
Rivista della facoltà di Diritto Civile, inizia la sua attività nel 1935, come ripresa degli Studi e Documenti di Storia del Diritto, la Rivista nata nel 1880 per decisione della "Accademia di Conferenze storico-giuridiche". Di tale Rivista, cui collaborarono studiosi insigni, quali Giovan Battista De Rossi e Ilario Alibrandi, si pubblicarono venticinque volumi, sino al 1904. Ricollegandosi a quella "prima serie", Emilio Albertario promosse, trent'anni dopo, gli SDHI; dei quali nel 1984 è stato pubblicato il 50º volume. Scomparso nel 1948 Emilio Albertario, la Rivista è stata successivamente diretta da Salvatore Riccobono, Arcadio Larraona, Gabrio Lombardi, ed attualmente Gian Luigi Falchi. Largamente diffusa in tutto il mondo, si occupa dei diritti dell'antichità, con particolare riguardo al diritto romano. In questi decenni ha ospitato contributi dei più insigni maestri del diritto antico, ma è rimasta sempre aperta anche ai giovani studiosi che si avviano, con serio impegno, alla ricerca scientifica. Ogni volume comprende studi originali, note, recensioni critiche, rassegne periodiche (epigrafia giuridica, papirologia giuridica, tratti cuneiformi).
La quaestio de veritate non smette di sfidare la filosofia. Il volume raccoglie una pluralità di voci che ne esplorano il profilo formale, rispetto alla più ampia ricerca sulle relazioni tra pensiero, linguaggio e realtà.
Contenuto
Il catalogo completo della quinta edizione della Rassegna Internazionale di Illustrazione per l'Infanzia I colori del Sacro è un vero e proprio libro illustrato. A parlare della Terra da punti di vista diversi - teologico, poetico, fisico, artistico, antropologico, lettarerio - sono voci autorevoli, tra cui il priore della comunità di Bose, Enzo Bianchi, e la scrittire di origini armene Antonia Arslan. Le illustrazioni esposte in mostra mostrano la Terra come l'elemento considerato sacro da tutti i popoli, la Grande Madre; un tema affascinante, analizzao col consueto taglio interculturale e interreigioso che da sempre caratterizza la rassegna. Il catalogo, attraverso un sapiente lavoro di sintesi di immagini e testi, riesce a parlare alla mente e al cuore.
Periodico bimestrale n. 137. Il Battesimo.
Pur costantemente rivolto alla meta futura, il cristiano vive immerso nella storia, abita il mondo nella compagnia degli uomini, al servizio del bene comune. Tra la Città di Dio e la Città dell’Uomo si stagliano per il credente ampi e suggestivi orizzonti.
La Federazione Universitaria Cattolica Italiana (Fuci) non cessa di scrutarli con uno sguardo attento, nel solco di una salda tradizione di pensiero.
Le qualificate riflessioni raccolte in questo volume tessono la trama del vivo e fecondo dibattito sulla cittadinanza che ha contrassegnato i convegni nazionali promossi dagli universitari cattolici nell’anno accademico 2008-2009: il pensiero di Lazzati, la necessità di una solida formazione universitaria, la costruzione di una coscienza comune europea, le problematiche della bioetica e dell’antropologia sono solo alcuni degli interessanti temi trattati. Sintesi del percorso culturale svolto, questa raccolta è altresì ricca di preziose suggestioni che testimoniano la volontà della Fuci di proseguire il proprio cammino intellettuale verso orizzonti sempre più impegnativi
Il cd propone undici canti della tradizione natalizia eseguiti dal Coro Interuniversitario di Roma, istituzione che ha come finalità la tutela, la ricerca e la fruizione del patrimonio classico della "Scuola Romana" (la polifonia del XVI secolo) e del grande patrimonio operistico italiano. Il Coro è diretto dal Maestro Massimo Palombella. All'organo, il Maestro Juan Paradell Solé.