre, Figlio e Spirito Santo.
Quattro capitoli nel segno della promozione dell’unità dei cristiani e della sinodalità nella Chiesa.
Annuario Pontificio 2025 Segreteria di Stato Vaticano
L'Annuario Pontificio a cura della Segreteria di Stato Vaticano contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento indispensabile per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.
Pubblicato unicamente in versione cartacea - non è prevista la versione in formato pdf.
Ordo latino secondo il calendario liturgico romano per l'anno 2025-2026.
L'Anno Santo, che Papa Francesco ha voluto celebrare sotto il segno della speranza, è un'occasione di riflessione profonda sul rinnovamento spirituale e sulla riconciliazione tra gli uomini e con DiS. E proprio per riflettere sull'importanza del Giubileo, padre Leonardo Sapienza richiama l'esperienza vissuta da Papa Paolo VI nel 1975, quando, nonostante dubbi e difficoltà, decise di mantenere viva la tradizione iniziata nel 1300.
Attraverso un'antologia di discorsi, omelie, lettere e udienze di Papa Montini, padre Sapienza riesce a far riscoprire al lettore significato del Giubileo come evento che, lontano dalle apparenze, è un invito a un profondo rinnovamento interiore.
Con una lettura che spazia dalle esperienze personali di Paolo VI ale riflessioni teologiche e spirituali, il testo aiuta a comprendere la rilevanza continua del Giubileo, esplorandone il suo significato come tempo di grazia nella Chiesa di oggi.
Un libro che invita a riscoprire la bellezza del Giubileo come un periodo di rinnovamento e di gioia profonda, in cui i fedeli sono chiamati a essere testimoni e messaggeri di speranza per il mondo intero, affrontando le nuove sfide con fede e resilienza.
Il testo presenta il Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2025
From 27-29 February 2024, a prestigious workshop on the subject of the James Webb Space Telescope (JWST) took place at the Pontifical Academy of Sciences (PAS) at the Casina Pio IV in the Vatican. The final statement and summary of the meeting have now been published. The event, which was called "The James Webb Space Telescope: From First Light to New World Views," was co-organised by IAU national member for the Vatican, Brother Guy Consolmagno, and IAU Past President Ewine van Dishoeck, with IAU Interim General Secretary Piero Benvenuti as one of the speakers.
The statement mentions the importance of dark and quiet skies, with a highlight of the work being done by the IAU Centre for the Protection of the Dark and Quiet Sky from Satellite Constellation Interference (CPS), and the impact it is having with its spirit of cooperation and international teamwork. The project's ultimate goal is to turn best practices into a regulatory framework to be endorsed internationally and adopted by appropriate national agencies.
Pubblicata la Nota sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l'Educazione: «L'IA non è una forma artificiale dell'intelligenza, ma uno dei suoi prodotti». In 117 paragrafi, Antiqua et Nova (in riferimento alla "sapienza", antica e nuova) mette in luce sfide e opportunità dello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (IA) nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni internazionali e interpersonali, contesti di guerra.
Questo libro offre il Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, approvato da Papa Francesco il 26 ottobre 2024. Frutto di un cammino di ascolto e discernimento iniziato nel 2021, il testo offre orientamenti per una Chiesa sinodale, incentrata su comunione, partecipazione e missione. Le indicazioni contenute mirano a guidare le Chiese locali nell'attuazione di scelte pastorali coerenti, promuovendo unità e rispetto delle diversità culturali. Strumento autorevole, il Documento rappresenta un invito ad approfondire lo stile sinodale come espressione della missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo contemporaneo.