La caratteristica distintiva dell'epoca che stiamo vivendo non può essere spiegata con i bons mots di "globalizzazione" e "impero"; piuttosto, ci troviamo di fronte alla nascita di un regime internazionale dei diritti umani e alla diffusione di norme cosmopolitiche.
Paradosso della legittimità democratica: la democrazia si basa su norme universalistiche, che però valgono soltanto all'interno di una determinata comunità politica e di un territorio accuratamente circoscritto. Che cosa sono, allora, e quale autorità possono avere quelle "norme cosmopolitiche di giustizia" che caratterizzano l'orizzonte della società civile globale? Nel raccogliere la sfida intellettuale che il tema pone, l'autrice rimanda all'idea di democrazia come sistema "iterativo", non rigido e non definito una volta per tutte, ma frutto continuamente rinnovato di negoziazioni e riformulazioni.
Seyla Benhabib, docente di Scienza politica nella Yale University, è una delle voci più autorevoli nell'odierno dibattito filosofico-politico sulle differenze, dal femminismo al multiculturalismo. Tra i suoi libri: "La rivendicazione dell'identità culturale. Uguaglianza e diversità nell'era globale" (Il Mulino, 2005) e "I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini" (Cortina, 2006).
La studiosa di teoria politica Seyla Benhabib propone un appello in favore del federalismo cosmopolita. L'autrice sostiene la necessità di confini non aperti ma porosi, in grado di contemperare il diritto di accesso di rifugiati e richiedenti asilo con le prerogative giuridiche degli organismi democratici territorialmente definiti. I diritti degli altri costituisce un contributo al dibattito politico contemporaneo, di interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.
Nata a Istanbul, attualmente docente di Scienza politica all'Università di Yale, Seyla Benhabib contesta l'uso che - per negare l'uguaglianza, o per tutelare le diversità - si è fatto del concetto di cultura come un insieme chiuso e immutabile. Al contrario, propone di concepire le identità culturali come negoziazione dinamica non solo nella sfera pubblica ma anche in quella privata. Per disinnescare lo scontro di civiltà, senza cadere nelle retoriche del multiculturalismo.