
Dialogo “immaginario” tra padre e figlio appena nato (i confini temporali sono appunto quelli del primo anno di vita – dalla nascita al primo compleanno), seguito da una riflessione più approfondita sulla paternità come si disvela nel primo anno, quando il figlio sembra dipendere ancora in toto dalla madre: i valori, le fasi, le incertezze da superare e le aspettative da colmare.
Il dialogo intimo è seguito da una riflessione analitica di tutte le sensazioni e le incertezze che percorrono i padri in questa fase della loro vita e della vita dei loro figli.
Alberto Pellai, medico, è ricercatore in Sanità Pubblica presso l’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Milano. è padre di tre figli e lavora da anni occupandosi di tutela della salute materno-infantile, conducendo ricerche e attività di formazione con docenti e genitori sia in Italia che all’estero. Ha pubblicato molti libri per insegnanti, genitori e bambini, tra cui Nella pancia del papà edito da Franco Angeli e Sul monte della tua pancia, Edizioni San Paolo 2007. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica. Dal 2006 collabora con Radio 24, per cui cura, insieme a Nicoletta Carbone, la trasmissione Questa casa non è un albergo, l’unico programma radiofonico nazionale dedicato alla relazione genitori-figli.
Antongionata Ferrari è un grande professionista dell’illustrazione. Premio Andersen come miglior illustratore, è stato definito da molti il Quentin Blake italiano. è sposato e ha due bambini che stimolano continuamente la sua particolare sensibilità espressiva.
Un minilibro che racconta con testi brevi e immagini a colori il viaggio di tre re sapienti che s’incamminano alla ricerca del re Messia guidati da una misteriosa stella.
è il viaggio di tutti i ricercatori di verità senza distinzioni di razza o di religione che inseguono la luce.
Un libretto che illustra con testi brevi e immagini a colori gli angeli nella Bibbia. La presenza degli angeli attraversa tutta la Scrittura sacra: essi sono i messaggeri di Dio, “spiriti destinati a servire, inviati in missione per il bene di coloro che devono ereditare la salvezza” (Eb 1,14). Sono presenti nella vita dei patriarchi e dei profeti; accompagnano Maria, Giuseppe, Pietro; vegliano sui bambini. Stanno anche al tuo fianco perché “il Signore ha dato ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi” (Sal 90,11).
Quaderno attivo che va integrato con il secondo volume della Guida per accompagnatori: 'Verso i sacramenti: fase biblica'. Il quaderno serve per la prima fase del secondo tempo dell'itinerario che porta alla celebrazione di cresima e eucaristia.
Il cristianesimo per bambini e ragazzi in un bellissimo cofanetto che contiene due libri, scritti con semplicità e illustrati con disegni allegri e colorati. Un dono pensato per i più piccoli, ideale da regalare anche a Natale. Le storie più amate della Bibbia raccontate rispettando il testo originale. Deliziose preghiere per tutte le cose presenti nel mondo di un bambino: la scoperta di se stesso, la famiglia, gli amici, l'amore di Dio nella giornata luminosa e nella notte oscura e silenziosa...
Il titolo del sussidio vorrebbe evocare ciò che le virtù teologali e cardinali causano al carattere e alla personalità di ciascuno: li rendono forti. In una fase della vita che richiede di operare scelte che danno forma all'esistenza, esse offrono strumenti preziosi e insostituibili che orientano la propria vita.
Il sussidio vuole offrire agli oratori il materiale utile alla realizzazione di domeniche speciali e contemporaneamente degli elementi che siano utili per spunti di animazione più ordinari e "feriali". I momenti di preghiera sono differenziati per i ragazzi delle elementari e per quelli delle medie e hanno al centro i racconti evangelici in cui Gesù suscita, fortifica e accoglie la fede di coloro che incontra. Avendo come punto di riferimento i mezzi di comunicazione e il viaggio nella storia sono offerti giochi, attività manuali, consigli per l'ambientazione. Nel sussidio si trovano anche delle proposte di attività per i preadolescenti, ideale perché siano aiutati a comprendere come usare positivamente i media, così come indicazioni per gli animatori.
Un atlante dell'universo geografico del commissario Montalbano: i tragitti, i percorsi delle spedizioni, le borgate e le contrade visitate, le case dei delitti e i locali frequentati da lui e dagli altri personaggi, le spiagge delle nuotate, i panorami che cadono sotto i suoi occhi, il vecchio masso piatto e l'ulivo saraceno. E quindi è anche un modo nuovo di inseguire le inchieste del commissario più famoso d'Italia, di entrare nell'atmosfera delle sue storie. Ne risultano dodici itinerari (uno per ciascun romanzo), arricchiti dalle schede dei luoghi vissuti dai personaggi (e di quelli delle trasposizioni televisive), con le cartine e le mappe: e non sono itinerari puramente letterari. Vero è che i luoghi di Montalbano nascono dalle finzioni di Camilleri: da Vigàta a Montelusa, da Puntasecca a Marinella, dai bar ai ristoranti alle chiese, sono tutti luoghi di fantasia, nessuno esiste nella toponomastica reale e nessuno dovrebbe esistere nella topografia. Però la scoperta di questa guida - che ha sorpreso, raccontano gli autori in prefazione, per primo il Maestro di Vigàta - è che la finzione, come un foglio di carta traslucida, si sovrappone ai luoghi della geografia reale, tra Agrigento e Porto Empedocle, tra Siculiana e Palma di Montechiaro, nella Sicilia sudoccidentale dove Camilleri è nato e dove Montalbano opera. Così, una guida ai luoghi immaginati diventa, rintracciati i nomi veri sotto i falsi, la guida vera di un paese reale che si trova nelle carte geografiche.