
Il Magistero di Benedetto XVI fa un costante riferimento alla testimonianza cristiana. E qui, il ricordo dei Santi diventa storia, riverente memoria e sprone per ognuno. Il Papa ricorda qui 80 protagonisti della storia spirituale dell'umanità credente. Attraverso il ricordo di 80 protagonisti della fede, sottolineandone aspetti biografici e descrivendo percorsi spirituali, Benedetto XVI mostra gli insegnamenti che la vita dei Santi offrono a tutti i fedeli. Il volume, in elegante cartonato verde, segue la serie dei Pensieri Spirituali I e II e dei Pensieri Mariani. I testi sono stati selezionati da Lucio Coco e vengono introdotti anche dal Cardinale Saraiva Martins José, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Invitato da un gruppo di vescovi dell’America Latina, Joseph Ratzinger tenne tre lezioni di ecclesiologia. Di particolare rilievo la comprensione del primato di Pietro da parte di chi sarà poi chiamato a fare il papa. Altri temi di rilievo: La Chiesa e la riforma, i partiti nella Chiesa.
La nuova edizione ripropone il tema dell’ecclesiologia nel pontificato di Benedetto XVI. Il libro contiene inoltre alcune importanti riflessioni sul rapporto con il protestantesimo e il dialogo tra le chiese cristiane.
Joseph Ratzinger nacque in un paesino della Germania meridionale nel 1927. Divenne sacerdote nel 1951 e negli anni successivi insegnò nelle più celebri università di Germania. Tra i più giovani esperti invitati al Vaticano II, è autore di diversi libri di successo. Nel 1977 il papa Paolo VI lo nominò arcivescovo di Monaco di Baviera e nel 1981 Giovanni Paolo II lo invitò a Roma come responsabile della Congregazione per la Dottrina della Fede. In questo incarico divenne uno dei principali collaboratori di Giovanni Paolo II che lo volle sempre al suo fianco. Nel 2005, dopo un breve conclave, Joseph Ratzinger venne eletto papa e scelse il nome di Benedetto XVI. Nel 2007 ha pubblicato Gesù di Nazaret (Milano) che riprende alcune intuizioni già presenti in quest’opera
Un libro-regalo, cartonato e illustrato, come dono per tutti i bambini, in modo particolare per quelli che ricevono la Prima Comunione. Il testo comprende le parole pronunciate da Benedetto XVI su Maria, la mamma di Gesù. Si tratta di brani tratti da omelie, messaggi, discorsi, Angelus... Il Papa parla in modo molto semplice e affettuoso della Madonna, descrivendo un itinerario che può condurre il bambino all'incontro con Gesù. I temi trattati scandiscono un percorso in otto tappe: - Maria riceve l'annuncio dell'Angelo- Maria visita la cugina Elisabetta- Maria canta il suo magnificat- Maria dà alla luce Gesù- Maria è la discepola di Gesù- Maria sta presso la croce del Figlio suo- Maria attende la discesa dello Spirito Santo- Maria è assunta in cielo. Alcune preghiere mariane, appartenenti alla tradizione cristiana, chiudono questo bel testo, illustrato da Sandra Bersanetti.
Il Papa regala la sua parola su Maria, la mamma di Gesù, ai bambini. Età di lettura: da 8 anni.
Famiglia umana comunita' di pace. Messaggio di Sua Santita' Benedetto XVI per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2008.
Il messaggio per la Quaresima 2008.
Il discorso che Benedetto XVI avrebbe dovuto pronunciare in occasione dell'apertura dell'anno accademico all'Università La Sapienza di Roma.
La raccolta completa di tutti gli insegnamenti durante l'attività apostolica di Benedetto XVI nella seconda metà dell'annno 2007. La fine del 2007 è stato per Benedetto XVI un periodo denso di impegni soprattutto legati al magistero, affrontando i delicati temi della missione della Chiesa e della pressione delle ideologie e della secolarizzazione. In particolare la visita apostolica in Austria, la lettera alla Chiesa cinese e quella in risposta ai leader musulmani sono stati i fatti più pregnanti di questo periodo. Fatti accompagnati da domande e da risposte suggerite da ciò che la fede produce quando l'uomo riesce ad incontrare Dio nella sua anima.
Discorsi del Santo Padre e del Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, in occasione dell'apertura dell'Anno Paolino. Introduzione mons. Gianfranco Ravasi. In occasione dell'apertura dell'Anno Paolino i discorsi di Benedetto XVI e Bartolomeo I sottolineano la forza viva del messaggio di Paolo e ricordano che c'è un solo corpo, un solo Spirito, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio Padre di tutti." "
Con questo volume si completano le Catechesi delle udienze generali di Benedetto XVI del primo ciclo. Questo volume si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la storia della Chiesa delle origini ed avvicinarsi alla spiritualità di Paolo e dei primi Apostoli. Uno strumento sicuro per un serio cammino spirituale con la guida della parola semplice, avvincente e profonda di Papa Benedetto XVI.