"Certi uomini forti non sono soli nella solitudine, ma io che sono debole, sono solo quando non ho nessun amico," dice il protagonista di "I miei amici", Victor Baton, un eroe dostoevskiano, eterno adolescente, mediocre, inetto, pusillanime, che cerca disperatamente l'amicizia e l'amore facendo di tutto per ispirare compassione e tenerezza. Le varie amicizie, di donne e di uomini, sulle quali viene scandito in capitoli il libro, sono storie di fallimenti. Baton, reso invalido dalla Grande guerra, nel suo vagabondare per una Parigi poetica e marginale immagina rapporti bellissimi e grandi amicizie, irreparabilmente votato alla sconfitta e alla delusione. Un "eroe" moderno che soffre proprio perché si ostina, nonostante tutto, a sperare e a illudersi. Lo stile personalissimo di Bove consiste nell'accanirsi ossessivamente nella descrizione delle piccole cose e dei gesti apparentemente insignificanti. Per questo lo ammirava Samuel Beckett che sosteneva: "Nessuno come lui ha il dono del dettaglio che colpisce".
Emmanuel Bove (Parigi 1898-1945) nasce da padre russo e madre lussemburghese. Dopo un'infanzia tormentata dalla precaria stabilità della famiglia, fa diversi mestieri: autista di taxi e di tram, cameriere, operaio alla Renault, poi giornalista e scrittore di romanzi popolari con lo pseudonimo di Jean Vallois. Vive a Parigi, con lunghi soggiorni in Austria e in Inghilterra. Nel 1924 conosce il successo con Mes amis. E' il primo volume di una lunga serie di romanzi e racconti che, scritti a un ritmo febbrile in circa vent'anni, danno vita nel loro insieme a una sorta di particolarissima comédie humaine.
La riscoperta dell'opera di Bove, a lungo trascurata dalla critica, costituisce uno degli eventi più significativi della letteratura europea degli ultimi decenni. Di Bove Marietti ha finora pubblicato Armand (1989, prima sua opera tradotta in italiano) e Diario in inverno (1990).