Immunizzarci dalla morte: a cos’altro tende, l’intera storia della filosofia occidentale, se non a rassicurarci che tutto ciò che esiste non è destinato a finire per sempre? Certo, è la meraviglia, lo stupore dell’esistenza a suscitare la curiositas dei filosofi. Ma all’ombra di quella meraviglia c’è il terrore, la paura, l’angoscia per l’annientamento di tutto ciò che esiste.
Ecco perché l’intera storia della filosofia può essere riletta non a partire dallo stupore di fronte all’essere, alla natura, al divenire, alla vita. Ma – rovesciando la consueta prospettiva analitica e interpretativa in questa sorta di “controstoria” della filosofia occidentale - dalla paura che ciò che è diventi nulla. Dal terrore che la vita sia inghiottita per sempre dalla morte.
Se nella teologia cristiana è la fede nella resurrezione dei corpi ad immunizzarci per sempre dalla morte, nella filosofia è la “fede” nel logos a garantirci che niente, di ciò che esiste, andrà definitivamente perduto. O almeno, questo disperatamente sperano – con gli occhi pieni di lacrime - i filosofi.
GLI AUTORI
Giuseppe Cantarano insegna storia della filosofia all’Università della Calabria. Ha studiato all’Università “La Sapienza” di Roma e all’Albert-Ludwigs Universitüt di Freiburg. Dove ha approfondito le implicazioni politiche ed estetiche del nichilismo moderno e contemporaneo. E’ segretario generale del Centro per la filosofia italiana e fa parte del comitato scientifico e di redazione di varie riviste. Collabora regolarmente con L’Unità, Il Riformista e Il Giornale. Tra i suoi libri: Immagini del nulla. La filosofia italiana contemporanea (Milano 1998), L’Antipolitica. Viaggio nell’Italia del disincanto (Roma 2000), La comunità impolitica (Troina 2003), I giorni della vita. Risposte della filosofia alle nostre quotidiane domande (Milano 2010).