
Ci parlano ancora, a distanza di quattro secoli, i quadri di Caravaggio? Possiamo ancora ritrovare indizi, misteri, curiosità e soprattutto luoghi che hanno segnato la sua vita? Vania Colasanti - dopo aver realizzato vari servizi giornalistici e un documentario per la Rai su Michelangelo Merisi, ... per la regia di Luca Verdone - va ora alla ricerca della sua casa romana, dei suoi personaggi che «scendono» dai quadri, animando il testo e le vie delle città. Un incontro visionario con l'artista che popola ancora le strade di Roma, Napoli, Malta, Siracusa e Porto Ercole, dove si spegne nel luglio del 1610, lasciando nelle tele una luce sempre accesa. Come sempre acceso è l'interesse del pubblico per le sue opere e la sua vita. Una caccia al tesoro, in forma di racconto, in grado di svelare i retroscena dei suoi celebri dipinti e della sua esistenza in fuga attraverso le sue Madonne scalze, i suoi santi, le ali dei suoi angeli. Michelangelo Merisi continua a far parlare di sé tra pieghe di documenti antichi che si affacciano dai vari archivi, smentendo, rinnovando, ribadendo notizie e nuove ipotesi che imbastiscono ogni volta una storia diversa e sempre uguale. Rumore Caravaggio che non si placa mai. Oltre che dalle immagini di alcune opere dell'artista, il testo è arricchito dagli scatti della fotografa Gina De Bellis.
È la storia di uno dei padri del fotoreportage internazionale. Sicuramente il padre dei fotoreporter italiani. Nato a Vittorio Veneto nel 1888 in una famiglia anglo-francese, ma romano d'adozione, Adolfo Porry-Pastorel - detto Porry - ha immortalato in 9 milioni di click la storia del nostro ... Paese. Sempre da un'angolazione originale e stravagante, proprio come era lui. Sempre in bilico tra dovere di cronaca e cura dell'immagine. "Scatto matto", attraverso l'inedito materiale di famiglia e lo studio dei quotidiani dell'epoca, ripercorre le tappe salienti della sua vita, gli escamotage che lo facevano arrivare primo su tutti gli altri fotografi. Arricchito da immagini dell'Archivio Privato Vania Colasanti e degli Archivi Farabola, affronta le vicende e i costumi di un'Italia che va dai primi anni del Novecento al secondo dopoguerra. Di un conflitto che gli strappò il figlio Alberto, disperso in Russia. Diventato il "tormento" di Benito Mussolini, che se lo ritrovava ovunque, Porry-Pastorel ritrasse il Duce in scene pubbliche e private davvero inusuali. Una storia che è attraversata anche dal grande amore per la moglie Franca, sua complice in tanti scoop. E negli anni Cinquanta diventò il re dei paparazzi che proprio nella sua agenzia Vedo. Visioni Editoriali Diffuse Ovunque mossero i loro primi passi.