
SOMMARIO
L’UMANITÀ DI DIO: IL NATALE
TRA NAZARET E BETLEMME
Le origini di Gesù nel Vangelo
VERSO L’INCONTRO DEI VESCOVI SULLA PROTEZIONE DEI MINORI
IL «GLOBAL COMPACT» SULLE MIGRAZIONI
IL NUCLEARE IRANIANO E GLI STATI UNITI
C'E' DEL SACTO A SHANGHAI?
DUE VOLTE MOZART
SPECCHIO DELLE MIE BRAME...
LA SAGGEZZA DEL TEMPO
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
IL BUON PASTORE. Le caratteristiche della «leadership» di Gesù
UN «PROTOCOLLO» PER LA BUONA BATTAGLIA SPIRITUALE
Il capitolo V della «Gaudete et exsultate»
STUDIANDO FACEBOOK
IL «GENIUS LOCI» CRISTIANO:Frédéric Debuyst
POVERTÀ IN ITALIA OGGI
A DIECI ANNI DAL FALLIMENTO DI LEHMAN BROTHERS
IL CRISTIANESIMO NELL'ASIA CENTRALE
LA RAGAZZA CON LA LEICA, DI HELENA JANECZEK
GLI UNDER 35
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Apriamo il nostro manuale per prepararci all’esame …
Cominciamo a leggere…
Poi … continuiamo … Nelle pagine che si susseguono incontriamo righi e righi da cui estrapolare nozioni e concetti da capire, catalogare e ricordare.
Sentiamo subito il bisogno, per entrare nel vivo della materia, di sottolineare le parole più importanti e di segnare brevi annotazioni a margine per imprimere nella nostra mente la sequenza logica di quanto stiamo imparando.
Il testo che abbiamo di fronte non è un romanzo che si divora in poco tempo, ma un testo universitario che ci costringe a leggere, rileggere, analizzare consapevoli che dalla corretta conoscenza dei suoi contenuti dipenderà l’esito del nostro esame, gli umori dei giorni a venire, la tensione della preparazione…
Quali argomenti prediligere? Quali approfondire con più attenzione?
Solo il dopo-esame ci potrà confermare se abbiamo centrato i cardini della materia e risposto esaurientemente alle domande del docente!
Ma perché non cambiare sistema? E come?
Oltre al prezioso elenco delle «domande» d’esame diligentemente raccolte, cos’altro può venirci incontro?
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate allo studio, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma.
L’ipercompendio è una opportunità per fuggire dalla monotonia di pagine tutte uguali del manuale: grazie all’uso del colore, del neretto, delle mappe concettuali che permettono di «navigare» nella materia, delle schede … è possibile orientarsi, tenere viva la curiosità, lo spirito di osservazione e, soprattutto, migliorare l’apprendimento.
Terminata la lettura del testo ufficiale, inizia la delicata fase del ripasso dove occorre concentrarsi sugli argomenti più ostici, sulle domande più «gettonate», allenandosi a rispondere in modo sintetico e completo come se si fosse già al cospetto del docente.
L’ipercompendio offre poi, in appendice, un glossario dei concetti principali e dei lemmi più tecnici degli argomenti d’esame con gli opportuni richiami e rinvii.
Basta una scorsa al glossario per fugare gli ultimi dubbi terminologici, colmare possibili lacune, ordinare il pensiero perfezionando la preparazione e dormire più tranquilli la notte che precede l’esame.
L’ipercompendio ha così compiuto la sua missione!
Un'intuizione, un'illuminazione o solo il colpo del fato e basta una giornata per risolvere un caso. Certo ci vuole una giornata particolare, che l'investigatore non potrà più dimenticare: lunga, avventurosa, paurosa e molto eccitante, che lo farà riflettere su quanto strano può essere il mondo del delitto. Ecco il tema su cui i nostri autori hanno ingaggiato i loro eroi (e antieroi) in questa nuova antologia del giallo. Il commissario Montalbano, in un giorno che sembrava di bonaccia, constata quanto è scomodo stare tra l'incudine dello Stato e il martello della mafia. Saverio Lamanna (racconta Gaetano Savatteri) a Gibellina, città d'arte, scopre una vendetta contro l'arte stessa. Tiziana la banconista del BarLume è ad Amsterdam, il suo autore Marco Malvaldi l'ha messa lì per inseguire un gioiello. Il giovane Daquin, il poliziotto di Dominique Manotti, è a Marsiglia nel 1973 in un giorno di caccia all'algerino. C'è una biscia ammaestrata, nel racconto di Piazzese, di cui trovare al più presto i padroni e scoprire un mistero. Al pensionato Consonni della Casa di Ringhiera (autore Francesco Recami) in un giorno succedono tante involontarie peripezie da incastrare un delinquente. La giovane poliziotta Angela Mazzola (creatura di Gian Mauro Costa) nel suo giorno di riposo si chiede perché si usino i kalashnikov per rubare dei carciofi. Petra Delicado (di Alicia Giménez-Bartlett) ha un giorno di ordinaria follia per sperimentare quanto per alcuni «l'infelicità è un destino».
Sfida impegnativa, complessa e completa, per diffondere e spiegare gli insegnamenti della dottrina cattolica attraverso il linguaggio e i segni della società contemporanea. Un’opera destinata alle donne e agli uomini del nostro tempo. L’opera riprende fedelmente il testo integrale del Catechismo approvato da Giovanni Paolo II. Si compone di 46 episodi di 30 minuti ciascuno, accorpati in 15 DVD.
12 libri da usare come originalissimi biglietti di auguri! Con testi in stampatello maiuscolo. Età di lettura: da 3 anni.
Leonardo Polo (Madrid 1926, Pamplona 2013) ha sido uno de los más grandes filósofos de todos los iempos, que la historia, si le hace justicia, se encargará de reconocer. A esa relevante cualidad humana se añade otra no pequeña, que fue un gran maestro, pues la mayor parte de sus obras publicadas responden a las transcripción de cintas grabadas en clases, cursos y seminarios en diversos lugares de distintas latitudes, luego corregidas y enviadas a imprenta. La tercera cualidad de la que en estas páginas se da cuenta es que fue amigo leal de sus amigos, porque supo ser, por encima de ello, amigo de la verdad, de la sabiduría.
A falta, aún hoy, de una biografía intelectual sobre Leonardo Polo –tarea que se revela de largo y paciente recorrido-, en esta obra se ofrecen 234
testimonios de personas que han tratado con él en diversos ambientales y circunstancias –colegas, vecinos, amigos…-. Con ellos el lector se puede hacer cargo de modo fácil de la personalidad de este ilustre filósofo, que bebe en la tradición filosófica clásica griega y medieval haciendo progresar inusitadamente sus hallazgos, a la par que toma el reto de las cuestiones y problemas formulados de los grandes pensadores y contemporáneos dotándoles de solución.
No queda sino agradecer a todos y cada uno de los colaboradores de este trabajo sus valiosos aportes, así como indicar que se deja la puerta abierta para aceptar nuevos testimonios de personas que, habiendo conocido a D. Leonardo, no hayan podido dejar testimonio gráfico de sus recuerdos e impresiones.
En esta misma editorial de EUNSA se están publicando en 27 volúmenes la edición de las Obras Completas de Leonardo Polo, Serie A, es decir, las ya publicadas precedentemente, dejando para más adelante la publicación de la Serie B: Inéditos.