Raccolta di preghiere Sette giorni per accompagnare l'alba e raccogliersi al tramonto. Sette piccole fedeltà. Soste di preghiera semplice e breve, per vivere tra le radici dei tuoi giorni e le ali del tuo domani.
IN QUESTO NUMERO
Faust nelle letterature europee
a cura di Lucia Mor
Metamorfosi di Faust. Introduzione (L. Mor)
DALLAPIAZZA M., Motivi “faustiani” nella letteratura medievale
D’AGOSTINI M.E., Il Volksbuch
CAMERLINGO R., Il Faustus “furioso” di Christopher Marlowe
RODRÍGUEZ DE ARCE I., El mágico prodigioso di Calderón de la Barca. Una variante iberica del tema di Faust
NEVA M., «In principio era l’azione». Faust il traduttore
FROLA M.F., «Dall’abito eterico scaturisce la prima forza giovanile». Dei modi del morire nel Faust di Goethe
LIEVI C., La rappresentabilità del Faust goethiano. Riflessioni
COMETA M., Don Giovanni è Faust. L’ateismo mistico di Ch.F. Grabbe
VERNA M., Baudelaire e Faust. Storia di una (falsa) incomprensione
CECCUCCI P., Faust negato o la scrittura dell’esclusione. Il Faust di Fernando Pessoa
DELL’ASTA A., Nulla accade mai «così, senza una ragione». Il diavolo «operatore di bene» in Michail Bulgakov
VALENTI S., Il «Faust» di Paul Valéry
ROLI M.L., Dürer e Michelangelo. Ékphrasis e motivi pittorici nel Doktor Faustus di Thomas Mann
CHIARINI P., Thomas Mann e il Faust. Modernità come parodia del classico
GALLI M., «Mefistofele è una parola troppo grossa a Manhattan». Su alcuni film faustiani degli ultimi vent’anni
GOBBER G., Note per un’analisi semantica di faustisch
BIGNOTTI L., Bibliografia
NOTE E RASSEGNE
GIULIANI M., La complessità di Primo Levi. Conoscere Primo Levi attraverso le sue interviste, gli articoli di giornali e altri testi brevi
PIERACCI HARWELL M., Del clown. Enzo Agostino e Henry Miller
CRONACHE
GHIA F., Politica e secolarizzazione. Su un seminario di E.-W. Böckenförde a Roma
Raccolta di canzoni e musiche del cinema italiano (1930-2006). Questa antologia, che comprende oltre cinquanta temi da film per oltre un totale di tre ore di musica, è una iniziativa dell'Ento dello Spettacolo che intende rendere un servizio agli appassionati di cinema e cultura popolare in occasione di un importante anniversario: gli ottant'anni della sua creatura più preziosa, la Rivista del Cinematografo (RdC), il più antico periodico italiano di cinema che iniziava le sue pubblicazioni nel 1928.
In questa antologia gli ultimi uomini dell'Età della Pietra descrivono la loro eroica lotta coi primi uomini dell'Età della Macchina, i loro riti e costumi, avventure di caccia e di guerra, e infine i loro patetici sforzi per assimilare le strane usanze dell'invasore bianco. Da queste pagine parlano ancora una volta i grandi guerrieri che guidarono i pellirosse delle praterie americane: Falco Nero, Toro Seduto, Geronimo... Gli scritti degli autori indiani qui raccolti hanno un'enorme importanza perché, fornendoci un'interpretazione dei fatti visti dal punto di vista degli indiani, ci consentono, tra l'altro, di mettere più precisamente a fuoco la reale natura del conflitto tra il pellerossa e l'invasore bianco. L'indiano vi spiega perché abbia tanto aspramente conteso l'avanzata all'uomo bianco e perché spesso abbia preferito morire piuttosto che cedere i suoi tenitori di caccia. Entro i confini degli Stati Uniti esistevano centinaia di tribù, ma fu il valoroso indiano delle praterie, con la sua colorata acconciatura di guerra e la lancia piumata, quello che diventò il simbolo del pellerossa, come dimostra anche una copiosa produzione cinematografica: la lunga lotta che sostenne e la dignità con cui seppe sopportare la sconfitta gli hanno meritato il ruolo principale in questo libro.
Este Atlas de Filosofía resume la historia del pensamiento filosófico a través de sus representantes más importantes, acercando al lector a los problemas fundamentales de la filosofía y las maneras de darles respuesta, así como a sus métodos y terminología. La propia concepción del Atlas aporta gran claridad, pero impone una selección y una periodización precisas, por lo que se hace hincapié en la descripción concisa de las ideas y los conceptos fundamentales de cada filósofo o escuela. Por lo que respecta a la representación de ideas filosóficas en forma de gráficos y dibujos, abre un terreno inexplorado y novedoso. Las páginas ilustradas tienen la función de aclarar, completar o resumir los textos a fin de facilitar su comprensión y suscitar la reflexión por parte del lector.