Sono raccolti in questo volume i saggi più significativi della controversia filosofica - apparsa su diverse riviste tedesche tra il 1904 e il 1909 - che ebbe come protagonisti Ernst Cassirer e Leonard Nelson. Nei due pensatori, se comune è l'intento di adeguare l'eredità kantiana allo sviluppo raggiunto dalle scienze, opposto è il metodo attribuito alla filosofia. Abbandonando ogni concezione a priori, Nelson propone di rilevare i principi della conoscenza ricorrendo alla psicologia empirica: così facendo ogni nostra riflessione appare dipendente da una conoscenza immediata, sulla base del principio che ognuno si fida della propria ragione. Cassirer, cercando di superare la cieca fiducia nel dato scientifico, riabilita il metodo trascendentale kantiano: il criticismo si caratterizza come filosofia della riflessione, dove il primato va alla 'funzione' conoscitiva. Oltre a rendere fruibili le singole e analitiche argomentazioni, queste pagine hanno il respiro lungo delle serie indagini filosofiche: occuparsi della teoria della conoscenza e dell'autonomia del dato conoscitivo significa avere per oggetto lo statuto stesso e la finalità della filosofia. Temi che sono all'origine dello stesso dibattito contemporaneo su pensiero e realtà.
La frammentazione a cui è sottoposta ogni indagine circa la natura e l'essenza dell'essere umano, a partire dagli inizi del XX secolo, ha prodotto una crisi generale delle possibilità di autocomprensione dell'uomo stesso. In quest'opera, Cassirer si propone di fornire un'interpretazione della crisi culturale che riguarda ancora oggi la nostra identità, culturale, psicologica, sociale. In questo modo egli sottopone a discussione e verifica i grandi temi del pensiero filosofico: l'origine del linguaggio, la Storia, la dimensione estetica e quella simbolica, la religione e il sacro, il rapporto tra io e mondo, la ricerca del senso.
Per Platone, l’immagine (eidolon) ci allontana da quella verità che solo l’idea (eidos) può permetterci di raggiungere. O eidos o eidolon, dunque: o idea o immagine.
Ernst Cassirer rimescola le carte, ripensando il rapporto tra questi due mondi sotto la forma dell’e: idea e immagine. Poiché abbiamo e siamo un corpo, dobbiamo necessariamente passare per la mediazione delle immagini per attingere la conoscenza ideale. Un piccolo grande classico, capace di anticipare quella teoria delle immagini che domina oggi il dibattito delle scienze umane.
L’autore
Ernst Cassirer (1874-1945) è da annoverare tra i principali filosofi del Novecento, soprattutto grazie alle intuizioni esposte in Filosofia delle forme simboliche