
Il volume raccoglie i tre grandi discorsi pronunciati da Benedetto XVI all'Università di Ratisbona nel 2006, al Collège des Bernardins di Parigi nel 2008 e alla Westminster Hall di Londra nel 2010. Sono inoltre raccolti i relativi commenti e approfondimenti degli illustri docenti che hanno partecipato al primo ciclo di "Letture teologiche" (organizzato dall'Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma).
Benedetto XVI, dopo aver dedicato le precedenti catechesi ai Padri della Chiesa e alle più grandi figure cristiane del Medioevo, continua ora questo percorso proponendo le sue riflessioni su alcuni Santi e Sante, che sono stati proclamati Dottori della Chiesa per la loro eminente dottrina. In particolare, tra le figure su cui il Santo Padre si è soffermato in questo ottavo volume delle sue Catechesi, si annoverano Santa Teresa d'Avila, San Pietro Canisio, San Giovanni della Croce, San Roberto Bellarmino, San Francesco di Sales, San Lorenzo da Brindisi, Sant'Alfonso Maria de' Liguori e infine Santa Teresa di Lisieux.
"Sono i santi coloro che cambiano il mondo in meglio, lo trasformano in modo duraturo, immettendo le energie che solo l'amore ispirato dal Vangelo può suscitare. I santi sono i grandi benefattori dell'umanità!"
Benedetto XVI
Raccolta dei messaggi del Papa per le Giornate Mondiali della Gioventù, dal 1986 al 2011. I messaggi del Papa per le Giornate Mondiali della Gioventù sono una sorta di catechismo per i giovani distribuito lungo questi ultimi quindici anni del secolo e a inaugurazione del nuovo millennio. Tutti sappiamo che le GMG sono nate dal cuore del Papa, ma, come dice spesso lui, sono state stimolate sempre dai giovani, dalla loro sete di Dio, dalle loro sfide e dai loro problemi.
Vol.VI, tomo 1 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI nella prima parte del 2010. La raccolta di tutte le catechesi e gli incontri tenuti da Benedetto XVI nella prima parte del 2010.
Ricordi dell'ostensione della Sindone 10 aprile - 23 maggio 2010
Questo libro è una celebrazione della memoria nel senso più bello: fra i contributi più significativi sul piano spirituale e culturale conserviamo gli interventi del Papa, soprattutto quello, memorabile, davanti alla Sindone; quelli del Cardinale Arcivescovo di Torino, Severino Poletto.; quelli delle tre conferenze serali del Cardinale Christoph Schonborn, di Monsignor Timothy Verdon e del cardinale Gianfranco Ravasi.
Le illustrazioni ci rimandano a un evento collaterale, strettamente collegato all'ostensione: la mostra della reggia di Venaria Reale Gesù. Il corpo, il volto nell'arte.
Benedetto XIV ci introduce alla scoperta del significato del Sacramento della Prima Comunione, "inizio di un'amicizia per tutta la vita con Gesù".
Il Papa - rispondendo alle domande dei bambini della Prima Comunione - parla del valore dell'Eucarestia, della Confessione e della Messa, invitandoci "ad andare incontro a questo Signore invisibile, ma forte, che ci aiuta a vivere bene".
Paola Bergamini ci fa conoscere alcuni eventi miracolosi legati all'Eucarestia accaduti in varie zone del mondo. Il miracolo della particola tramutata in carne a Lanciano, in Italia; gli abitanti di una piccola isola in Colombia salvati dall'alluvione; le particole "indistruttibili" di Ponza, in Polonia; un ragazzo francese, rimasto muto a causa di un fulmine che lo aveva colpito, che dopo aver ricevuto la Comunione ha ripreso a parlare; un re musulmano convertitosi al cristianesimo per aver assistito ad un fatto straordinario; i massi sospesi sulla montagna di Canosio; le ostie luminose ritrovate in un campo di Napoli.
Ciascuno di noi può avere qualche Santo, o Santa, che gli è particolarmente caro, perché gli è simpatico, lo sente simile a se stesso, o meglio vorrebbe essere simile a lui, perché quel Santo lo aiuta in maniera speciale a tenersi attaccato a Gesù.
Anche Benedetto XVI, che ha fatto dell'amicizia con Gesù lo scopo della sua vita, ha alcuni Santi a cui è particolarmente affezionato e che perciò chiama "i miei Santi".
Questo libro ci presenta, con le parole del Papa, tre di questi Santi: Giuseppe, il cui nome il piccolo Joseph Ratzinger ha ricevuto quando è stato battezzato; Benedetto, di cui Benedetto XVI ha scelto il nome quando è diventato Papa; Agostino, il grande teologo che il Papa ha studiato nella sua tesi di laurea e poi per tutta la vita.
Vorrei fare mio l'augurio che vi ha fatto il Papa, in un discorso agli studenti del Regno Unito messo alla fine di questo piccolo libro: "Vi auguro di diventare santi!".
(Camillo Ruini)
In questo decimo volume della collana ?Magistero e Arte di Benedetto XVI? Il Santo Padre riprende il percorso delle sue catechesi proponendo le riflessioni sulle più grandi Sante e Beate della storia della Chiesa medievale. In particolare Benedetto XVI si sofferma su quelle donne che hanno lottato per difendere la fede cristiana durante il Medioevo, quali Santa Ildegarda di Bingen, Santa Chiara, Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena, Santa Gertrude la Grande, e Santa Giovanna D?Arco. L?opera è inoltre impreziosita da un?elegante veste grafica, con copertina cartonata e numerose riproduzioni a colori.