
Uno strumento ormai classico, secondo lo schema tradizionale della Via Crucis, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Per ogni stazione un breve testo tratto dagli scritti della "veggente" di Lourdes, santa Bernadette Soubirous, o ispirati alle parole della Vergine Immacolata durante le apparizioni del 1858, che - con il loro insistito appello alla conversione - possono diventare un significativo motivo conduttore per la riflessione quaresimale.
Gli autori dei contributi: A. Ales Bello, C. A. Anderson, J.-I. Arrieta, S. Belardinelli, F. Botturi, M. Brignone, J.-L. Bruguès, C. Caffarra, I. Carbajosa, A. Carrasco Rouco, A. Chundelikkat, N. Ciola, P. Coda, M. Diez, P. Erdö, B. Ferme, R. Fisichella, F. E. George, R. Gerardi, L. Gerosa, C. Giuliodori, P. Gomarasca, S. Grygiel, M. Harper McCarthy, O. Höffe, J. Laffitte, S. Lanza, K. Lehmann, G. Marengo, V. Marini, J.-L. Marion, P. Martinelli, L. Melina, C. Mirabelli, B. Ognibeni, R. Penna, A. Pin, J. Prades López, N. Reali, G. Richi Alberti, G. Rossi, A. Rouco Varela, C. Ruini, G. Salmeri, I. Sanna, D. Schindler, A. Toniolo, M. Waldstein.
Un sussidio operativo per celebrare la XX Giornata Mondiale del Malato come servizio efficace ai parroci, alle associazioni, agli ammalati e ai propri familiari.
Rivista mensile n. 135/marzo 2012. Apostolicità e collegialità.
Quando guardiamo al cosmo, quando pensiamo al mondo, siamo immediatamente proiettati all’interno di una serie infinita di tensioni polari: tra singolare e plurale, tra particolare e universale, tra me e l’altro, tra noi e gli altri, tra una cosa e un’altra.
Alla luce di questa percezione di unità e varietà nel mondo, questo ottavo volume della collana Scritture esamina sei coppie polari, di cui l’alterità è la nota comune.
Il tema uomo/donna, che ci riporta al momento della creazione di Dio narrato in Gen 1,26-28; 2,7.22-24, si avvale dei contributi di Gioietta Casella, Nuria Calduch-Benages, Daniella Iannotta, Leila Karami, Fausto Tardelli e Ilaria Vietina.
L’indagine attorno al rapporto umano/divino, a partire dal testo di Gv 1,1-5.14.16-18, si avvale dei contributi di Piergiorgio Paolini, elio Andriuoli, Gian- franco Calabrese, Franco Cardini, Krzysztof Zanussi e Severino Dianich.
Il terzo tema, quello che considera il confronto singolo/comunità sullo sfondo del racconto di Es 18,13-27, è stato trattato da Bernardo Gianluigi Boschi, dalle Sorelle Clarisse di Cortona, Mauro Magatti, Yahya SergioYahe Pallavicini, Raffaele Savigni e Teresa Benedetta Di Muro. Il racconto biblico di Gen 11,1-9, che introduce il tema umanità/natura, è commentato da Federico Giuntoli, Giorgio Bonaccorso, Lodovico Galleni, Marco Ivaldo, Bruto Dario Pomodoro e Alessandro Sesti.
La tematica del rapporto ricco/povero, dischiusa dalle Beatitudini di Lc 6,20-26, è approfondita da Salvatore M.Sessa, Luciano Boggio, Giorgio Campanini, Giuseppe Conoscenti, Debora Pioli e Arturo Paoli.
Infine, Marcello Milani, Ornella Ciccone, Ignazio R. Marino, Carlo Giraldi, Riccarda Lazzari e Ilaria Meoli si confrontano sul tema sano/malato, illuminato dal brano evangelico di Gv 9,1-7.39-41.
Destinatari
Larghissimo pubblico.
Curatori
Piero Ciardella, Maurizio Gronchi.
Il volume raccoglie le relazioni del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall’Usmi nel 2011. Il corso di quest’anno è focalizzato sulla educazione del cuore, perché la consacrazione raggiunga la piena maturità.
I relatori, come sempre ben noti e attivi nel campo della vita consacrata, affrontano tutti – ognuno con la loro specifica competenza in ambito biblico, teologico, spirituale, e di accompagnamento – le problematiche attuali dello sviluppo della personalità e propongono percorsi di maturazione della sfera affettiva, affinché la persona consacrata pervenga a vivere una esistenza in cui tutte le dimensioni della sua persona giungano a una pienezza armonica nella reciproca integrazione.
La pedagogia della sequela è presentata sì con le sue dure esigenze, ma nella consapevolezza che un lavoro spirituale serio e assiduo permetterà allo Spirito di Dio di dilatare gli spazi del cuore nella libertà dell’amore, per camminare sulla via della vita con cuore libero ed entusiasta, senza anteporre nulla all’amore di Cristo.
Tutto... «finché Cristo sia formato» in noi.
Destinatari
Coloro che si occupano direttamente della formazione sia iniziale come pure continua, nell’ambito della vita consacrata.
Chi eÃÄ impegnato nella pastorale giovanile e soprattutto nella direzione spirituale.
Offre spunti preziosi anche per una auto-formazione continua, sempre positivo verso il futuro.
Autori
Giuseppina Alberghina, già superiora generale delle Suore di Gesù Buon Pastore, collabora ora all’Ufficio Formazione dell’USMI nazionale. Massimo Grilli, docente di Nuovo Testamento all’Università Gregoriana di Roma.
Maria Michela Porcellato, abbadessa del monastero camaldolese di Sant’Antonio abate, è stata docente alla Gregoriana ed è ora animatrice di esercizi spirituali e lectio divina.
Fabrizio Pieri, studioso di Teologia biblica e di Teologia spirituale, docente all’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dirige corsi di esercizi spirituali.
Marina Štremfelj,del CentroAletti di Roma. Specializzata in Missiologia e Spiritualità delle Chiese Orientali, è attiva in corsi di direzione spirituale e di formazione, oltre che nell’organizzazione di corsi di esercizi spirituali.
Nico dal Molin, specializzato in Psicologia presso la Pontificia UniversitaÃÄ Gregoriana e abilitato in Psicoterapia, dal 2007 eÃÄ Direttore del Centro Nazionale Vocazioni della CEI. EÃÄ anche autore di vari testi di psicologia e vita spirituale
Con una trattazione aggiornata al 31 agosto 2012, il presente Diritto delle imprese. Manuale breve segna una svolta nell'approccio all'insegnamento del Diritto commerciale: l'impresa (come nozione generale) e le imprese (come fattispecie destinatarie di concreti blocchi settoriali della disciplina) vengono poste al centro della riflessione dottrinale e, soprattutto, all'interno del più ampio "contenitore" costituito dal "mercato", la cui regola principe e qualificante è quella della concorrenza. Il binomio impresa-mercato concorrenziale è a fondamento dell'intero impianto concettuale dell'opera. La sistematica del Manuale risulta quindi vicina alla realtà, costituendo una scelta originale e innovativa. Nell'ordine sono trattati i temi della concorrenza, della contrattazione, del finanziamento dell'impresa e dell'analisi dei mercati regolamentati. Accanto alla novità sistematica, il Manuale si propone come novità anche per una cifra stilistica semplice, non autoreferenziale, ma ugualmente di pregio: un'esposizione chiara che utilizza il linguaggio della realtà e dell'economia per consentire al lettore la massima comprensione sia della ratio delle norme, sia dei valori e degli interessi in cui le stesse norme di volta in volta operano.