Un’utile guida per orientarsi nella scelta dei migliori film, per trovarvi arricchimento sul piano umano e culturale o semplicemente un sano divertimento personale e familiare. Nella selezione dei film, gli autori sono stati attenti a una doppia prospettiva: la componente narrativa dei film e un punto di vista sapientemente radicato nell’antropologia cristiana.
Nel volume è presente anche una
guida rapida di consultazione e di scelta: «i migliori film per tutti» e «i migliori film per i più giovani» sono film che offrono un’ottima occasione di intrattenimento con contenuti positivi. «I film per discutere» sono film a volte più problematici o meno «leggeri» che tuttavia possono essere occasione di arricchimento culturale e riflessione.
Armando Fumagalli (1963) è ordinario di Semiotica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, insegna Storia e linguaggi del cinema internazionale ed è direttore del Master universitario di I livello in Scrittura e produzione per la fiction
e il cinema. È consulente per lo sviluppo di sceneggiature per la società di produzione televisiva Lux Vide. Ha tenuto più volte lezioni
di sceneggiatura in corsi promossi dalla Rai, da Mediaset e dalla sezione milanese della Scuola nazionale di Cinema. Fra i volumi che ha pubblicato ricordiamo: con Gianfranco Bettetini, Quel che resta dei media. Idee per un’etica della comunicazione (Franco Angeli, 1998; 2010); Creatività
al potere. Da Hollywood alla Pixar passando per l’Italia (Lindau, 2013).
Raffaele Chiarulli (1980) è laureato
in DAMS e dottore di ricerca in Culture della comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha frequentato il Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema
e guida un laboratorio di Critica cinematografica e uso didattico delle fonti audiovisive. Ha pubblicato saggi su Comunicazioni Sociali, Comunicazioni Sociali on-line, Ikon e recensioni sul sito Sentieri del cinema. Con il libro Di scena a Hollywood (Vita e Pensiero),
ha esplorato i rapporti fra teatro e sceneggiatura nel cinema americano classico.
Come i dieci precedenti volumi (2004-2013), "Scegliere un film 2014" è uno strumento sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi giovanili, associazioni...). Ma anche gli studiosi, i professionisti dell'audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie infatti i circa 190 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2011 a maggio 2012. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film. Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone "normali", ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici.