Non una semplice biografia del santo di Assisi quanto, piuttosto, la rilettura di un personaggio e della sua vicenda attualizzata nella situazione in cui si trova oggi l'umanità, all'inizio del terzo millennio. In questa prospettiva l'autore ha inteso non solo approfondire gli aspetti storici relativi a Francesco, ma soprattutto ha voluto evidenziare quale "novità" in termini di umanità sia apparsa con lui. Basandosi su un uso attento delle fonti storiche, Balducci ricostruisce tutti gli aspetti della vita del santo, dalle sue vicende biografiche ai temi della sua predicazione, sempre attento ad evidenziare il loro valore per la società contemporanea. Un volume quindi di estrema attualità che l'autore ha scritto con l'attenzione dovuta alla ricostruzione del passato ma con la mente e gli occhi rivolti al futuro. Introduzione di Vito Mancuso.
DESCRIZIONE: La pubblicazione dei diari degli anni 1945-1978 mette a disposizione di un più largo pubblico un testo che non solo consente di cogliere alcuni snodi importanti dell’itinerario culturale e dell’esperienza religiosa di Balducci, ma apre anche interessanti spaccati sulle iniziative da lui promosse e sugli ambienti frequentati. I diari, con la rete di relazioni che fanno emergere, rendono imprescindibile la collocazione del «caso Balducci» nel più generale contesto di una storia della Chiesa e della società italiana di cui rivelano o confermano alcune articolazioni e tensioni interne in tre periodi cruciali: gli anni che vanno dall’immediato dopoguerra al 1959, il concilio Vaticano ii e il post-concilio.
COMMENTO: Dal secondo dopoguerra agli anni del Concilio al '78, i Diari inediti di un protagonista della Chiesa cattolica italiana conciliare e post-conciliare.
ERNESTO BALDUCCI (1922 –1992) è stato tra i protagonisti del cattolicesimo italiano della seconda metà del '900 e fondatore della rivista «Testimonianze». Tra le sue opere: Educazione e libertà (Piemme, 2000), L’insegnamento di don Lorenzo Milani (Laterza, 2002), Educare alla mondialità. Conversazioni su don Lorenzo Milani (Giunti, 2007), Immagini del futuro (Giunti, 2008). Su di lui, presso la Morcelliana, ricordiamo: Bruna Bocchini Camaiani (ed.), Ernesto Balducci. La Chiesa, la società, la pace (2006), e Daniele Menozzi (ed.), Ernesto Balducci attraverso i suoi «Diari», in «Humanitas» 2(2006).
MARIA PAIANO è ricercatrice e professore aggregato di Storia del cristianesimo all’Università di Firenze. Le sue ricerche hanno riguardato sino ad ora le dimensioni sociali e politiche del culto cattolico e la formazione del clero in età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Liturgia e società nel Novecento. Percorsi del movimento liturgico di fronte ai processi di secolarizzazione (Roma, 2000) e l’edizione critica in due volumi dei diari del seminario di Ernesto Balducci (Ernesto Balducci, Diari, 1940-1945, Firenze, 2002 e 2004).
Questa raccolta di fu preparata dall'autore nei primi mesi del 1991, al termine del ciclo di conferenze su tematiche di attualità promosso dal Coordinamento dei gruppi ecclesiali di Roma nel 1989-1990. In queste conferenze, tenute nel periodo che va dalla caduta del muro di Berlino alla repressione di piazza Tien An Men, Balducci affronta i punti nodali delle questioni con cui l'umanità del futuro dovrà misurarsi per cercare una via d'uscita alla crisi attuale della nostra civiltà. Tra i temi affrontati: la nuova soglia tra etica e politica, la crisi della città, i grandi flussi migratori e l'incontro tra diverse culture, i diritti dell'uomo come motore delle future rivoluzioni e la non violenza come loro caratteristica, il nuovo patto che l'uomo deve stabilire con tutte le cose viventi. A fronte di ciò che accadde nel 1989, l'implosione dell'impero sovietico, si può dire che questi scritti abbiano anticipato lo scenario mondiale che quegli avvenimenti avrebbero configurato di lì a poco a livello planetario, tanto da far affermare a qualcuno che quella data avrebbe segnato la fine della storia. Le immagini del futuro descritte da Balducci rappresentavano in effetti lo scenario globale dei problemi che avrebbe dovuto affrontare l'umanità del terzo millennio.
Poesia come parole che arrivano inattese e che non sono programmabili. Come via poi faticosamente costruita ed elaborata per tentare un dialogo interiore che colleghi i conflitti attuali alle ragioni personali, tutte, di chi queste parole accoglie e dà sulla carta. In questi testi le tracce dell'esperienza personale, ambientata fra storia e memoria, si legano al triste fascino della pena che opprime il segno biologico e del "frastuono morale" che ferisce ogni percorso umano.
Il volume raccoglie una serie di conversazioni inedite, svolte da Balducci nella seconda metà degli anni Settanta, in un periodo di grande speranza di rinnovamento della scuola italiana grazie alla legislazione dei Decreti Delegati, che sembrarono segnare il definitivo passaggio dalla scuola di élite a quella di massa, con l'istituzione della cosiddetta gestione sociale della scuola di cui Balducci fu un convinto sostenitore. Questi scritti rappresentano anche l'anticipazione di quello che sarà il suo giudizio definitivo sulla figura di don Milani e sulla sua esperienza di Barbiana di cui, già allora, Balducci sottolineava, senza mezzi termini, l'importanza e il profondo significato, in senso profetico pedagogico, della testimonianza di fede condotta da don Milani in modo singolare e irripetibile anche nel versante pedagogico. Questa raccolta, in occasione del quarantennale della sua scomparsa (1967-2007) vuole essere, soprattutto, un'occasione per porre con determinazione all'attenzione dell'opinione pubblica il problema della scuola e dell'educazione oggi. Un problema che l'attuale realtà della globalizzazione e della convivenza interetnica e interculturale pone ormai al centro delle politiche più responsabili che individuano in un nuovo modello culturale la direzione verso quella trasformazione di civiltà in grado di definire un nuovo paradigma identitario di cittadinanza planetaria.
Ancora una volta non si tratta della biografia di un grande personaggio, quanto, piuttosto, di un saggio sulla pratica della nonviolenza, intesa come misura di giudizio di Dio sull'uomo e sulle sue opere. In questo senso anche il personaggio Gandhi è assunto da Ernesto Balducci come il simbolo di quella cultura inedita, da lui considerata al centro di quella trasformazione antropologica verso una civiltà postmoderna, della convivenza globale, pacifica e non violenta. In questo senso sarebbe perfino riduttivo considerare Gandhi essenzialmente nella sua esperienza di teorico della nonviolenza piuttosto che colui che, di quella pratica, ha fatto, innanzitutto, una testimonianza di fede in Dio. Infatti soltanto quando la testimonianza di fede apre orizzonti alla speranza storica, al di là degli schemi culturali editi, finisce davvero per connotarsi in senso messianico tale da rendersi degna del giudizio positivo di Dio. Così è per la fede nella nonviolenza divenuta ormai, per l'autore, l'unica prospettiva capace di configurare e realizzare un mondo secondo il cuore di Dio e dell'uomo, dal momento che sono un solo cuore.
Cogliendo profeticamente l'allargamento a una prospettiva globale dei fondamentali quesiti etici, Ernesto Balducci indica alcune strade percorribili attraverso un'analisi che passa attraverso il filtro della religione e del rinnovamento laico e non-violento. Il volume, pubblicato nella riedizione originale del 1989, resiste alla caduta del muro di Berlino, alla guerra del Golfo e alla tragedia dell'11 settembre non solo mantenendo la sua attualità, ma anticipando le tematiche più impellenti che le grandi chiese del mondo si trovano oggi ad affrontare. Ernesto Balducci (1933-1992), laureato in Lettere e appartenente all'Ordine degli Scolopi, è una delle figure più significative della Chiesa italiana del secondo Novecento.
Non si tratta di una ricostruzione biografica perché, come scrisse l'autore, La Pira fu per lui "un punto di riferimento interno a me stesso là dove la vita interiore è confronto di sé" e, neppure un saggio storico in quanto, "La Pira non potrà mai essere per me un aspetto storiografico per il semplice fatto che fu e resta un dato autobiografico". Per questo Ernesto Balducci ha riconosciuto l'itinerario dell'amico con l'intento di riscoprire piuttosto l'anima profonda della politica intesa come costruzione storica della speranza, nella ricerca del bene comune e come risposta all'attesa della povera gente.
In questa opera, la figura di Francesco è proposta come paradigma culturale dell'"uomo inedito" e la sua vicenda è configurata come "transizione culturale" verso un'umanità "inedita", ancora da venire, ma la cui realizzazione, secondo l'autore, è possibile in quanto inscritta nelle stesse potenzialità onntologiche dell'uomo. Questo "Francesco d'Assisi" si colloca dunque fuori dai tradizionali spazi del sacro per entrare in ambiti antropoligici e laici. Un volume, quindi, di estrema attualità che l'autore ha scritto con l'attenzione dovuta alla ricostruzione del passato ma con la mente e gli occhi rivolti al futuro.