
Saggi di teologia anagogica, dottrina che considera le cose dal punto di vista dell'Assoluto, o assolutamente; e per questo che la comprensione dell'Eterno si realizza pienamente nell'esperienza mistica. I saggi raccolti in questo volume sono studi di teologia anagogica in cui si affrontano i temi della fede e della vita eterna, quello del Cristocentrismo cosmico e della unicita della mediazione di Cristo, la teoresi trinitaria, la vita mistica e l'idea di religione cristiana, la centralita della Chiesa e l'idea di bene comune. In appendice, si offre uno spunto di meditazine sulla natura e il metodo di studio. Il volume apre la nuova collana di studi teologici Anagogia" pubblicata in collaborazione con l'Istituto Veritatis Splendor. "
UNA INTERESSANTE RACCOLTA DI SAGGI SU ALCUNI TEMI CENTRALI DEL PENSIERO TOMISTICO, CON L INTENTO DI OFFRIRE UNA INTRODUZIONE AL REALISMO FILOSOFICO-TEOLOGICO.
QUESTO SAGGIO ESPONE I PUNTI CARDINALI DELLA RIFLESSIONE METAFISICA DI S. TOMMASO SU DIO, SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA: L ESISTENZA DI DIO, LA NATURA DI DIO, IL NOSTRO MODO DI CONOSCERE DIO. QUESTO SAGGIO, PARTENDO DAL PRESUPPOSTO CHE LA VERA TEOLOGIA FILOSOFICA O RAZIONALE DI S. TOMMASO HA QUALE SUO TERMINE DIO COME CREATORE E SIGNORE DELL'UNIVERSO, ESPONE I PUNTI CA RDINALI DELLA RIFLESSIONE METAFISICA DI SAN TOMMASO SU DIO, I DIO, IL NOSTRO MODO DI CONOS
PROPOSTA DI UNA SISTEMATICA TEOLOGICA. Osservando l'ordinario corso delle cose e delle vicende umane non si smette mai di imparare. Troviamo motivi di riflessione nelle cose piu`consuete come nelle cose piu`profonde. E le prime non sono poi tanto banali, giacche sono indispensabile esemplificazione per poter capire quelle un po' piu`im pegnative. Frequentemente, affrontando il tema della teologia, si e`tentati di pensare a una disciplina che nulla ha a che vedere con il mondo. Se le si guarda anche da un punto di vista clericale, le cose non stanno tanto diversamente. In questo modo, percir, da entrambi i punti di vista, risulta che la teologia e`roba da marziani": alieni o alienati che siano...logico rifiutarla e deriderla. A pagar le spese di questi equivoci, e`proprio la teologia. Cio`che l'autore int ende proporre con le pagine che seguono e`la elaborazione dello schema di una sistematica teologica speculativa, nella quale la dialettica metafisica e i cardini dell epistemologia realista mostrino tutto il loro valore e la loro potenza nel riconciliare dio e mondo, cristianesimo e cultura, grazia e natura. "
CHE COS E`LA MEDITAZIONE? COME SI MEDITA? L UOMO NON SOLON DESIDERA SAPERE, MA ANCHE RIFLETTERE SU CIO`CHE SA, ABBRACCIANDO AFFETTI E MEMORIA.