
Contenuto del cd
1. Sancta Dei Genitrix
2. Mater Ecclesiae 3
. Advocata nostra
4. Benedicta tu
5. Causa nostrae laetitiae
6. Auxilium christianorum
7. Regina coeli
8. Magistra nostra
L’album è un’affascinante raccolta che comprende litanie lauretane, canti mariani e otto nuovi brani originali di musica classica.
Ciò che rende veramente unico questo album è che la voce di Papa Benedetto XVI, che qui parla e canta in latino, italiano, portoghese, francese e tedesco sarà ascoltata per la prima volta su CD.
Sua Santità Papa Benedetto XVI canta e legge brani e preghiere accompagnato dal Coro dell’Accademia Polifonica Romana, diretta da Monsignor Pablo Colino Maestro Emerito della Basilica di San Pietro, e registrato nella Basilica di San Pietro. La celebre Royal Philharmonic Orchestra accompagna tutti i nuovi brani appositamente commissionati e registrati nei mitici Abbey Road Studios di Londra.
L’idea che guida il percorso artistico di Alma Mater è il recupero della spiritualità mariana che nasce direttamente dal cuore del popolo cristiano, nel corso di questi ultimi due millenni. Si è pensato che le componenti giuste, per raggiungere questo obiettivo, potessero essere: l’utilizzo delle Litanie mariane, gli Inni mariani, le preghiere mariane che Sua Santità ama recitare nel suo Pellegrinaggio in tutti i Santuari dedicati a Maria nel mondo. Le Litanie, gli Inni e le preghiere semplici, evidenziate tutte dal genio musicale degli autori, riescono a immetterci in quella atmosfera genuina, che il cristiano ha in dono solo in alcuni momenti di grazia nella vita.
La notizia che Papa Benedetto XVI, il teologo più eminente degli ultimi 50 anni, nei tre momenti più importanti della sua vita si è ritirato a pregare Maria, insieme al popolo nel Santuario di Mariensàule, ci ha piacevolmente colpito e aiutato nella realizzazione di questo progetto. In tal modo ci si inserisce nel vero e proprio Pellegrinaggio del Santo Padre che, sin dall’inizio del suo pontificato, si sofferma nei Santuari mariani più significativi a pregare con il popolo.
Don Giulio Neroni ssp<br/
Riflessioni di Benedetto XVI sull'Eucaristia. Prefazione del Card.Francio George, Arcivescovo di Chicago. In questa selezione di testi, tratti in gran parte dalle catechesi di Benedetto XVI, viene evidenziato il pensiero di Benedetto XVI sul ruolo ed il significato del Sacramento Eucaristico, da sempre centro della vita della Chiesa.
Nel 1999 Giovanni Paolo II inviava una famosa lettera agli artisti.
La circostanza verrà ricordata in Vaticano con un convegno cui prenderà parte Benedetto XVI.
Per l’occasione viene presentata questa raccolta che presenta una breve riflessione sulla nuova estetica della fede, seguita dalla lettera di Giovanni Paolo II agli artisti e dai testi più significativi di Benedetto XVI sulla bellezza. A lungo sottovalutata e messa da parte, la nobile forma della bellezza si sta rivelando luogo privilegiato della rivelazione di Dio nel creato e nella vita cristiana .
Testi di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI sulla Bellezza. Con una introduzione di Gianfranco Ravasi.
Un volume che affronta la condizione dell'azione educativa nella nostra società e cerca di dimostrare l'esistenza di una vera e propria emergenza in questo ambito. La posizione di Benedetto XVI è chiara: l'educazione è lo strumento principale per trasmettere alla nuova generazione i valori che le generazioni precedenti hanno elaborato, ma se il sistema di trasmissione entra in crisi, le conseguenze possono essere realmente disastrose. Dal momento che questo si pone come problema culturale e non del singolo educatore, nella seconda parte della piccola antologia si presentano alcuni dei testi più famosi di Benedetto XVI sul concetto di ragione umana e del cristianesimo, nuovi e fecondi stimoli di un processo educativo rinnovato.
Vol.IV, tomo 2 con gli insegn amenti di papa Benedetto XVI nella seconda parte del 2008.
Le catechesi di Benedetto XVI sui Maestri" della Chiesa, nel periodo immediatamente successivo all'epoca dei Padri. " Le dieci catechesi di questo volume riportano al periodo storico che segue immediatamente la vita e l'insegnamento dei primi Padri. Più o meno noti, hanno tutti lasciato un loro specifico contenuto di cultura e spiritualità per la crescita della Chiesa. Da Giovanni Climaco ai Santi Cirillo e Metodio.
Il volume presenta il testo completo dell'enciclica con introduzione e commento del Prof. Mons. Ettore Malnati. Profondo conoscitore del Magistero di Paolo VI, al quale Benedetto XVI dà molto spazio nei primi capitoli della sua Enciclica Sociale, Ettore Malnati commenta Caritas in Veritate evidenziando proprio come questo documento completi il concetto di sviluppo" definito da Paolo VI. "
Dopo le venti Catechesi dedicate a San Paolo, Benedetto XVI riprende in questo quarto volume della collana il percorso del suo magistero, proponendo delle riflessioni sui grandi maestri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente del tempo medioevale. In particolare parte da Giovanni detto Climaco fino ad arrivare ai Santi Cirillo e Metodio.
Il testo contiene la riflessione di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, sulle radici della liturgia. Con due importanti saggi inediti.
Lettera enciclica 'Caritas in Veritate' in lingua latina.